Accertamento

Assofiduciaria: la richiesta della GdF non è rispettosa delle regole sullo scudo

03/11/2010 Assofiduciaria (l'associazione di soggetti che svolgono, professionalmente o sottoforma di impresa, attività fiduciaria, di trust o di investimento), conseguentemente alla richiesta alle associate da parte della GdF di trasmissione urgente delle dichiarazioni riservate delle attività emerse a seguito dell'adesione dei contribuenti allo scudo fiscale, ha emesso il 29 ottobre 2010 una circolare sulle norme che guidano le verifiche delle procedure da rimpatrio. Il testo della lettera inviata...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Prototipi del redditometro presto al vaglio delle categorie

02/11/2010 A giorni partiranno i tanto attesi incontri con associazioni e professionisti incentrati sul nuovo volto del redditometro. Ad annunciarlo è Luigi Magistro, direttore centrale accertamento dell’agenzia delle Entrate, che insieme alla Sose (Società per gli studi di settore) sta predisponendo il restyling dello strumento. Sarà applicato a decorrere dal 2011 per le dichiarazioni relative al 2009. In proposito, è previsto che il soggetto che si renderà conto di essere sotto al livello di reddito...
AccertamentoFisco

L'accordo con il Fisco non può essere cambiato

02/11/2010 Niente cambiamenti di rotta dopo la pace con il Fisco. Al contribuente che ha definito le pendenze con l'Amministrazione finanziaria attraverso l'istituto dell'accertamento con adesione, ai sensi del decreto legislativo n. 218/1997, è inibito, successivamente, presentare istanza di rimborso per riavere quanto versato a titolo di adesione. Lo ha chiaramente ribadito la Corte di cassazione, a mezzo di sentenza n. 20732 del 6 ottobre scorso, sottolineando come con il versamento della...
FiscoAccertamento

Senza pvc niente pretesa ulteriore del Fisco dopo la definizione

01/11/2010 La sentenza n. 21509, depositata dalla Corte di cassazione il 20 ottobre 2010, accoglie un ricorso di una Srl che, successivamente all’adesione all’accertamento dei redditi 1995, si era vista oggetto di un ulteriore accertamento del Fisco basato sul reperimento di nuovi elementi nel corso delle indagini. La Corte spiega che viola il principio del diritto di difesa del contribuente – ex Statuto del contribuente - la nuova pretesa del Fisco che non sia preceduta dalla notifica del Pvc, che il...
AccertamentoFisco

La verifica delle Entrate sull’Iva condonata viola il principio dell'affidamento

29/10/2010 Invita alla cautela il presidente del Cndcec, Siciliotti, circa la questione delle verifiche da parte delle Entrate sull’Iva condonata in virtù della legge 289/2002, che ha visto la Corte di Giustizia Ue e la Cassazione bollare come contrastanti con la normativa comunitaria in materia di Iva e di concorrenza il condono tombale e l'integrativa semplice approvati nel 2002. Quello che sta succedendo, anche in virtù del decreto Bersani che raddoppia i termini di accertamento, è che “laddove...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamento

Dietrofront della Cassazione sulla class action nel processo tributario

28/10/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 21955 del 27 ottobre 2010, rivede la posizione assunta nel pregresso che dichiarava inammissibili i ricorsi cumulativi di alcuni professionisti che chiedevano il rimborso dell'Irap. Pertanto, è ritenuto ammissibile il ricorso cumulativo dei contribuenti che propongono la stessa questione di diritto, nel caso di specie il ricorso di tre professionisti per il rimborso Irap negato: nello specifico si dice che il ricorso, fondato esclusivamente su questioni di...
AccertamentoFisco

Sì alla notifica al consulente addetto all'azienda

28/10/2010 La Cassazione, con sentenza n. 21942 del 27 ottobre 2010, ha stabilito che è conforme alla norma la notifica dell'atto fiscale presso la sede dell'azienda se il plico è stato consegnato a un consulente qualificatosi come addetto all'azienda. Pertanto, non è obbligatorio che sia un dipendente a prendere la cartella: “non è necessario un rapporto lavorativo, ma un mandato, anche provvisorio, a ricevere la corrispondenza”. Inoltre, si chiarisce che qualora la sede legale sia diversa dalla...
AccertamentoFisco

Transfer pricing in attesa di ufficializzazione delle novità

27/10/2010 Luca Miele, dirigente del Dipartimento delle Finanze, durante il convegno “La disciplina del transfer pricing”, organizzato da Optime e dalla cattedra di diritto tributario della facoltà di giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro cuore di Milano (sede del convegno), ha ribadito che saranno ritenute valide le comunicazioni successive al termine (28 dicembre) in cui per le imprese è consigliabile inviare le documentazioni sui prezzi di trasferimento all'Amministrazione finanziaria, se...
AccertamentoFisco

Condono Iva 2002 boomerang

27/10/2010 Conseguentemente alle disposizioni del Decreto Bersani (decreto legge 223/2006), alle sentenze del luglio 2008 della Corte di Giustizia Ue e a quelle successive della Cassazione, il condono Iva del 2002, in virtù della sanatoria firmata Berlusconi, si è trasformato in un “outing” dei contribuenti che vi hanno aderito, con superamento di un tetto fissato per legge, denunciati obbligatoriamente dai controllori all’autorità giudiziaria.   La GdF e il Fisco stanno notificando ai contribuenti...
FiscoAccertamento

Gli avvisi bonari non sono impugnabili

27/10/2010 Gli avvisi bonari sono comunicazioni che rappresentano un mero invito del contribuente a fornire, in via preventiva, elementi chiarificatori delle anomalie riscontrate in sede di liquidazione automatizzata della dichiarazione. Infatti, “quando dai controlli automatici eseguiti emerge un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione, ... l’esito della liquidazione è comunicato al contribuente o al sostituto d’imposta per evitare la reiterazione di errori e per consentire la...
AccertamentoFisco