Accertamento

Le chance del 730 integrativo

12/10/2008 Il 730 integrativo dà la possibilità di avere rimborsi d’imposta non richiesti per dimenticanze o errori nella compilazione del modello presentato ad aprile o a maggio. Anche i chiarimenti dell’ultim’ora delle Entrate possono consentire detrazioni che non potevano essere considerate in tempo utile. Nell’articolo vengono evidenziati i punti da verificare nella compilazione della dichiarazione dei redditi, Unico o 730.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Nullità per le intimazioni anonime

10/10/2008 Innovando circa gli effetti dell’irregolarità dei provvedimenti sforniti del nome del funzionario responsabile del procedimento, la Ctp di Torino – sentenza 1124/2008 depositata in segreteria il 23 settembre scorso – ha esteso agli atti diversi dalla cartella esattoriale i detti effetti pro contribuente. E’ dunque nulla l’intimazione di pagamento sfornita dell’indicazione del funzionario responsabile del procedimento o di altri elementi indispensabili quali l’organo giurisdizionale o l’Ufficio...
FiscoAccertamento

Studi ancora come indizi Non regge l'accertamento

09/10/2008 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza n. 158/1/08 del 3 ottobre scorso, si è occupata della valenza probatoria, in sede di accertamento, dei risultati derivanti dall'applicazione di uno studio di settore precisando come questi costituiscano un semplice elemento indiziario la cui fondatezza va comunque verificata con ulteriori elementi, contabili o extracontabili, che consentano una ricostruzione induttiva del volume d'affari. I giudici emiliani muovono dalla lettura dell'art. 62–sexies del dl...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Chi non motiva paga

09/10/2008 Il capo ufficio accertamenti di un ufficio tributario, incaricato della sottoscrizione degli atti tributari, ha il dovere di verificare la regolarità sostanziale e formale di tali documenti. E, maggiore è la pretesa tributaria, maggiore dovrà essere l’accortezza con cui adempie al dovere. Al funzionario che omette di motivare un avviso di accertamento, provocando la nullità dell’atto, la Corte dei conti per la Regione Lazio, nella sentenza 1247 /2008, imputa, a titolo di colpa grave, le dette...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Chi non motiva paga

09/10/2008 Il capo ufficio accertamenti di un ufficio tributario, incaricato della sottoscrizione degli atti tributari, ha il dovere di verificare la regolarità sostanziale e formale di tali documenti. E, maggiore è la pretesa tributaria, maggiore dovrà essere l’accortezza con cui adempie al dovere. Al funzionario che omette di motivare un avviso di accertamento, provocando la nullità dell’atto, la Corte dei conti per la Regione Lazio, nella sentenza 1247/2008, imputa, a titolo di colpa grave, le dette...
FiscoAccertamento

Notifica priva di firma, accertamento inesistente

09/10/2008 La sentenza di Cassazione 24442/08, depositata in cancelleria il 2 ottobre scorso, è intervenuta a risolvere il contrasto giurisprudenziale sulla esatta interpretazione da assegnare all’articolo 156 del c.p.c. relativamente ai vizi che possono interessare il procedimento di notificazione, dovendo necessariamente distinguere tra nullità ed inesistenza. Ha quindi stabilito l’applicabilità del detto articolo di codice (nullità della notifica) agli atti di accertamento, con la conseguenza che...
FiscoAccertamento

Società sempre in perdita? Sì all'accertamento induttivo

08/10/2008 Secondo la Corte di cassazione (sentenza n. 24436 del 2 ottobre), la condotta di una società commerciale che, ai fini dell'imposta sul reddito, dichiari perdite rilevanti, per più anni consecutivi, ed una grande differenza tra costi e ricavi, è da considerare come anomala e di per sé sufficiente a giustificare una rettifica della dichiarazione da parte dell'Erario, salvo che non venga dimostrata, concretamente, l'effettiva sussistenza delle perdite dichiarate. Anche in presenza di una...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Le medie di settore non bastano più

08/10/2008 A parere della Cassazione (sentenza n. 24434 del 2 ottobre 2008), qualora un'impresa presenti una contabilità regolare, è consentito l'accertamento dei maggiori ricavi, in base alla percentuale di ricarico, solo quando la differenza riscontrata raggiunga livelli di abnormità e irragionevolezza tali da far privare di attendibilità la contabilità stessa. In presenza di merci omogenee, inoltre, l'Ufficio può legittimare l'accertamento basato sulla percentuale di ricarico, solo utilizzando la media...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

In rodaggio niente studi di settore

06/10/2008 La Ctr Puglia, con la decisione 222/22/08, ha annullato l’accertamento induttivo avanzato dal Fisco, ritenendo inapplicabili gli studi di settore alle attività economiche non entrate pienamente a regime. Il collegio giudicante ha così avallato la posizione del contribuente, considerando materialmente di scarso rilievo le risultanze degli studi di settore applicati ad una realtà economica ancora in fase di start up. Secondo i giudici pugliesi - che forniscono una suggestiva ipotesi applicativa...
FiscoAccertamento

Rimborsi con rettifiche a favore del contribuente

06/10/2008 Dalla pronuncia 40-2/08, della Ctp Sondrio, l’importante principio pro contribuente che quella fiscale ha natura di dichiarazione di scienza, non di atto negoziale o dispositivo, dato che “non costituisce il titolo dell’obbligazione tributaria, ma integra un momento dell’iter procedimentale inteso all’accertamento di tale obbligazione”. Negare, come nel caso di specie ha fatto il Fisco verso un professionista, l’emendabilità della dichiarazione sarebbe in contrasto coi principi costituzionali...
DichiarazioniFiscoAccertamento