Accertamento

Niente studio di settore per il praticante legale abilitato al patrocinio

22/09/2010 Ribaltata dai giudici di legittimità – sentenza n. 19951 del 21 settembre 2010 – la decisione di gravame con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto legittimo un avviso di accertamento Iva ed Irpef notificato ad una contribuente che svolgeva l'attività di praticante legale con l'abilitazione al patrocinio. La ricorrente era stata sottoposta ad accertamento su base parametrica in considerazione del fatto che la stessa aveva aperto la partita Iva. Ma l'applicazione...
AvvocatiProfessionistiFiscoAccertamento

Il professionista sia autonomo che dipendente può rientrare nei parametri

22/09/2010 La Cassazione, con sentenza n. 19957 depositata il 21 settembre 2010, ha reputato legittimo l’avviso di accertamento basato sui parametri nei confronti di un contribuente ingegnere che svolgeva sia attività professionale autonoma che attività di lavoro dipendente chiarendo che non conta solo il tempo impiegato nell'attività, ma il tipo di attività e il fatturato. Respingendo il ricorso, che l’ingegnere aveva motivato affermando che la sua attività autonoma era ridotta dal suo impiego come...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Avviamento valutato col metodo patrimoniale complesso

21/09/2010 Con sentenza n. 82/15/2010 del 14 luglio scorso, la Commissione tributaria regionale di Milano ha rigettato l'appello proposto da una società contribuente avverso la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato una rettifica operata dall'Agenzia delle entrate ai fini dell'imposta di registro; in particolare, l'accertamento del Fisco era riferito ad un atto di cessione di ramo d'azienda della società in ordine al quale il valore dell'avviamento era stato valutato per tramite del...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

La lettera anonima non è grave indizio di violazione

21/09/2010 La Ctr Bari, con sentenza n. 17/08/10 del 17 agosto 2010, chiarisce che è necessaria l'autorizzazione da parte del procuratore della Repubblica per legittimare l'accesso della GdF o degli impiegati dell'ufficio di competenza nei locali che non siano adibiti all'esercizio di attività commerciali o agricole anche se in presenza di gravi indizi di violazioni tributarie. Nel caso trattato, in più, la Commissione non ha ritenuto l'acquisizione di alcune informazioni confidenziali contenute in una...
AccertamentoFisco

No ai parametri solo se la convalescenza è rilevante

21/09/2010 La sentenza n. 19754 del 17 settembre scorso della Corte di cassazione, sezione tributaria, ha fissato un importante principio in materia di potere di accertamento dell'Amministrazione finanziaria basato sugli studi di settore, affermando che deve ritenersi legittimo l'accertamento emesso, in base ai parametri, nei confronti di un professionista anche di fronte alla difesa di costui che aveva documentato la diminuzione della sua capacità contributiva a causa di un intervento chirurgico. Il...
AccertamentoFisco

La Cassazione riconosce la legittimità della rettifica Iva

20/09/2010 L’ordinanza di Cassazione n. 18943, del 2010, riconosce legittimità alla rettifica del dichiarato dal contribuente, ai fini Iva, quando l’accertamento bancario su egli intervenuto è sufficientemente motivato. Precisa, tuttavia, che il contribuente ha l’onere di spiegare i movimenti intercorsi, la loro natura e l'effettivo beneficiario.
FiscoAccertamento

Il codice errato rende invalido l’accertamento

18/09/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19609 del 16 settembre 2010, sancisce il principio di diritto secondo cui nell’applicare gli studi di settore si deve tener conto di altri importanti e validi elementi. Pertanto, è illegittimo l’accertamento fiscale basato sugli studi di settore se viene usato un “codice attività” non inerente rispetto ai lavori svolti dall’impresa.
FiscoAccertamento

Accertamento sintetico a maglie larghe

17/09/2010 In materia di accertamento sul reddito del contribuente la Corte di cassazione dà ampio spazio di manovra all'Amministrazione finanziaria ritenendo legittimo l'accertamento fondato su una compravendita di un appartamento tra figlia e genitore. Con la sentenza n. 19637 del 16 settembre 2010 i giudici hanno sostenuto che l'aver stipulato l'atto di acquisto di un immobile costituisce, in sede di accertamento sintetico del reddito, elemento valido per la determinazione induttiva della capacità...
FiscoAccertamento

Estesa l’efficacia del giudicato alle altre annualità se il fatto comune è decisivo per entrambe le cause

17/09/2010 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19615 depositata il 16 settembre 2010, affronta una questione tutt’altro che risolta all’interno dell’ordinaria giurisprudenza, estendendo l’effetto dell’accertamento su un fatto compiuto da una sentenza passata in giudicato anche ad altri periodi d’imposta. Il caso di specie riguarda sovente i controlli fiscali che vengono effettuati nei confronti di contribuenti riguardanti diversi periodi d’imposta. Le eventuali rettifiche che riguardano gli stessi...
FiscoAccertamento