Accertamento

Stesse regole per contribuenti e Fisco

30/09/2010 Messo sotto accusa l’ufficio fiscale che ritratta la risposta fornita ad un contribuente sotto forma di replica ad un interpello proposto da una società. I Supremi giudici osservano che il rapporto tra contribuente e Fisco deve essere improntato sulla reciproca collaborazione e lealtà. Ciò significa che se il contribuente venuto meno a un patto con l’Amministrazione finanziaria incorre giustamente in sanzioni anche molto pesanti, stessa sorte spetta al Fisco. Anche l’Amministrazione...
FiscoAccertamento

Firmato il provvedimento attuativo in materia di transfer pricing

30/09/2010 Sul filo di lana, rispettando le attese fissate per fine settembre, il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, che dà attuazione alle disposizioni della Manovra estiva (Dl 78/2010) e che definisce la documentazione idonea per il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali, ha visto finalmente la luce. Il documento porta la data del 29 settembre 2010 e, nell’allinearsi al codice di condotta Ue del 2006 circa la...
FiscoAccertamento

Firmato il provvedimento attuativo del transfer pricing

30/09/2010 Sul filo di lana, rispettando le attese fissate per fine settembre, il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, che dà attuazione alle disposizioni della Manovra estiva (Dl 78/2010) e che definisce la documentazione idonea per il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali, ha visto finalmente la luce. Il documento porta la data del 29 settembre 2010 e, nell’allinearsi al codice di condotta Ue del 2006 circa la...
FiscoAccertamento

Nullo l’accertamento prima dei 60 giorni se il contribuente è chiamato a ricostruire i ricavi

30/09/2010 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 126 del 2010, si è espressa su un avviso di accertamento emanato prima dello scadere del termine dei 60 giorni previsti dallo Statuto del contribuente, in caso di processo verbale di constatazione. I giudici hanno ribadito che tale limite di tempo deve essere rispettato non solo in piotesi di verifiche esterne, ma anche qualora il contribuente sia invitato alla ricostruzione dei ricavi attraverso l’invio di questionari...
FiscoAccertamento

Tra oggi e domani il provvedimento sul transfer

29/09/2010 Il documento contenente le indicazioni che potranno consentire al contribuente di evitare le sanzioni in caso di verificadel Fisco relativamente ai prezzi di trasferimento praticati è in dirittura d’arrivo. Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, è vicino ad emanare una serie di provvedimenti finalizzati ad attuare le disposizioni previste dal Decreto legge n. 78/2010. Il provvedimento sul transfer pricing dovrebbe essere pubblicato oggi ventinove settembre o, al massimo,...
FiscoAccertamento

Befera sulle congetture che circolano sul nuovo redditometro

29/09/2010 È scarno ma preciso il comunicato stampa, datato 28 settembre 2010 e firmato dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera. Conseguenza delle notizie apparse sulla stampa sulle modalità di applicazione del nuovo redditometro e il coinvolgimento di milioni di contribuenti, il comunicato chiarisce che: - l’attuazione dell’articolo 22 del Dl 78/2010 è ancora in fase di studio; - prima dell’emanazione del provvedimento attuativo saranno convocate le parti interessate; - ogni...
AccertamentoFisco

Riferimento al codice di condotta Ue sul transfer pricing per l’elaborazione del provvedimento italiano

28/09/2010 Ai fini della corretta attuazione della manovra estiva, il direttore dell’agenzia delle Entrate dovrebbe emanare, entro fine ottobre, il provvedimento sul transfer pricing. Si tratta di un documento valido ad individuare la documentazione standard utile per la disapplicazione da parte dell’impresa della sanzione amministrativa, in caso di infrazioni relative all’applicazione di prezzi di trasferimento diversi da quelli di mercato. La sanzione applicabile, si ricorda, può variare dal 100% al 200%...
AccertamentoFisco

Sino al 2014 "nuovo" e "vecchio" redditometro insieme per gli accertamenti sintetici

27/09/2010 Il Decreto legge n. 78/2010 (Legge n. 122/2010) ha previsto, si sa, un nuovo redditometro. Verrà applicato per gli accertamenti sintetici relativi al periodo d’imposta 2009. Per quelli sino al 2008, la ricostruzione del reddito sarà ancora fondata sulla valorizzazione dei beni e dei servizi indicati nella tabella ministeriale del 1992. Il “vecchio” redditometro durerà dunque sino al 2013, anno in cui si esaurirà il termine per l’esercizio dell’azione accertatrice per il 2008 (fino al dicembre...
AccertamentoFisco

Le presunzioni degli studi vanno commisurate alla situazione del contribuente

25/09/2010 Confermato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20210 del 24 settembre 2010 – l'annullamento di un accertamento Irpef basato sugli studi di settore ed effettuato nei confronti di un commercialista in un periodo in cui lo stesso svolgeva la professione da soli due anni e senza avere alcun dipendente.  Secondo la Corte di legittimità, la procedura di accertamento standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore “costituisce un sistema di presunzioni semplici, la...
FiscoAccertamento