Accertamento

A marzo 2011 correttivi agli studi

23/12/2010 Sono stati approvati dalla Commissione di esperti presso la Sose 68 studi di settore evoluti delle aree del commercio, dei servizi e delle professioni applicabili dal periodo d'imposta 2010. Soddisfazione è stata espressa dai tributaristi Int e Lapet. Per i rappresentanti di quest’ultima associazione il parere favorevole resta vincolato alle novità che sopraggiungeranno a marzo 2011, mese fissato dalla Commissione per i correttivi – su tutti i 206 studi - in base agli effetti della crisi...
AccertamentoFisco

Il fallito rimane soggetto passivo del rapporto tributario e firma il pvc

22/12/2010 La Cassazione, con l'ordinanza n. 25947 del 21 dicembre 2010, nell’accogliere il ricorso del Fisco ha dichiarato legittimo l’avviso di accertamento emesso dall’agenzia delle Entrate in base ad un pvc della GdF sottoscritto non dal curatore ma dal fallito. La Corte, nelle motivazioni, afferma che nello svolgimento dell'attività accertativa di natura amministrativa della GdF e degli uffici finanziari “il fallito, malgrado la declaratoria di fallimento, non viene affatto privato della sua veste...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Accertamento. Ridotta la soglia per l’individuazione delle imprese di più rilevanti dimensioni

21/12/2010 Con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, del 20 dicembre 2010, è stato ulteriormente abbassato il parametro di riferimento per l’individuazione delle imprese di più rilevanti dimensioni ai sensi dell’articolo 27, comma 10 del Decreto legge n. 185/2008, modificato dalla legge n. 2/2009. L’Agenzia ha voluto abbassare ulteriormente la soglia del cosiddetto “tutoraggio fiscale”, portandola da 200 a 150 milioni di euro. Questo sarà il nuovo limite minimo annuo dei ricavi o...
AccertamentoFisco

Accertamento parziale e accertamento integrativo, deroga al principio di unicità

20/12/2010 Il comma 17 dell'articolo 1 della Legge di stabilità 2011 estende l’accertamento parziale - la possibilità di rettifica della dichiarazione del contribuente in base a elementi certi senza valutazione della posizione complessiva - agli inviti a comparire riferiti ad indagini finanziarie, agli inviti a produrre atti e documenti e ai questionari. Ciò vale sia per le imposte sui redditi che per l'Iva, sebbene con qualche differenza. In merito, si evidenzia come l'accertamento parziale e...
AccertamentoFisco

Utilizzabili le prove penali nel giudizio tributario

18/12/2010 Con la sentenza n. 25617 del 17 dicembre 2010, la Corte di Cassazione specifica l’utilizzabilità nel giudizio tributario di alcune prove acquisite in sede penale, nel caso in cui le stesse costituiscono fonte legittima di prova presuntiva. In più, la Corte sottolinea che tali prove possono essere utilizzate dal Fisco anche senza l’autorizzazione del magistrato penale. L’autorizzazione ha rilevanza ai fini della riservatezza delle indagini penali e non dei soggetti coinvolti. Dunque, si rischia...
AccertamentoFisco

Sotto controllo il corretto adempimento degli obblighi di comunicazione all’Anagrafe tributaria

17/12/2010 Fa parte dell’ormai avviato disegno di contrasto all’evasione fiscale il blitz che è stato messo a segno, nella giornata del 16 dicembre, dalla Guardia di Finanza e dall’agenzia delle Entrate. L’operazione di ieri segue il precedente intervento intrapreso nell’ottobre 2009, nei confronti di intermediari finanziari e di filiali di banche svizzere e degli operatori economici che svolgono la loro attività nell’area confinante con la Repubblica di San Marino. La nuova azione congiunta...
AccertamentoFisco

Prossima la data di invio della documentazione sul transfer pricing. I chiarimenti delle Entrate

16/12/2010 Dopo il provvedimento dello scorso 29 settembre 2010, con cui l’agenzia delle Entrate ha fissato le modalità di documentazione che le società che intrattengono rapporti con l’estero devono mantenere nei confronti delle loro consociate, è finalmente giunto un altro documento di prassi che specifica gli ulteriori oneri documentali che le società devono rispettare se vogliono avvalersi dell’esonero da sanzioni in caso di accertamenti effettuati ai sensi di quanto stabilito dal decreto legge n....
AccertamentoFisco

Nell’accertamento sì allo standard evoluto se favorevole al contribuente

15/12/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25195 del 14 dicembre 2010, in tema di studi di settore stabilisce che in fase di accertamento il Fisco è obbligato ad applicare retroattivamente alla fattispecie concreta lo standard più recente ed evoluto se è più favorevole al contribuente ed a richiesta dello stesso, non deve limitarsi ad applicarne uno generico. Nel caso di specie, nel respingere il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, la Corte ha ritenuto nullo un accertamento basato su...
AccertamentoFisco

Dal 2011 lo “spesometro” aiuterà il Fisco a monitorare i consumi privati

15/12/2010 Il presupposto a base dell’accertamento sintetico è sempre stato quello di contrapporre le spese effettuate ai guadagni dichiarati. Nel passato, l’Amministrazione finanziaria si è trovata, molte volte, in situazioni di difficoltà nel reperire le informazioni utili per ricostruire la capacità contributiva del soggetto sulla base delle spese sostenute. Con il tempo, tuttavia, la capacità di indagine come gli strumenti a disposizione per la misurazione del guadagno individuale si sono affinati,...
AccertamentoFisco

Ok all'accertamento che richiama la consulenza penale

15/12/2010 Per la Corte di legittimità – sentenza n. 25211 del 14 dicembre 2010 – la motivazione per relationem di un avviso di rettifica di dichiarazione Iva con rinvio alle conclusioni contenute nel verbale redatto dalla Guardia di Finanza nell'esercizio dei poteri di polizia tributaria, non è da considerare illegittima per mancanza di autonoma valutazione da parte dell'ufficio degli elementi dalla stessa acquisiti; in questo caso infatti – spiega la Corte – occorre ritenere che “l'ufficio stesso,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario