Accertamento

La manovra d’estate dimentica il penale

22/09/2008 Non è disciplinato nella “manovra d’estate” (Dl 112/2008) il collegamento tra l’accertamento sintetico ex articolo 38, comma 4, del Dpr 600/73 (redditometro), o l’adesione diretta ai Pvc, e i riflessi penal-tributari di questi due istituti. Circa l’accertamento sintetico, la denuncia alla Procura della Repubblica, in caso di superamento delle soglie di punibilità, per i reati indicati negli articoli 3 (dichiarazione fraudolenta), 4 (dichiarazione infedele) e 5 (omessa dichiarazione) del Dlgs n....
FiscoAccertamento

Se l’interpello è negativo il ricorso attende l’avviso

20/09/2008 Come compilare il modello Unico 2008, a seguito del responso delle Entrate (entro novanta giorni) alle istanze di interpello (formulate non oltre il 2 luglio scorso) collegate alla disapplicazione delle norme sulle società di comodo? I contribuenti dovranno, dietro risposta positiva, barrare le caselle 2,3, e 4 del rigo RF78, per indicare la validità della risposta ai fini Ires, Irap ed Iva. Non compileranno il resto del prospetto. Se la risposta è negativa, i contribuenti dovranno, invece,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Chiusura verbali, arbitri gli uffici

19/09/2008 La circolare 55/E/2008 delle Entrate sul nuovo istituto dell’adesione ai processi verbali di constatazione (Dl 112/08) riconosce ampia discrezionalità da parte del Fisco nel verificare l’esistenza dei presupposti per la definizione. Il documento evidenzia che possono formare oggetto di accettazione da parte del contribuente tutti i verbali che consentono l’emissione di accertamenti parziali ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva, ma anche per l’Irap, le imposte sostitutive e le addizionali...
FiscoAccertamento

La sanzione segue la data del verbale

19/09/2008 L’Inps emana il messaggio numero 20551/2008, stabilendo – in tema di illeciti da lavoratori impiegati in nero, rilevati dagli enti previdenziali nel corso di accertamenti ispettivi o in sede amministrativa - che é a seconda del momento in cui ha luogo la constatazione dell’illecito, non in cui viene commesso il fatto, che si decide la competenza all’irrogazione delle sanzioni amministrative. Per gli illeciti constatati a partire dal 12 agosto 2006, la competenza è infatti della direzione...
FiscoAccertamentoPrevidenzaLavoro

Verbali, chiusura a largo raggio

18/09/2008 La circolare n. 55/E di ieri contiene i primi chiarimenti sull’adesione ai verbali di constatazione: il nuovo istituto previsto dal Decreto legge n. 112/2008. Nelle precisazioni si legge che l’istituto dell’adesione agevolata è ammesso solo per la costatazione di violazioni di carattere sostanziale per le quali l’Amministrazione fiscale può procedere ad un accertamento di tipo parziale e non interessa le violazioni formali. Le violazioni possono riguardare oltre alle imposte dirette e l’Iva,...
FiscoAccertamento

Automatismi ko se c'è cessione

18/09/2008 La Commissione tributaria provinciale di Torino – sentenza n. 53/15/08 del 7 agosto 2008 – afferma che, in caso di cessione d’azienda, quantificare correttamente l’ammontare dell’avviamento ai fini dell’imposta di registro comporta dover considerare in modo puntuale l’oggetto dell’attività, l’ubicazione di essa, i locali e le attrezzature che compongono la ditta ceduta. Non è perciò corretto che l’ufficio fiscale operi la rettifica automatica, determinando in modo asettico il valore...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Controlli dietrofront

17/09/2008 Circa la validità degli accertamenti fiscali sui documenti extracontabili, la pronuncia di Cassazione 23254 (9 settembre 2008) respinge il comportamento del Fisco, decidendo in senso contrario anche rispetto al proprio tradizionale orientamento. In concreto, un’agenda rinvenuta nella sede di un cliente della società cui l’accertamento è diretto, ed a questa intestata, non può da sola avvalorare la verifica fiscale, dal momento che il collegamento tra la documentazione in essa contenuta e la...
FiscoAccertamento

Chiusura verbali con incognita

16/09/2008 Il decreto legge 112/08, che ha regolato le nuove modalità di adesione ai verbali di constatazione, prevede che il contribuente può manifestare adesione integrale ai risultati dei verbali su imposte sui redditi e Iva che consentono l’emissione di atti di accertamento parziali. In passato l’istituto dell’accertamento parziale era accordato solo quando risultavano elementi certi che consentivano di stabilire l’esistenza di un reddito non dichiarato, senza dover verificare la posizione complessiva...
AccertamentoFisco

Il rimborso entra nel modello Iva

16/09/2008 Assonime ha rilasciato in data di ieri, 15 settembre 2008, la circolare n. 52 con la quale si illustrano le principali novità del modello di dichiarazione approvato con il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2008. Il modello non presenta sostanziali modifiche rispetto allo scorso anno: sono stati introdotti solo dei nuovi righi per accogliere le novità inserite da alcune norme emanate nel 2007, come per esempio quelle relative al regime dei “contribuenti...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Professionisti mai esclusi dalle indagini bancarie

15/09/2008 La Cassazione, nella sentenza 22179 del 2008, entra nel merito di una controversia tra il Fisco ed un contribuente sorta prima della modifica normativa che estende (dal 2005) la disciplina delle indagini bancarie anche ai lavoratori autonomi. I giudici hanno chiarito che il Fisco, prima della citata estensione, poteva utilizzare le indagini bancarie anche sui redditi dei liberi professionisti. Dunque, anche ai lavoratori autonomi si rendeva applicabile la presunzione prevista dalle norme in...
FiscoAccertamento