Accertamento

Accertamento induttivo per le plusvalenze di cessione

10/11/2010 Con ordinanza n. 22793 del 9 novembre 2010, la Corte di cassazione ha precisato che, in tema di plusvalenze patrimoniali di un'impresa, l'amministrazione finanziaria può procedere, in via induttiva, all'accertamento della plusvalenza di cessione di un bene determinandola sulla base dell'accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell'imposta di registro; in questi casi, spetta al contribuente superare la presunzione di corrispondenza tra il corrispettivo della cessione del bene e...
AccertamentoFisco

La perizia penale non esclude l'accertamento bancario

09/11/2010 La produzione della perizia posta alla base dell'assoluzione penale del contribuente dal reato di evasione fiscale non è sufficiente per escludere, nei confronti dello stesso, un accertamento fiscale fondato sui conti bancari. E' quanto sancito dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 22636 dell'8 novembre 2010, con cui viene precisato che il contribuente non è liberato dall’onere di pagare la maggiore Iva nel caso in cui, “a seguito di un accertamento bancario in cui si...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Studi di settore, le prove dello scostamento nel contraddittorio a carico del contribuente

06/11/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22555 del 5 novembre 2010, ha stabilito che resta soggetto agli studi di settore il professionista che non esibisce prove precise dello scostamento rispetto ai parametri. Nel merito, un architetto milanese accertato dal Fisco aveva impugnato l’atto con la motivazione di un minor guadagno, rispetto ai colleghi milanesi, perché: - percepiva una pensione; - non aveva una famiglia da mantenere; - riceveva ancora aiuti in denaro dai suoi genitori...
AccertamentoFisco

Accertamenti sì, ma con qualità e trasparenza

05/11/2010 “Se il contribuente ha dato prova sostanziale di buona fede e di lealtà nel suo rapporto con il Fisco, ripagarlo con la moneta dell'accanimento formalistico significa venire meno a un obbligo morale di reciprocità”. Queste le parole usate dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nella nota prototocollo n. 2010/153551 del 29 ottobre 2010, che è stata inviata ai direttori centrali e regionali del Fisco. Nella lettera si continua a leggere che l'agenzia delle Entrate...
AccertamentoFisco

Black list, moratoria sulle sanzioni

05/11/2010 Il Fisco si mostra tollerante verso coloro che non hanno trasmesso gli elenchi con le comunicazioni delle operazioni Black list entro lo scorso 2 novembre. Come ufficializzato con la circolare n. 54/E/2010, l’agenzia delle Entrate, pur non prorogando l’adempimento, ha riconosciuto che eventuali errori dovranno imputarsi alle obiettive condizioni di incertezza derivanti dal “carattere di novità dell'adempimento”. Pertanto, le violazioni nella compilazione dei modelli relativi al trimestre...
AccertamentoFisco

Sugli avvisi bonari l’Amministrazione segue l’orientamento di legittimità. Le comunicazioni sono inviti, pertanto non sono impugnabili

04/11/2010 Nel contenzioso tributario, circa le cause pendenti sull’impugnazione delle comunicazioni - inviate al contribuente a seguito di liquidazioni automatiche delle dichiarazioni ed emesse ai sensi dell’articolo 36-bis, comma 3, del Dpr n. 600/1973 e dell’analoga disposizione (in materia di Iva) contenuta nell’articolo 54-bis, comma 3, del Dpr n. 633/1972 - l’Amministrazione finanziaria porge l’invito agli Uffici perché, nella gestione dei ricorsi proposti avverso gli “avvisi bonari”, sollevino l’eccezione pregiudiziale di inammissibilità.
AccertamentoFisco

Accertamento anticipato nullo senza le motivazioni di urgenza dell’Amministrazione finanziaria

04/11/2010 L’avviso di accertamento emanato prima della scadenza del termine dei 60 giorni dal rilascio del Pvc da parte della Guardia di Finanza è legittimo solo se sussistono condizioni di “particolare urgenza”. Al contrario, è da ravvisare la nullità dell’avviso di accertamento impugnato in base alla semplice circostanza che lo stesso sia pervenuto “prima della conclusione dell’attività ispettiva” e cioè entro il termine dei 60 giorni che il contribuente ha a disposizione per comunicare osservazioni e...
AccertamentoFisco

I questionari ai clienti non sono prove testimoniali ma assumono il valore di elementi presuntivi

03/11/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22122 del 29 ottobre 2010, ha affermato che l’uso dei questionari compilati dai clienti di un’azienda e tramite i quali il Fisco ricostruisce un diverso volume d’affari rispetto al dichiarato, rappresenta una prova sufficiente ai fini dell’accertamento induttivo. L’agenzia delle Entrate, usando tale strumento, non viola perciò il divieto di prova testimoniale nel processo tributario come previsto dall’articolo 7 del Decreto legislativo n. 546/1992,...
AccertamentoFisco

Assofiduciaria: la richiesta della GdF non è rispettosa delle regole sullo scudo

03/11/2010 Assofiduciaria (l'associazione di soggetti che svolgono, professionalmente o sottoforma di impresa, attività fiduciaria, di trust o di investimento), conseguentemente alla richiesta alle associate da parte della GdF di trasmissione urgente delle dichiarazioni riservate delle attività emerse a seguito dell'adesione dei contribuenti allo scudo fiscale, ha emesso il 29 ottobre 2010 una circolare sulle norme che guidano le verifiche delle procedure da rimpatrio. Il testo della lettera inviata...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Prototipi del redditometro presto al vaglio delle categorie

02/11/2010 A giorni partiranno i tanto attesi incontri con associazioni e professionisti incentrati sul nuovo volto del redditometro. Ad annunciarlo è Luigi Magistro, direttore centrale accertamento dell’agenzia delle Entrate, che insieme alla Sose (Società per gli studi di settore) sta predisponendo il restyling dello strumento. Sarà applicato a decorrere dal 2011 per le dichiarazioni relative al 2009. In proposito, è previsto che il soggetto che si renderà conto di essere sotto al livello di reddito...
AccertamentoFisco