Accertamento

Per auto e telefonini niente disapplicazione

13/10/2008 Per le spese sostenute dalle imprese per auto o telefonini non è ammessa la disapplicazione delle norma antielusive mediante presentazione al Fisco di un’istanza di interpello del contribuente ai sensi dell’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/73. In altri termini, l’istanza di disapplicazione non può riguardare spese per le quali il Tuir stabilisce una deducibilità in misura forfettaria anche quando non c’è vantaggio tributario indebito. Negli ultimi due anni, l’Amministrazione finanziaria si...
FiscoAccertamento

La prova contraria trova forza

13/10/2008 La Cassazione – sentenza 8 maggio 2008, n. 11389 – conferma, circa l’accertamento induttivo e gli strumenti di difesa del contribuente, la propria impostazione pro-fisco, affermando che il riferimento a redditometri contenuti in decreti ministeriali emanati in data successiva ai periodi di imposta da verificare non pone problemi di retroattività, in quanto il potere in concreto disciplinato è di accertamento, sul quale non viene ad incidere il momento della elaborazione. Inoltre, la...
FiscoAccertamento

Mille adesioni ai processi verbali

13/10/2008 Le mille adesioni alla definizione agevolata dei processi verbali di constatazione giunte fino ad oggi, nelle prime settimane di operatività, alla Guardia di Finanza e alle Entrate danno una dimostrazione sull’appetibilità del nuovo istituto, introdotto dalla manovra d‘estate con l’intervento nel Dlgs 218/97. L’analisi offerta nell’articolo confronta la convenienza delle misure delle sanzioni dei tre strumenti a disposizione dei contribuenti: la definizione agevolata dei Pvc (tempi ridotti per...
FiscoAccertamento

Le chance del 730 integrativo

12/10/2008 Il 730 integrativo dà la possibilità di avere rimborsi d’imposta non richiesti per dimenticanze o errori nella compilazione del modello presentato ad aprile o a maggio. Anche i chiarimenti dell’ultim’ora delle Entrate possono consentire detrazioni che non potevano essere considerate in tempo utile. Nell’articolo vengono evidenziati i punti da verificare nella compilazione della dichiarazione dei redditi, Unico o 730.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Nullità per le intimazioni anonime

10/10/2008 Innovando circa gli effetti dell’irregolarità dei provvedimenti sforniti del nome del funzionario responsabile del procedimento, la Ctp di Torino – sentenza 1124/2008 depositata in segreteria il 23 settembre scorso – ha esteso agli atti diversi dalla cartella esattoriale i detti effetti pro contribuente. E’ dunque nulla l’intimazione di pagamento sfornita dell’indicazione del funzionario responsabile del procedimento o di altri elementi indispensabili quali l’organo giurisdizionale o l’Ufficio...
FiscoAccertamento

Studi ancora come indizi Non regge l'accertamento

09/10/2008 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza n. 158/1/08 del 3 ottobre scorso, si è occupata della valenza probatoria, in sede di accertamento, dei risultati derivanti dall'applicazione di uno studio di settore precisando come questi costituiscano un semplice elemento indiziario la cui fondatezza va comunque verificata con ulteriori elementi, contabili o extracontabili, che consentano una ricostruzione induttiva del volume d'affari. I giudici emiliani muovono dalla lettura dell'art. 62–sexies del dl...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Chi non motiva paga

09/10/2008 Il capo ufficio accertamenti di un ufficio tributario, incaricato della sottoscrizione degli atti tributari, ha il dovere di verificare la regolarità sostanziale e formale di tali documenti. E, maggiore è la pretesa tributaria, maggiore dovrà essere l’accortezza con cui adempie al dovere. Al funzionario che omette di motivare un avviso di accertamento, provocando la nullità dell’atto, la Corte dei conti per la Regione Lazio, nella sentenza 1247 /2008, imputa, a titolo di colpa grave, le dette...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Chi non motiva paga

09/10/2008 Il capo ufficio accertamenti di un ufficio tributario, incaricato della sottoscrizione degli atti tributari, ha il dovere di verificare la regolarità sostanziale e formale di tali documenti. E, maggiore è la pretesa tributaria, maggiore dovrà essere l’accortezza con cui adempie al dovere. Al funzionario che omette di motivare un avviso di accertamento, provocando la nullità dell’atto, la Corte dei conti per la Regione Lazio, nella sentenza 1247/2008, imputa, a titolo di colpa grave, le dette...
FiscoAccertamento

Notifica priva di firma, accertamento inesistente

09/10/2008 La sentenza di Cassazione 24442/08, depositata in cancelleria il 2 ottobre scorso, è intervenuta a risolvere il contrasto giurisprudenziale sulla esatta interpretazione da assegnare all’articolo 156 del c.p.c. relativamente ai vizi che possono interessare il procedimento di notificazione, dovendo necessariamente distinguere tra nullità ed inesistenza. Ha quindi stabilito l’applicabilità del detto articolo di codice (nullità della notifica) agli atti di accertamento, con la conseguenza che...
FiscoAccertamento

Società sempre in perdita? Sì all'accertamento induttivo

08/10/2008 Secondo la Corte di cassazione (sentenza n. 24436 del 2 ottobre), la condotta di una società commerciale che, ai fini dell'imposta sul reddito, dichiari perdite rilevanti, per più anni consecutivi, ed una grande differenza tra costi e ricavi, è da considerare come anomala e di per sé sufficiente a giustificare una rettifica della dichiarazione da parte dell'Erario, salvo che non venga dimostrata, concretamente, l'effettiva sussistenza delle perdite dichiarate. Anche in presenza di una...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario