Accertamento

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Al Centro di Venezia restyling per la nuova competenza

31/03/2011 In ottemperanza all’articolo 28, comma 2, del Dl 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 122/2010, l’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 9 marzo 2011, pubblicato sul sito il 30 marzo 2011, ha disposto che siano assegnate al Centro operativo di Venezia le attività concernenti il controllo delle compensazioni relative al credito IVA annuale o infrannuale utilizzate in difformità alle previsioni di cui all’art. 10 del Dl n. 78/2009, convertito con modificazioni dalla legge n....
RiscossioneFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale, affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Il giudice deve rimanere terzo: non può mutare la contestazione iniziale

30/03/2011 La Cassazione, con sentenza n. 7158 depositata il 29 marzo 2011, interviene su un ricorso presentato da un ristoratore per un vizio di motivazione nella sentenza di secondo grado che dichiarava legittimo l’accertamento induttivo del Fisco basato sul consumo di caffè, ossia sul numero di tazzine utilizzate. La circostanza vedeva il Fisco accusare il ristoratore di aver dichiarato un minor numero di coperti rispetto al consumo di caffè. Tuttavia, la Cassazione fa notare che l’Ufficio non aveva...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accertamento. L’assoluzione penale non salva il contribuente dai controlli del Fisco

28/03/2011 L’equazione tra assoluzione in sede penale ed esonero delle responsabilità in sede tributaria è stata ribaltata dalla Corte di Cassazione. Con la sentenza n. 5564 del 2011, i Supremi giudici muovono da una chiave di lettura completamente differente rispetto al passato, sostenendo che il processo penale e quello tributario viaggiano su due binari paralleli, che non devono necessariamente incontrarsi. In diverse sentenze la Corte ha, infatti, specificato che il giudice tributario può essere libero...
AccertamentoFisco

Tempestività del ricorso solo dietro effettiva conoscibilità dell'atto impositivo

27/03/2011 La formulazione dell'articolo 26, comma 4 del Dpr 602/73, norma sottoposta al giudizio della Consulta nell’ordinanza 63/2011, prevederebbe che, nei casi indicati dall'articolo 140 del codice di procedura civile - che recita:“ Se non e’ possibile eseguire la consegna per irreperibilita’ o per incapacita’ o rifiuto delle persone indicate nell’articolo precedente, - destinatario; persona di famiglia o addetta alla casa, all’ufficio o all’azienda (purché d’età non inferiore a 14 anni o non...
AccertamentoFisco

Senza autorizzazione, accesso vietato nello studio/casa del professionista

26/03/2011 E' nullo l'accertamento effettuato sulla base di documenti prelevati da uno studio di un commercialista, in cui questo risiede, senza che l'accesso sia stato autorizzato dalla procura della Repubblica. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con sentenza n. 6908 del 25 marzo 2011 rigettando il ricorso dell'Agenzia delle entrate contro la pronuncia della Ctr favorevole al contribuente. La Guardia di finanza ha effettuato una verifica nei confronti di una società, da cui è sorto...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

Documentare fa salvi. Anche la prova del contrario

25/03/2011 Un’ordinanza della Suprema corte (n. 6778/2011, depositata il 24 marzo) chiarisce che spetta al giudice di merito - anche quando il contribuente non abbia istituito la contabilità per ogni cantiere - valutare la produzione di documentazione ad opera dell’impresa che intende provare, a seguito di verifica dell’Amministrazione finanziaria e conseguente rettifica, i costi di manodopera che ha sostenuto impiegando lavoratori in ciascun sito produttivo. La successiva documentazione prodotta va dunque...
AccertamentoFisco

Ok all'accertamento induttivo in assenza del libro inventari

24/03/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 6623 del 23 marzo 2011 – è da considerare legittimo l'accertamento induttivo attivato dal Fisco nei confronti di una società in considerazione dell'assenza, in azienda, del libro inventari.  Ed infatti, la mancata tenuta del libro degli inventari – spiega la Corte di legittimità rinviando all'articolo 14 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/73 - “legittima l'amministrazione erariale alla ricostruzione dell'imponibile in via induttiva anche sulla...
AccertamentoFisco

Ricorso accettato se presentato dal curatore fallimentare

22/03/2011 La Sezione tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5571/11 del 9 marzo, esamina il caso di una rettifica Iva operata dall’agenzia delle Entrate nei confronti di una società che aveva chiesto l'imposta a rimborso senza esibire alcuna scrittura contabile, a causa della distruzione in un incendio. Il curatore fallimentare della società oppone ricorso, basandolo sul fatto che l’ufficio aveva applicato il principio di cui all’articolo 54 del Dpr 633/72, che prevede l’esame...
AccertamentoFisco