Accertamento

Accertamenti anche sui conti bancari della convivente

01/03/2011 E' stato confermato da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 4775 del 28 febbraio 2011 – un accertamento fiscale nei confronti di un imprenditore che era stato operato facendo riferimento ai conti correnti della convivente; in detti conti bancari, il contribuente aveva effettuato dei versamenti, avendone apposita delega. L'uomo si era difeso sostenendo che l'anno di imposta oggetto dell'accertamento era antecedente rispetto al suo rapporto sentimentale con la donna. Circostanza,...
AccertamentoFisco

L’interesse del contribuente all’assoggettamento di un'imposta equa ha prevalenza

28/02/2011 Depositata il 18 ottobre 2010, la sentenza 133/07/10 della Ctp Brescia stabilisce che gli accertamenti diventati definitivi per la mancata impugnazione nei termini possono essere oggetto di annullamento in via di autotutela se è palese la loro illegittimità o erroneità. I giudici spiegano che anche nel caso di scadenza dei termini dell’impugnazione il Fisco si deve attenere ad una valutazione di opportunità all’esercizio di autotutela se l’atto impositivo appare fondato su un errore nel...
AccertamentoFisco

Violazioni tributarie. Applicabilità delle sanzioni ai professionisti/consulenti

28/02/2011 La questione relativa al concorso dei professionisti/consulenti nelle violazioni dei contribuenti sembrava essere stata risolta più di otto anni fa con l’abrogazione del concetto della personalità delle sanzioni. A distanza di tempo, invece, riemerge il problema della corretta imputazione della responsabilità e, di conseguenza, delle sanzioni, nel caso di violazioni tributarie commesse dagli assistiti se dotati di personalità giuridica. Ad alimentare il discorso anche le recenti pronunce...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Ok all'utilizzo degli studi di settore a seguito di inchiesta penale

26/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4634 del 25 febbraio 2011, ha ritenuto legittimo un accertamento del Fisco fondato sulle medie degli studi di settore che traeva origine da un'inchiesta penale a cui era stata sottoposta un'azienda accusata di evasione fiscale. In particolare, nel corso del procedimento penale era emersa una notevole incongruenza tra il ricarico sulle merci vendute dall'imputata rispetto al valore contabilizzato. I giudici di legittimità hanno così colto...
AccertamentoFisco

Scostamento da Gerico, il Fisco non può ignorare le giustificazioni del contribuente

25/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4582 del 24 febbraio 2011, ha riaffermato l’importanza del contraddittorio non come pura formalità, ma come diritto dell’accertato di giustificare il comportamento adottato. “Confermando il reddito scaturente dai parametri – scrive la Corte - nonostante gli elementi di motivazione offerti dal contribuente nel contraddittorio, altro non ha fatto che trasformare un adempimento sostanziale (contraddittorio) in una formalità senza senso ed effettuata solo...
AccertamentoFisco

L'Amministrazione finanziaria può integrare l'avviso già notificato

24/02/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 4372 del 23 febbraio 2011 – è possibile che l'Amministrazione finanziaria, qualora abbia già notificato un avviso di accertamento e si accorga che l'atto è viziato o illegittimo, proceda ad annullarlo in via di autotutela, chiedendone la cessata materia del contendere in giudizio, e, poi, ad emetterne uno nuovo. L'importante – sottolinea la Corte – è che nel frattempo non si sia formato il giudicato e che non sia scaduto il termine per l'accertamento. Secondo...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

La cessione fa cadere l'accertamento solo dopo la trascrizione

22/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3946 del 18 febbraio 2011, ha sottolineato come il regime previsto dal codice civile per le società di persone, secondo cui le modificazione dell'atto costitutivo, finché non sono iscritte, non sono opponibili ai terzi, a meno che si provi che questi ne erano a conoscenza “è di generale applicazione, non riscontrandosi alcuna disposizione di legge che ne circoscriva la portata al campo delle obbligazioni di origine negoziale con esclusione di quelle che...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Rilevanza fiscale dei componenti liquidi su cambi alla data d’incasso e non al 31 dicembre

22/02/2011 La sentenza n. 6/32/11 della Ctr Lombardia (25 gennaio), si esprime sul ricorso presentato da una società che aveva considerate realizzate le perdite su cambi derivanti dai conti correnti bancari, ma si era vista raggiungere da un avviso di accertamento con cui si contestava la deducibilità di tali perdite in base al principio di neutralità. A sorpresa, la sentenza sostiene che i componenti positivi e negativi su cambi hanno rilevanza fiscale alla data di incasso o pagamento della valuta...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Senza prova del risparmio fiscale niente abuso del diritto

19/02/2011 Con la pronuncia n. 3947 del 18 febbraio 2011 i giudici di cassazione tornano ad occuparsi di abuso del diritto, seguendo i dettami della sentenza della Sezioni Unite in materia, per precisare che è l'amministrazione tributaria che deve provare come le operazioni contestate ai contribuenti realizzano un indebito risparmio fiscale e quindi risultano prive di ragione economica. Nel caso trattato dalla Corte di cassazione, in cui l'Amministrazione finanziaria contestava dati contenuti in...
AccertamentoFisco

Gerico battuto ancora

18/02/2011 Anche la sentenza 3923 del 17 febbraio 2011, emessa dai giudici di legittimità in tema di accertamento induttivo, si esprime per la non liceità dell’accertamento fiscale esclusivamente fondato sugli standard, quando il commerciante dimostri che il suo esercizio si trova nelle vicinanze di molte attività simili. Essa ribadisce, cioè, che il solo scostamento dagli studi di settore non può essere sufficiente a fondare la pretesa erariale, giacché occorrono altri elementi di supporto. Nel caso...
AccertamentoFisco