Accertamento

Accertamenti, gli appunti contano

15/10/2008 Secondo la Corte di legittimità (sentenza n. 25104 del 2008), l'accertamento di un maggior imponibile può essere fondato anche sulle dichiarazioni o sugli appunti di un dipendente “di fiducia” che abbia operato per conto dell'impresa; si tratterebbe, in questo caso, di un elemento probatorio che si avvicina più alla confessione che non al mero indizio, fatto salvo l'obbligo del giudice di merito di controllarne l'attendibilità.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Accertamenti parziali, chiusura con il verbale

14/10/2008 L’istituto della definizione agevolata dei processi verbali di constatazione trae origine solo dalla presenza del processo verbale (art. 5-bis del Dlgs 218/1997). La norma, infatti, prevede che il contribuente può prestare adesione ai verbali che consentono l’emissione di atti di accertamento parziali, ai sensi degli articoli 41-bis del Dpr 600/73 e 54 del Dpr 633/72. Dunque, è il processo verbale che forma oggetto della definizione. A tal proposito, si deve segnalare l’importanza che l’agenzia...
FiscoAccertamento

Atti notificabili nelle sedi effettive

14/10/2008 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24622 del 3 ottobre 2008, sancisce quanto segue: - la notificazione degli atti di accertamento nei confronti di persone giuridiche è valida anche se eseguita in una sede diversa da quella legale; - nel luogo di consegna, è abilitato a ricevere l’atto qualunque soggetto che risulta legato da un particolare rapporto con l’ente interessato dalla notifica, salvo che questo non dimostri il contrario.
FiscoAccertamento

Venti di crisi sugli acconti

14/10/2008 Chiedono ai professionisti il ricalcolo dell’acconto d’imposta per tentare la via della previsione di un reddito 2008 inferiore al reddito 2007, preferendo al versamento oggi la “eventuale” multa domani (una sanzione pari al 30% dell’omesso importo, ex art. 13 del Dlgs n. 471/97). I contribuenti sono cioè alle prese col vento della crisi e con i comportamenti da adottare nel criterio di calcolo in vista della seconda rata dell’acconto d’imposta 2008, in scadenza il 1° dicembre prossimo....
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Ctp di Torino: sono nulle le cartelle criptiche

14/10/2008 La Ctp di Torino, con sentenza n. 42 depositata il 25 settembre 2008, entra nel merito della validità delle notifiche delle cartelle esattoriali. Nella sentenza si stabilisce che sono nulli i ruoli non preceduti da avviso bonario e non sottoscritti dal titolare dell’ufficio. Inoltre, la cartella per essere valida deve essere comprensibile: nel caso di specie i giudici hanno ritenuto nulla una cartella “criptica”. Dunque, l’emissione deve seguire i principi di ordine generale indicati per ogni...
AccertamentoFisco

La forma non salva

13/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16430 del 2008, ha precisato come, anche in presenza di una regolarità formale delle scritture contabili, il giudice tributario ha il dovere di valutare la ricorrenza delle condizioni legittimanti l'accertamento in quanto l'infedeltà dei dati in dichiarazione può essere desunta anche in via indiretta.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Maglie strette sugli oneri

13/10/2008 Il recente intervento della Finanziaria 2008 sulle spese di rappresentanza, che ha fissato una limitazione alla deduzione delle spese alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande, ha fatto sorgere alcuni dubbi in merito al concetto di inerenza. Quest’ultimo, infatti, risulta essere in balia delle norme, della prassi e della giurisprudenza. L’Amministrazione finanziaria limita la deducibilità al 75% delle spese – a partire dal 2009 – al dettato dell’articolo 109, comma 5, del Tuir....
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Per auto e telefonini niente disapplicazione

13/10/2008 Per le spese sostenute dalle imprese per auto o telefonini non è ammessa la disapplicazione delle norma antielusive mediante presentazione al Fisco di un’istanza di interpello del contribuente ai sensi dell’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/73. In altri termini, l’istanza di disapplicazione non può riguardare spese per le quali il Tuir stabilisce una deducibilità in misura forfettaria anche quando non c’è vantaggio tributario indebito. Negli ultimi due anni, l’Amministrazione finanziaria si...
FiscoAccertamento

La prova contraria trova forza

13/10/2008 La Cassazione – sentenza 8 maggio 2008, n. 11389 – conferma, circa l’accertamento induttivo e gli strumenti di difesa del contribuente, la propria impostazione pro-fisco, affermando che il riferimento a redditometri contenuti in decreti ministeriali emanati in data successiva ai periodi di imposta da verificare non pone problemi di retroattività, in quanto il potere in concreto disciplinato è di accertamento, sul quale non viene ad incidere il momento della elaborazione. Inoltre, la...
FiscoAccertamento

Mille adesioni ai processi verbali

13/10/2008 Le mille adesioni alla definizione agevolata dei processi verbali di constatazione giunte fino ad oggi, nelle prime settimane di operatività, alla Guardia di Finanza e alle Entrate danno una dimostrazione sull’appetibilità del nuovo istituto, introdotto dalla manovra d‘estate con l’intervento nel Dlgs 218/97. L’analisi offerta nell’articolo confronta la convenienza delle misure delle sanzioni dei tre strumenti a disposizione dei contribuenti: la definizione agevolata dei Pvc (tempi ridotti per...
FiscoAccertamento