Accertamento

Il rimborso entra nel modello Iva

16/09/2008 Assonime ha rilasciato in data di ieri, 15 settembre 2008, la circolare n. 52 con la quale si illustrano le principali novità del modello di dichiarazione approvato con il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2008. Il modello non presenta sostanziali modifiche rispetto allo scorso anno: sono stati introdotti solo dei nuovi righi per accogliere le novità inserite da alcune norme emanate nel 2007, come per esempio quelle relative al regime dei “contribuenti...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Professionisti mai esclusi dalle indagini bancarie

15/09/2008 La Cassazione, nella sentenza 22179 del 2008, entra nel merito di una controversia tra il Fisco ed un contribuente sorta prima della modifica normativa che estende (dal 2005) la disciplina delle indagini bancarie anche ai lavoratori autonomi. I giudici hanno chiarito che il Fisco, prima della citata estensione, poteva utilizzare le indagini bancarie anche sui redditi dei liberi professionisti. Dunque, anche ai lavoratori autonomi si rendeva applicabile la presunzione prevista dalle norme in...
FiscoAccertamento

La verifica blocca il ravvedimento

15/09/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 146/16/08, è intervenuta in merito al pagamento delle imposte dovute e delle relative sanzioni, ma ridotte al 30% come in caso di ravvedimento operoso, da parte di una società effettuato nello stesso giorno in cui iniziava per la stessa la verifica fiscale da parte delle Entrate. Nella sentenza è spiegato che se il regolamento della sanzione avviene in pari data in cui è iniziata la verifica non può godere del beneficio del ravvedimento, pertanto: l’imposta...
AccertamentoFisco

L’adesione ai verbali vince il confronto con il ravvedimento

15/09/2008 La nuova adesione ai processi verbali di constatazione (Pvc) – inaugurata dalla manovra estiva del 2008 - premia i contribuenti, vincendo il confronto con l’altra forma di definizione delle sanzioni che è l’acquiescenza (articolo 15 del dlgs 218/97). Questa decreta la riduzione ad un quarto delle sanzioni, se si rinuncia ad impugnare l’atto di accertamento e a richiedere l’accertamento con adesione. Nell’adesione ai Pvc lo sconto corrisponde, invece, ad un ottavo del minimo. Risulta perciò più...
FiscoAccertamento

Il redditometro affila le armi

14/09/2008 E’ partito il piano straordinario 2009-2011 degli accertamenti basati sul controllo della capacità di spesa dei contribuenti, messi in atto dalle Entrate, che avranno una significativa ricaduta sull’utilizzo delle indagini finanziarie. Il Dl 112/08, infatti, prevede l’incrocio dei dati dei beni posseduti con le indagini finanziarie: gli accertamenti da redditometro andranno fatti sulla base di elementi e circostanze di fatto certi desunti dalle informazioni presenti nel sistema informativo...
FiscoAccertamento

Verbali, chiusura differenziata

12/09/2008 I contribuenti che intendono aderire ai processi verbali di constatazione devono esaminare bene la propria situazione prima di procedere. Per la comunicazione di adesione si deve utilizzare, a pena di nullità, il modello approvato con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 10 settembre 2008. Per le comunicazioni presentate prima del 10 settembre scorso, i contribuenti devono presentare di nuovo la comunicazione di adesione, questa volta entro il 30 settembre 2008, utilizzando...
FiscoAccertamento

La stima tecnica da sola non basta

11/09/2008 La Ctr del Lazio, con sentenza n. 58/26/08, confermando la decisione dei giudici provinciali, ha spiegato come, per motivare una rettifica dei valori dichiarati in una compravendita, non sia sufficiente la stima tecnica dell'ufficio erariale che, non provenendo da un soggetto al di sopra delle parti, ha lo stesso valore di una perizia del contribuente; occorre, bensì, fare riferimento ai trasferimenti a qualsiasi titolo ed alle divisioni o perizie giudiziarie anteriori di non oltre tre anni...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Pvc, tutto pronto per le adesioni

11/09/2008 Il provvedimento 10 settembre 2008, a firma del direttore delle Entrate, istituisce il modello per la comunicazione di adesione al contenuto dei processi verbali di constatazione (Pvc, dl 112/2008, articolo 83, comma 18, che ha inserito un nuovo articolo 5 bis nel dlgs n. 218/1997). Nei casi di Pvc consegnati alla società di persone o di soggetti Ires che hanno optato per i regimi di trasparenza e consolidato, le istruzioni al modello dispongono che: i soci delle società di persone non possono...
AccertamentoFisco

Più poteri al Fisco sui dati Gdf

11/09/2008 L’autorizzazione del giudice penale che la Guardia di finanza è tenuta a procurarsi per poter trasmettere al Fisco dati, notizie, documenti ottenuti nell’esercizio dei poteri di polizia giudiziaria protegge i diritti dell’indagato e la riservatezza delle indagini penali. Tuttavia, decide la Cassazione in sentenza 22173/2008 con data 3 settembre, la sua assenza non deve compromettere il valore probatorio del materiale trasmesso, né implicare (essere, cioè, determinante al fine di comportare)...
FiscoAccertamento

L’Iva iscritta a ruolo anche se manca l’invito

09/09/2008 L’Iva dichiarata e non versata può essere iscritta a ruolo anche senza che sia necessario il preventivo invito dell’Ufficio fiscale ad assolvere l’imposta. Infatti, ha affermato la Suprema Corte nella sentenza n. 22197 del 3 settembre scorso, “nel caso di omesso versamento di imposta Iva dichiarata dallo stesso contribuente la previsione del preventivo invito al pagamento contenuta nel dpr n. 633 del 1972, art. 60, quale adempimento necessario o prodromico all’iscrizione a ruolo dell’imposta è...
FiscoAccertamento