Accertamento

Al via l’azione di controllo sui capitali rientrati tramite lo scudo fiscale. Vademecum per gli uffici del Fisco

12/10/2010 Porta la data dell’8 ottobre 2010, la circolare n. 52/E dell’agenzia delle Entrate, con cui si fa il punto delle valutazione e degli adempimenti che gli uffici devono porre in essere nel momento in cui avviano accessi, ispezioni e verifiche nei confronti di contribuenti che di fronte alle somme accertate oppongono lo “scudo fiscale”. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha disposto un’imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali oggetto di rimpatrio. Il pagamento di tale imposta...
AccertamentoFisco

La proroga dei termini di decadenza e prescrizione degli accertamenti viola la tutela del contribuente

11/10/2010 La Commissione tributaria di Napoli, con ordinanza (Atto di promovimento) n. 266 del 29 aprile 2010  - pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” della Corte costituzionale n. 39 del 29 settembre 2010 - lamenta la confusione esegetica e i conseguenti pregiudizi del diritto di difesa del contribuente derivati dall'incertezza normativa conseguente alla disorganica sovrapposizione dei termini di decadenza per gli accertamenti (non coordinati con sufficiente chiarezza) introdotti nell'ordinamento...
FiscoAccertamento

Al via l’azione di controllo sui capitali rientrati tramite lo scudo fiscale

09/10/2010 Porta la data dell’8 ottobre 2010 la circolare n. 52 a firma delle Entrate, con cui fanno il punto sugli adempimenti che gli uffici devono porre in essere nel momento in cui avviano accessi, ispezioni e verifiche verso contribuenti che di fronte alle somme accertate oppongono lo “scudo fiscale”. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha disposto un’imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali oggetto di rimpatrio. Il pagamento di tale imposta produce effetti preclusivi, con riguardo...
FiscoAccertamento

L’esimente salva la deducibilità dei costi delle operazioni con paesi black list

09/10/2010 Tutti i componenti negativi di reddito che scaturiscono da transazioni commerciali effettuate con fornitori situati in paesi black list sono indeducibili, a meno della dimostrazione del soggetto residente che l'insediamento all'estero non rappresenta una costruzione di puro artificio volta a conseguire un indebito vantaggio fiscale, sia per i soggetti che esercitano nel territorio dello Stato un’attività d’impresa (società di capitali e di persone, imprese individuali e le stabili organizzazioni...
FiscoAccertamento

Confiscate le somme rimpatriate con lo scudo fiscale se frutto di una frode carosello

08/10/2010 Le somme fatte rientrare in Italia da un imprenditore accusato di evasione, tramite lo scudo fiscale e, poi, versate sul conto corrente bancario della moglie configurano la fattispecie della frode carosello con capitali depositati all’estero e, dunque, possono essere oggetto di confisca da parte del Fisco. A precisarlo la Corte di Cassazione – sentenza n. 35970 depositata in data 7 ottobre 2010 – che, in tal modo, ha confermato il sequestro già disposto dal Tribunale del riesame di Milano,...
FiscoAccertamento

Legittima la presunzione di attribuzione di utili extracontabili ai soci

07/10/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 20721 del 6 ottobre 2010 - nel caso di società di capitali a ristretta base partecipativa e in tema di accertamento delle imposte sui redditi, è legittima “la presunzione di attribuzione, ai soci, degli eventuali utili extracontabili accertati, pur rimanendo salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i maggiori ricavi non siano stati fatti oggetto di distribuzione, per essere stati, invece, accantonati dalla società ovvero da essa...
FiscoAccertamento

Dichiarazioni raccolte con valore di prove nel processo tributario

07/10/2010 Riprendendo un principio già espresso dalla Corte di Cassazione (sentenza n. 16032/2005), secondo cui le dichiarazioni di terzi raccolte dai verificatori costituiscono mere informazioni acquisite nell'ambito delle indagini, ma possono essere utilizzate come mezzi di prova se trovano riscontro nelle risultanze della verifica, la Ctp di Vicenza - con sentenza n. 97/06/10 – sostiene la tesi dell’Amministrazione finanziaria che, in sede di accertamento, ha individuato numerosi atti di compravendita...
FiscoAccertamento

Prelevamenti e versamenti come ricavi, salva la prova contraria

07/10/2010 Con sentenza n. 20735 del 6 ottobre scorso, la Sezione tributaria della Cassazione ha accolto il ricorso con cui l'Agenzia delle entrate aveva lamentato il vizio di motivazione di una decisione di merito in cui non era stato tenuto conto che, nell'ipotesi di conti correnti bancari, occorresse considerare ricavi sie le operazioni attive che quelle passive. Accogliendo tale doglianza, la Corte di legittimità ha, ribadito come, in tema di accertamento delle imposte sul reddito basato su verifiche...
FiscoAccertamento

Accertamento sintetico: in considerazione il reddito accertato e non quello dichiarato

05/10/2010 La finalità dell’accertamento sintetico, così come ridisegnato dal Dl n. 78/2010, è di determinare il reddito delle persone fisiche attraverso un procedimento induttivo fondato su fatti ritenuti certi individuati nelle spese sostenute. A tal fine, quindi, è fondamentale quantificare il reddito complessivo del contribuente sulla base degli atti dispositivi, anziché sulla base delle fonti di guadagno. Per tali ragioni acquistano importanza le spese sostenute per la locazione, il possesso di...
AccertamentoFisco

Abuso del diritto: tante sentenze e nessuna legge

04/10/2010 In giurisprudenza i contorni dell’abuso del diritto sono sempre più definiti, ora si dovrebbe procedere alla definizione del Legislatore, già adottata in alcuni Stati come Germania, Spagna e Svizzera. La ricaduta più comune dell’assenza di una norma nazionale specifica è che, in molte occasioni, l’abuso del diritto, fattispecie che abbraccia il reato di elusione, è utilizzato nelle pronunce per individuare distorsioni che dovrebbero essere inquadrate nell’ambito dell’evasione. E' frequente,...
AccertamentoFisco