Accertamento

Senza rimozione delle cause ostative intermediari obbligati alla denuncia

17/11/2010 Lo scudo fiscale ha offerto un ampio margine temporale a chi, per aderirvi, doveva rimuovere le cause ostative al rimpatrio o alla regolarizzazione. La data fissata al 31 dicembre 2010 è in scadenza. Cosa capita se non si è riusciti a sbloccare la situazione? Potrebbe essere il caso in cui non ci sia stata collaborazione degli intermediari esteri o si sia in pendenza di procedimenti presso lo Stato estero coinvolto o, ancora, semplicemente per inerzia dei contribuenti stessi. Allo scadere...
AccertamentoFisco

A marzo 2011 pronto il nuovo redditometro

16/11/2010 Nel convegno sull’integrazione con l’anagrafe tributaria, svolto il 15 novembre a Roma, il direttore dell’Agenzia delle entrate, Attilio Befera, ha colto occasione per parlare del nuovo strumento di accertamento sintetico: il redditometro. Lo scorso maggio 2010 sono state presentate le linee guida sullo strumento e ora stanno per essere convocate le categorie professionali, che dovranno stilarne i primi prototipi. L’obiettivo è rendere operativo il nuovo redditometro a partire dal prossimo...
AccertamentoFisco

Il Fisco prova la simulazione dei contratti e li sottopone alla giusta tassazione

15/11/2010 Incombe sull’Amministrazione finanziaria l’onere di provare l’intento simulatorio di un contratto di affitto che, di fatto, invece, nasconderebbe un contratto di cessione. Questo è il principio sancito dalla Ctp di Prato con la sentenza n. 53/03/2010, con cui i giudici provinciali hanno respinto l’avviso di accertamento notificato alla società affittuaria. Richiamando alcune specifiche sentenze della Corte di Cassazione (nn. 21170/08 e 12209/08) i giudici hanno sostenuto che non è precluso al...
AccertamentoFisco

Sempre più spesso l’onere probatorio ricade sul contribuente. Specie per contrastare l’evasione fiscale

15/11/2010 La regola ordinaria che vuole a carico dell’Amministrazione finanziaria l’onere della prova in caso di confronto con il contribuente sta subendo numerose modifiche. Non sono pochi i casi in cui, infatti, il contribuente viene chiamato ad essere l’unico soggetto incaricato dell’onere probatorio. Ciò a causa non solo di alcune disposizioni di legge, ma di molti interventi della stessa Corte di Cassazione che – analizzando singole fattispecie – è arrivata a stabilire che anche in caso di...
AccertamentoFisco

Nulla la notifica dell’avviso di accertamento prima dei 60 giorni per le osservazioni

15/11/2010 Anche se il periodo di rettifica utile all’Ufficio sta per decadere l’Agenzia non può accelerare i tempi di notifica degli avvisi di accertamento. È per via della fine dell’anno che l’agenzia delle Entrate ci prova. I termini prevedono il 31 dicembre 2010 come ultimo giorno a disposizione per le notifiche relative alle dichiarazioni presentate nel 2006. Ma la giurisprudenza continua a non vedere il buon motivo delle Entrate come giustificazione alla deroga del principio di cooperazione tra...
AccertamentoFisco

Accertamenti d'imposta. Termine neutro, affidabile, oggettivo. Incostituzionale la norma che lo raddoppia

14/11/2010 La disposizione - articolo 57, Dpr n. 633/72, modificato dal Dl n. 223/2006 - che prevede, relativamente al periodo d’imposta in cui sono state commesse le violazioni, il raddoppio dei termini di accertamento e prescrizione per gli accertamenti d’imposta è incostituzionale. Contrasta (dunque viola) gli articoli 3, 24 e 25 della Carta fondamentale italiana. Quei termini non possono essere prorogati. E’ norma contenuta in una Legge ordinaria (lo Statuto dei contribuenti) ma considerata...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Dalla Cassazione aperture sulle limitazioni del ricorso all’abuso del diritto

13/11/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22994 del 12 novembre, afferma che le operazioni di “dividend washing” che non sottointendono valide ragioni economiche si devono considerare fittizie, cioè elusive perché poste in essere con il solo scopo di diminuire il gettito fiscale. Per tali ragioni, le suddette operazioni sono da evitare in quanto configuranti la fattispecie dell’abuso di diritto. Nel caso di specie, la Corte, arriva alla suddetta conclusione anche riconoscendo che...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Le future mamme fuori dalle verifiche degli studi di settore

12/11/2010 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 221/22/2010, depositata in cancelleria lo scorso 19 ottobre, fissa un valido principio in materia di accertamento che riguarda specialmente le donne in stato di gravidanza.   L’argomento è stato oggetto di dibattito per lungo tempo, con interessamento delle istituzioni e di commissioni a diversi livelli. Con la sentenza, la Ctp Lazio ha inteso accorciare i tempi, definendo un orientamento in via di consolidamento. Il caso...
AccertamentoFisco

Scostamenti dagli studi. Pronto il software

12/11/2010 “Studi di settore 2009, tempi supplementari per i giustificativi. Incongruità, non normalità o incoerenze vanno oltre la dichiarazione”. E' il titolo del comunicato stampa 11 novembre 2010, con cui l’agenzia delle Entrate rende noto che è disponibile sul proprio sito web un programma che contribuenti e intermediari possono utilizzare per comunicare le informazioni e gli elementi in grado di giustificare le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza derivanti dall’applicazione...
AccertamentoFisco

Redditometro. Il contributo fornito dalla moglie rientra tra i redditi esenti

11/11/2010 Un contribuente ricorre contro l’avviso di accertamento notificato dall’Amministrazione finanziaria, con il quale gli veniva contestato, in relazione alla dichiarazione dei redditi dell’anno 2004, un maggior reddito Irpef con l’aggiunta di interessi e sanzioni per circa 50mila euro. Il contribuente è ricorso alla Commissione tributaria provinciale di Isernia contro il Fisco, che sosteneva la validità dell’accertamento sintetico dei redditi fondato su alcuni elementi e circostanze di fatto...
AccertamentoFisco