Accertamento

L’autorizzazione alle indagini del direttore regionale è atto necessario per la validità dell’accertamento

24/01/2011 La Ctp di Cosenza, con la sentenza n. 778/08/10 depositata il 18 novembre 2010, ha ribadito che l'autorizzazione del direttore regionale dell'agenzia delle Entrate all'espletamento di indagini finanziarie è un atto amministrativo che nel contenzioso deve essere necessariamente prodotto dall’Amministrazione finanziaria, assieme all'avviso di accertamento. Ciò per consentire al contribuente di averne conoscenza e valutarne gli aspetti giuridici per una corretta difesa. Pertanto, in mancanza...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il lease back non è cessione a titolo oneroso

23/01/2011 La Commissione tributaria provinciale di Modena pronuncia sentenza numero 5 (2011), in materia di accertamento. L’operazione di lease back - afferma - non può essere equiparata a una cessione a titolo oneroso. Con ciò, la Ctp si discosta dall’interpretazione di prassi (risoluzione 237/E/2009 e circolare 38/E/2010), che ritiene che la plusvalenza derivante da un’operazione di lease back debba - in ragione dell’articolo 86, comma 4, del Tuir - concorrere integralmente alla formazione del reddito...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Accertamento. Valide le presunzioni provenienti da un altro ufficio del Fisco

21/01/2011 Una contribuente ricorre in Cassazione per contestare un avviso di accertamento che le era pervenuto dall’ufficio Iva dell’Amministrazione finanziaria sulla base di alcune presunzioni derivanti da indagini Irpef condotte, come metodo induttivo, da un altro ufficio del Fisco. La Suprema Corte, con la sentenza n. 1202 del 2011, afferma che l’avviso di accertamento Iva – per infedele dichiarazione - pervenuto alla contribuente è da ritenersi legittimo anche se esso si basa su indagini induttive...
AccertamentoFisco

Accertamento basato su parametri illegittimo senza ispezione

21/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 1213 del 20 gennaio 2011, nel respingere un ricorso dell'agenzia delle Entrate su un accertamento delle imposte sui redditi, chiarisce che è illegittima la rideterminazione sulla base dei parametri da studio di settore del reddito di uno studio professionale che abbia optato per il regime di contabilità ordinaria, se lo stesso non ha subito prima un’ispezione da parte dell'amministrazione finanziaria o della Gdf da cui scaturisca un verbale sull'inattendibilità...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Accertamento sui conti bancari del professionista anche prima del 2004

18/01/2011 Con sentenza n. 802 depositata lo scorso 14 gennaio 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso di un professionista, un dentista, avverso un accertamento fiscale basato sulle indagini che la Guardia di finanza aveva posto in essere sul suo conto corrente bancario. L'uomo aveva impugnato il detto accertamento sostenendo che non fosse applicabile, nei suoi confronti, la presunzione contenuta nella riforma di cui...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Dichiarazione congiunta di coniugi non effettivamente separati: onori e oneri

17/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 25338 depositata il 15 dicembre 2010, nel respingere il ricorso di una contribuente, torna a ribadire che la presentazione della dichiarazione dei redditi congiunta a doppia sottoscrizione, ex articolo 17 della legge 114/1977, da parte di coniugi non legalmente ed effettivamente separati, è facoltativa e non obbligatoria (nel caso trattato i coniugi avevano un’impresa familiare di cui il marito era titolare). Pertanto, chi “sceglie” tale dichiarazione per fruire...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Niente monitoraggio e analisi nei questionari inviati dalla GdF

17/01/2011 È quanto precisa la circolare della Guardia di Finanza del 29 dicembre 2010. Dunque, i questionari fiscali inviati ai contribuenti ai fini del contrasto all’evasione dalla GdF possono avere la sola finalità ispettiva. In sostanza, l’invio è pertinente se: - mancano le “effettive esigenze di indagine e controllo sul luogo”, ex articolo 32, comma 4, Dpr 600/73 (per le dirette) ed ex articolo 51, comma 3, dpr 633/72 (Iva), nell’ambito di accessi, ispezioni e verifiche; - si devono integrare...
AccertamentoFisco

Ribadite le esimenti dell’indeducibilità delle spese per operazioni con Paesi black list

17/01/2011 La Ctp Milano ha ritenuto – sentenza n. 338/46/10, depositata il 20 dicembre 2010 - che se comprovato l’effettivo interesse economico e la reale esecuzione delle operazioni, le spese e gli altri componenti negativi per gli acquisti effettuati da fornitori residenti in Paesi black list sono deducibili. Le ipotesi delle esimenti l’indeducibilità dei costi delle operazioni con imprese fiscalmente domiciliate in Paesi a fiscalità privilegiata, sono contenute nell’articolo 110, comma 11, del Dpr...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Stretta compensazioni indebite su due fronti

14/01/2011 La Cassazione, con la sentenza 662 del 13 gennaio 2011, ha stabilito che per il reato penale di indebita compensazione è imputabile in via principale all'amministratore dell'impresa che materialmente ha commesso il fatto, come responsabile del rispetto degli oneri tributari, ma anche, in concorso, al socio che si macchia di condotte consapevoli che rispondano ai requisiti fissati in via generale dall'art. 110 Codice penale, ad esempio ai fini del perfezionamento della violazione. Nel caso...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Nullo l’atto di accertamento notificato al legale rappresentante che ha cessato la carica

13/01/2011 La Corte di Cassazione – sentenza n. 613 del 12 gennaio 2011 - respingendo il ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha dichiarato che è nulla la notifica dell’accertamento al legale rappresentante della società se questo è già cessato dalla carica. Il fatto di specie riguarda un’azienda romana a cui il Fisco aveva notificato una rettifica della dichiarazione dei redditi nella persona del legale rappresentante, che era cessato dalla sua carica alcuni anni prima. L’atto impositivo è stato...
AccertamentoFisco