Accertamento

La denuncia dei redditi è sempre rettificabile

01/10/2008 Dalla simultanea attività di verifica fiscale viene precluso il solo ravvedimento operoso, non anche la rettifica della dichiarazione dei redditi che avvenga presentando una dichiarazione integrativa (articolo 2, commi 8 e 8-bis del dpr n. 322/98) anche dopo l’avvenuto inizio d’una verifica dell’amministrazione finanziaria. Ciò in quanto, sancisce la Commissione tributaria provinciale di Ferrara attraverso la sentenza n. 4/5/2008, la dichiarazione dei redditi è configurabile come una...
FiscoAccertamento

Un giro di vite sull’F24 truccato

30/09/2008 Il contribuente responsabile dell’alterazione dell’F24, che è non un certificato ma un attestato, rischia che gli siano comminati da uno fino a quattro anni di reclusione per falsità materiale. Posto che il modello di dichiarazione avesse rivestito valore di un certificato, la pena da infliggere al falsificatore non avrebbe superato i tre anni, a partire dai sei mesi. La distinzione tra atti da cui proviene l’aumento di espiazione per l’attestato è individuata dall’ultimo grado di giudizio nella...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico, trenta giorni di riparazione

30/09/2008 Oggi è l’ultimo giorno utile per l’invio on-line del modello Unico 2008 da parte dei soggetti solari. Gli intermediari oltre alla trasmissione telematica dei modelli sono alle prese con i conseguenti adempimenti di consegna e archiviazione. Nei prossimi 30 giorni, infatti, dovranno essere consegnate ai clienti le dichiarazioni trasmesse con la relativa ricevuta di trasmissione e, poi, si dovrà procedere con la fase di conservazione delle copie delle dichiarazioni. Riguardo all’espletamento del...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Unico, un finale con sorpresa

27/09/2008 Martedì 30 settembre è l’ultimo giorno per i contribuenti obbligati a presentare on-line Unico 2008 e le dichiarazioni annuali di redditi, Irap e Iva. Sono coinvolte persone fisiche, società di persone, studi associati, associazioni professionali e soggetti Ires, compresi i contribuenti con periodo d’imposta che non coincide con l’anno solare per i quali il termine di presentazione si chiude tra il 1° maggio e il 29 settembre. In totale più di 10mila contribuenti che, appunto, entro martedì...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Il patteggiamento è vincolante

26/09/2008 Citando la decisione della sezione V civile n. 2213/2006, i giudici della corte di Cassazione aderiscono, con la sentenza n. 22548, dell’8 settembre 2008, all’importante principio che la sentenza penale applicativa della pena ex articolo 444 del codice penale (c.d. “patteggiamento”) costituisce indiscutibile elemento di prova in sede tributaria. Tanto che il giudice di merito che intenda disconoscerne l’efficacia ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Gruppi, rettifiche all’ultimo anno

26/09/2008 Nel modello di dichiarazione Unico 2008 delle società che hanno aderito al consolidato fiscale, in scadenza, come quelle individuali, martedì 30 settembre, trovano spazio per l’ultima volta le rettifiche per pro-rata e cessioni in neutralità, abolite dalla Finanziaria 2008. Dunque, è richiesta ancora, nel quadro NF, l’evidenza delle rettifiche al risultato aggregato per effetto del ricalcolo del pro-rata patrimoniale e delle neutralizzazioni delle plusvalenze intercompany, che sono state abolite...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Il patteggiamento è vincolante

26/09/2008 Citando la decisione della sezione V civile n. 2213/2006, i giudici della corte di Cassazione aderiscono, con la sentenza n. 22548, dell’8 settembre 2008, all’importante principio che la sentenza penale applicativa della pena ex articolo 444 del codice penale (c.d. “patteggiamento”) costituisce indiscutibile elemento di prova in sede tributaria. Tanto che il giudice di merito che intenda disconoscerne l’efficacia ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Unico “riscuote” le sostitutive

25/09/2008 E’ possibile, in virtù della legge n. 244/2007, attribuire rilevanza fiscale ai disallineamenti da deduzioni extracontabili o da rivalutazioni effettuate in operazioni straordinarie neutrali, corrispondendo un’imposta sostitutiva con aliquote tra il 12 e il 16 per cento. I termini per avvalersi dei riallineamenti variano a seconda del tipo di operazione. Per il quadro EC di Unico 2008, le imprese possono esercitare l’opzione nel 2008 (versando la prima rata al più tardi il 16 luglio) o, con...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico, firma solo il presidente

24/09/2008 La circolare n. 53/2008 di Assonime, in vista della scadenza del 30 settembre prossimo, offre un riepilogo dei principali aspetti della dichiarazione dei redditi dei soggetti Ires. Le nuove regole della Finanziaria 2008 sulla rilevanza fiscale dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio, sono applicabili sin da questa dichiarazione per quelle imprese che adottano i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs). Uno dei punti di incertezza che vengono...
DichiarazioniFiscoAccertamentoContabilitàImposte e Contributi

Accessi troppo facili all’anagrafe tributaria

24/09/2008 Al termine di un’attività ispettiva iniziata lo scorso dicembre, il Garante della privacy ha rilasciato un provvedimento in cui si mette in evidenza come l’Anagrafe tributaria sia una banca dati a disposizione di un numero imprecisato di soggetti esterni autorizzati. Ci si riferisce, in particolare, a tutti quei soggetti che hanno un accesso esterno alla banca dati (Enti locali, ministeri, università, enti di previdenza, forze di polizia, Asl e soggetti privati) in virtù di convenzioni che...
FiscoAccertamentoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto