Accertamento

Sul costo antieconomico scatta l’accertamento

06/10/2008 La sentenza di Cassazione n. 23635 del 2008 segue il recente indirizzo di legittimità che vede nei comportamenti antieconomici un indizio sufficiente per legittimare l’accertamento: l’Amministrazione finanziaria può valutare la congruità dei ricavi e dei costi indicati nelle dichiarazioni e disconoscere la deducibilità di una spesa che ritiene eccessiva. Piena ragione, dunque, all’Ufficio tributario che, ritenendo sproporzionato il costo sostenuto da un professionista a fronte dei servizi...
FiscoAccertamento

Reddito ricalcolato dopo l'annullamento

06/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 23521 del 12 settembre scorso, ha precisato che, se la Commissione tributaria centrale abbia annullato con rinvio la decisione di secondo grado per una valutazione estimativa, il giudice del rinvio non può limitarsi a pronunciare l'annullamento dell'atto ma è tenuto alla rideterminazione del reddito, tenendo conto delle nuove valutazioni effettuate.
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Indagini in banca anche sui soci

06/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 23652 del 15 settembre 2008), in caso di società di capitali, è possibile che l'utilizzazione dei dati dei conti correnti bancari venga estesa non solo con riferimento ai conti correnti intestati all'ente ma anche a quelli formalmente intestati ai soci e agli amministratori qualora risulti presumibile la natura fittizia dell'intestazione o la sostanziale riferibilità all'ente dei conti stessi.
DirittoFiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Via libera ai ritocchi solo con l’”integrativa”

06/10/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 185/03/08, intervenendo in merito al ricorso di un contribuente che non aveva avuto risposta a un’istanza di rimborso, ricorda che la dichiarazione dei redditi, “dichiarazione di scienza”, resta il documento per eccellenza per comunicare il reddito al Fisco: il filo diretto che unisce Fisco e contribuente. Il soggetto interessato, pertanto, deve indicare tutti i dati contabili sui righi di Unico. Se ciò non avviene il Fisco non può tener conto dei dati non...
FiscoAccertamentoRiscossioneDichiarazioniImposte e Contributi

Studi di settore ko in giudizio

03/10/2008 La Ctr di Torino, con la sentenza n. 33/34/08 del 25 settembre 2008, intervenendo nel contenzioso tra un contribuente e l’Amministrazione finanziaria in merito alla notifica di un accertamento basato sulla mera applicazione dei parametri e non sulla reale situazione dell’impresa, spiega che per dare sostegno l’accertamento da studi è necessario che i dati emergenti siano avallati da argomentazioni inerenti alla specifica situazione di fatto. Nel caso di specie l’elaborato dell’Ufficio viene...
AccertamentoFisco

Sulle consulenze nei “paradisi” decide l’incarico

01/10/2008 Con risoluzione n. 363/E/2008 l’agenzia delle Entrate sottolinea che la decorrenza delle regole di indeducibilità dei costi delle prestazioni rese da professionisti domiciliati in Paesi black list scatta dalla data del 3 ottobre 2006 e non dalla data di ultimazione. Dunque, la disciplina antielusiva introdotta all’articolo 110 del Tuir dal Dl 262/06 (collegato alla Finanziaria 2007) si applica relativamente alle prestazioni rese sulla base di incarichi conferiti dopo il 3 ottobre 2006, data di...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Controlli, il Fisco aiuta i sindaci

01/10/2008 Dal 29 settembre 2008 i Comuni possono accedere ai dati dell’Anagrafe tributaria su utenze elettriche, contratti di locazione, denuncie di successione per immobili che si trovano all’interno dei rispettivi ambiti territoriali, come previsto dal provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 3 dicembre 2007. Questo è quanto comunicato agli enti locali dalle Entrate attraverso il canale Siatel. I dati a disposizione dei Comuni per la lotta all’evasione fiscale non includono ancora i bonifici per le...
FiscoAccertamento

La denuncia dei redditi è sempre rettificabile

01/10/2008 Dalla simultanea attività di verifica fiscale viene precluso il solo ravvedimento operoso, non anche la rettifica della dichiarazione dei redditi che avvenga presentando una dichiarazione integrativa (articolo 2, commi 8 e 8-bis del dpr n. 322/98) anche dopo l’avvenuto inizio d’una verifica dell’amministrazione finanziaria. Ciò in quanto, sancisce la Commissione tributaria provinciale di Ferrara attraverso la sentenza n. 4/5/2008, la dichiarazione dei redditi è configurabile come una...
FiscoAccertamento

Un giro di vite sull’F24 truccato

30/09/2008 Il contribuente responsabile dell’alterazione dell’F24, che è non un certificato ma un attestato, rischia che gli siano comminati da uno fino a quattro anni di reclusione per falsità materiale. Posto che il modello di dichiarazione avesse rivestito valore di un certificato, la pena da infliggere al falsificatore non avrebbe superato i tre anni, a partire dai sei mesi. La distinzione tra atti da cui proviene l’aumento di espiazione per l’attestato è individuata dall’ultimo grado di giudizio nella...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico, trenta giorni di riparazione

30/09/2008 Oggi è l’ultimo giorno utile per l’invio on-line del modello Unico 2008 da parte dei soggetti solari. Gli intermediari oltre alla trasmissione telematica dei modelli sono alle prese con i conseguenti adempimenti di consegna e archiviazione. Nei prossimi 30 giorni, infatti, dovranno essere consegnate ai clienti le dichiarazioni trasmesse con la relativa ricevuta di trasmissione e, poi, si dovrà procedere con la fase di conservazione delle copie delle dichiarazioni. Riguardo all’espletamento del...
DichiarazioniFiscoAccertamento