Accertamento

Con la separazione non cambia l’aliquota

28/07/2008 Con la sentenza 371/3/07 i giudici tributari milanesi hanno accolto il ricorso di una contribuente avanzato in merito alla corretta applicazione dell’imposta di registro su un atto di rinuncia a titolo gratuito per usufrutto di immobile stipulato dal coniuge in favore della stessa nell’ambito della separazione. Pertanto, la sentenza stabilisce che il coniuge separato non decade dalla tassazione agevolata dell’immobile attribuito in sede di separazione anche se gli atti immobiliari che i...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Niente recupero dalle Spa miste

28/07/2008 La Ctp di Savona lo scorso 30 giugno 2008 ha emesso una sentenza, nell’ambito della moratoria fiscale delle aziende pubbliche locali, che annulla gli atti di comunicazione-ingiunzione prodotti dalle Entrate per il recupero delle agevolazioni fiscali fruite da una Spa mista costituita in virtù della legge 142/90. E’, dunque, illegittima la pretesa del Fisco di riavere le somme dell’esenzione triennale Irpeg e Ilor riconosciuta alle vecchie municipalizzate che venivano trasformate in società di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La Cassazione provvidenziale su socio e società

27/07/2008 L’istituto del litisconsorzio necessario è al centro della sentenza della Cassazione a Sezioni unite n. 14815 del 2008, in merito alla quale viene offerta l’analisi odierna: “Quando si è in presenza di un rapporto plurisoggettivo sul versante passivo, ma sostanzialmente unico, i cui presupposti devono essere ricostruiti attraverso un percorso logico-giuridico unitario, l’accertamento giudiziario non può essere che unico, nei confronti di tutti i soggetti interessati, nell’alveo di un unico...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Doppia chiamata sull’anagrafe

26/07/2008 L’Amministrazione finanziaria oltre a rilasciare dei comunicati con cui ricorda i termini e le modalità per l’invio delle segnalazioni all’anagrafe tributaria, sta inviando anche molte comunicazioni direttamente ai soggetti che non hanno fatto segnalazioni entro lo scorso 30 giugno, data fissata in seguito al nuovo obbligo scaturito dalla normativa antiriciclaggio. Si tratta delle comunicazioni che devono esser fatte dai ritardatari che devono regolarizzare le loro comunicazioni all’archivio dei...
AccertamentoFisco

Studi di settore, la parola alla difesa

26/07/2008 L’agenzia delle Entrate ha predisposto nel proprio sito Internet - ad uso di oltre 200mila soggetti, contribuenti ed intermediari - il software per la comunicazione al Fisco delle risposte all’avviso ricevuto di irregolarità da studi di settore riscontrate nelle dichiarazioni per il periodo 2004-2006.
AccertamentoFisco

Verifiche bancarie senza difesa

25/07/2008 Con sentenza n. 20268 del 23 luglio 2008, la Cassazione ha accolto un ricorso avanzato dall’agenzia delle Entrate avverso una decisione con cui la Commissione tributaria regionale dell’Emilia Romagna aveva annullato un accertamento Irpef sui conti correnti bancari di un consulente aziendale bolognese, in base al convincimento che il contribuente avrebbe dovuto essere chiamato per permettere allo stesso di giustificare i movimenti bancari. La Corte ha ribaltato la decisione dei giudici regionali,...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Pace fiscale con limite di tempo

24/07/2008 Il maxiemendamento al decreto legge 112/2008, che è stato approvato dalla Camera dei deputati, ha previsto la possibilità di adesione non per i processi verbali di constatazione “notificati”, ma per quelli “consegnati”. Dunque, l’adesione sarà possibile solo per gli atti consegnati a partire dal 25 giugno 2008, data di entrata in vigore del decreto legge. Per i verbali consegnati entro tale data viene stabilito che il termine per l’adesione è quello del 30 settembre 2008. La questione era già...
FiscoAccertamento

Il giudizio Ue trascina i tempi d’accertamento

23/07/2008 La bocciatura Ue per le misure di condono adottate dal Governo nel 2002 potrebbe avere ricadute sulla proroga di due anni dei termini dell’accertamento per chi non ha aderito al condono o ha presentato un’istanza ritenuta non regolare dall’Ufficio. Gli accertamenti del Fisco effettuati in virtù della proroga biennale dopo il termine di decadenza potrebbero essere ritenuti illegittimi dai giudici tributari e, dunque, essere annullati. Nell’articolo vengono esaminate le conseguenze della...
FiscoAccertamento

Per gli immobili spazio a indagini finanziarie

22/07/2008 Una nota a firma delle Entrate, rivolta agli Uffici fiscali, stabilisce – in relazione alle modalità di accertamento fissate dal Dl n. 223/2006 – che a supporto dell’attività di verifica sui trasferimenti immobiliari debbano agire le indagini finanziarie. Queste interesseranno cedente ed acquirente.
AccertamentoFisco

Insufficienti i conti in regola

21/07/2008 I guidici della regionale (Ctr Sicilia, sentenza n. 28/22/08) non ravvisano errori procedurali nell’operato degli Uffici del Fisco che hanno provveduto a contestare - anche se notificando, ad una società che commercializzava prodotti petroliferi, un avviso di accertamento induttivo – ricavi non dichiarati sui quali il contribuente si è limitato a fornire risposte superficiali e poco credibili, tali da legittimare le somme contenute nel Pvc. E’ dunque giudicato pienamente legittimo il ricorso...
FiscoAccertamento