Accertamento

Se il contribuente risiede in Italia donazioni imponibili anche se effettuate con con valuta estera

26/10/2010 Con sentenza n. 21689 del 22 ottobre, la Cassazione, Sezione tributaria, ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Toscana aveva ritenuto illegittimo un avviso di accertamento scattato a seguito di una donazione in denaro che un imprenditore aveva effettuato, in favore di uno dei figli, all'estero e con valuta estera.  I giudici di legittimità hanno accertato, dapprima, che la residenza del contribuente doveva essere...
AccertamentoFisco

Se risultanti dalla dichiarazione provati gli incassi non corrispondenti con i versamenti

25/10/2010 Con sentenza n. 455/2/10, la Ctp Roma ha stabilito che la prova a carico del contribuente circa i versamenti sul conto corrente è assolta con la dimostrazione dell’ammontare complessivo dei movimenti nelle scritture contabili o nelle dichiarazioni.   Pertanto, non è necessario che i singoli incassi e i versamenti in C/C corrispondano.   Chiarito ciò, la Ctp ha di fatto ritenuto non possibile considerare in modo automatico maggiori ricavi i versamenti bancari che non trovano corrispondenza...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Gli avvisi bonari non sono impugnabili

23/10/2010 Gli avvisi bonari sono comunicazioni che rappresentano un mero invito del contribuente a fornire, in via preventiva, elementi chiarificatori delle anomalie riscontrate in sede di liquidazione automatizzata della dichiarazione. Infatti, “quando dai controlli automatici eseguiti emerge un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione, ... l’esito della liquidazione è comunicato al contribuente o al sostituto d’imposta per evitare la reiterazione di errori e per consentire la...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Cassazione tributaria: il redditometro è accertamento standardizzato

23/10/2010 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 21661 del 22 ottobre 2010, ha chiarito che la procedura di accertamento tributario da redditometro ricade tra gli accertamenti standardizzati attraverso l'applicazione di parametri o di studi di settore e “costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è “ex lege” determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli “standards” in sé considerati ... ma nasce solo in esito al contraddittorio da...
AccertamentoFisco

La cartella per mancata garanzia sul credito è nulla se la compensazione è incontestabile

21/10/2010 È stabilito dalla Cassazione, con sentenza n. 21515 depositata il 20 ottobre 2010, che nelle compensazioni Iva infragruppo non occorre la prestazione di garanzia sul credito d’imposta quando non sussistono dubbi, ossia se accertata la veridicità della dichiarazione fiscale. Questo in quanto la garanzia, che nel caso di specie non era stata presentata nei termini di legge, non ha giustificazione giuridica se manca il rischio per l’Erario, come nel caso risulti dai calcoli di debiti e crediti il...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Accertamento sintetico: abrogata la previsione sugli incrementi patrimoniali in base al reddito degli ultimi 5 anni

19/10/2010 La Manovra per il 2010 ha semplificato le regole dell’accertamento sintetico a partire dall’anno d’imposta 2009. Fino al 2008, infatti, l’accertamento sintetico poteva essere messo in pratica attraverso tre strade: spesa effettiva (accertamento sintetico “puro”); disponibilità del bene (redditometro); spesa per incrementi patrimoniali e relativa presunzione. A partire dal 2009, è stata abrogata la norma sugli incrementi patrimoniali, secondo la quale le spese per i suddetti incrementi si...
FiscoAccertamento

Accertamenti: nuova esecutività dal prossimo 1° luglio

18/10/2010 A decorrere dal 1° luglio del 2011, l’avviso di accertamento relativo al periodo d’imposta 2007 e successivi conterrà, ex articolo 29 del dl 78/2010 (Manovra estiva), l’intimazione ad ottemperare all’obbligo di pagamento entro il termine per il ricorso. Dunque, dopo i 60 giorni dalla notifica gli atti saranno esecutivi e, trascorsi 30 giorni dal termine ultimo per il versamento, la riscossione del dovuto passerà agli agenti della riscossione che potranno procedere all’esecuzione forzata. Se il...
RiscossioneFiscoAccertamento

Lo scostamento tra mutuo e prezzo di compravendita è una presunzione semplice con prova a carico del Fisco

18/10/2010 La Ctp di Cosenza, con la sentenza n. 581/1/10, interviene in merito ad una controversia che vede coinvolta un’impresa edile cui l’ufficio del Fisco aveva contestato, per l’anno 2006, un maggior ricavo conseguito a seguito della differenza tra quanto dichiarato e i mutui erogati ai clienti dai diversi istituti di credito. Secondo la società, l’ufficio aveva applicato in modo sbagliato la disposizione sulla valenza probatoria del mutuo con effetto retroattivo, dato che gli atti di compravendita...
FiscoAccertamentoImmobili

False fatturazioni: l'onere della prova a carico del contribuente

16/10/2010 La Cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 21317 del 15 ottobre 2010, si è pronunciata relativamente alla vicenda di una S.r.l. a cui era stata contestata l'utilizzazione di fatture relative ad operazioni inesistenti in considerazione dell'antieconomicità di un'operazione di affitto di una macchia, risultata venduta, e delle dichiarazioni rese dall'acquirente del terreno stesso alla Guardia di Finanza.  Secondo i giudici di legittimità, nel contenzioso tributario possono trovare...
FiscoAccertamento

Accertamento legittimo alla mancata risposta del contribuente sui conti intestati al coniuge

16/10/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21318 depositata il 15 ottobre 2010, afferma che la mancata risposta del contribuente ai chiarimenti del Fisco, che hanno ad oggetto i conti correnti intestati ai familiari, convalida l’azione di accertamento. Nell’impresa individuale, infatti, i rapporti di coniugio o di parentela o la qualifica di amministratore sono così stretti da realizzare, molte volte, una sostanziale identità tra i soggetti stessi. In tali circostanze, nel caso in cui si...
FiscoAccertamento