Accertamento

Il giudizio Ue trascina i tempi d’accertamento

23/07/2008 La bocciatura Ue per le misure di condono adottate dal Governo nel 2002 potrebbe avere ricadute sulla proroga di due anni dei termini dell’accertamento per chi non ha aderito al condono o ha presentato un’istanza ritenuta non regolare dall’Ufficio. Gli accertamenti del Fisco effettuati in virtù della proroga biennale dopo il termine di decadenza potrebbero essere ritenuti illegittimi dai giudici tributari e, dunque, essere annullati. Nell’articolo vengono esaminate le conseguenze della...
FiscoAccertamento

Per gli immobili spazio a indagini finanziarie

22/07/2008 Una nota a firma delle Entrate, rivolta agli Uffici fiscali, stabilisce – in relazione alle modalità di accertamento fissate dal Dl n. 223/2006 – che a supporto dell’attività di verifica sui trasferimenti immobiliari debbano agire le indagini finanziarie. Queste interesseranno cedente ed acquirente.
AccertamentoFisco

Insufficienti i conti in regola

21/07/2008 I guidici della regionale (Ctr Sicilia, sentenza n. 28/22/08) non ravvisano errori procedurali nell’operato degli Uffici del Fisco che hanno provveduto a contestare - anche se notificando, ad una società che commercializzava prodotti petroliferi, un avviso di accertamento induttivo – ricavi non dichiarati sui quali il contribuente si è limitato a fornire risposte superficiali e poco credibili, tali da legittimare le somme contenute nel Pvc. E’ dunque giudicato pienamente legittimo il ricorso...
FiscoAccertamento

Dal mattone 800 milioni con incognita

21/07/2008 La Finanziaria 2007 ha introdotto il criterio del valore normale nella lotta all’evasione nelle compravendite immobiliari, soprattutto tra imprese, che ha dato agli ispettori del Fisco la possibilità di rettifiche basate sulle rilevazioni periodiche dell’Osservatorio del mercato dell’agenzia del Territorio, articolate per zone omogenee e per tipologie di immobili, molto più vicine ai valori reali rispetto ai parametri catastali su cui ci si poteva basare prima della Manovra. Il nuovo criterio,...
FiscoAccertamentoImmobili

Se l'operazione inverte la prova

21/07/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 18650 dell'8 luglio 2008) spetta all'amministrazione l'onere di provare l'inesistenza di operazioni relative a fatture sospette mentre, una volta sollevati validi elementi di dubbio, sarà il contribuente a dover dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Processo lungo, risarcimento ko

17/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19367 del 15 luglio, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente al fine di essere risarcito per la lungaggine di una controversia fiscale per un accertamento Irpef in cui era stato coinvolto. La decisione della Corte di legittimità si basa sulle indicazioni fornite dalla giurisprudenza della Corte europea che, da anni, si è espressa nel senso di non estendere l'applicazione dell'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo alle...
FiscoAccertamento

Unico 2008 “riallinea” i valori

16/07/2008 Con un comunicato stampa rilasciato ieri, l’agenzia delle Entrate chiarisce che la scadenza per il pagamento dell’imposta sostitutiva del 12, 14 e 16 per cento, sulle operazioni straordinarie di fusione, scissione e conferimento d’azienda, che deve essere pagata in tre rate annuali secondo quanto stabilito dalla Finanziaria 2008, non coincide con quella prevista per il saldo Ires. Le società interessate al riallineamento potranno, infatti, lasciar decorrere il termine odierno e tornare alla...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore anche sul passato

14/07/2008 La questione posta alla Cassazione nella sentenza n. 9613, dell’11 aprile 2008, consiste nello stabilire se i metodi di accertamento presuntivo fissati da legge (dl n. 331/1993) debbano essere applicati secondo un criterio (rigido) di vigenza temporale o possa farsi riferimento e possano preferirsi gli studi di settore, pur introdotti in un momento successivo rispetto ai parametri che vigevano all’epoca dell’accertamento fiscale. La Corte rinviene nella lettura della stessa norma di legge la...
FiscoAccertamento

Sul ring del contraddittorio

14/07/2008 La circolare n. 4 dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che tratta di studi di settore e tutela del contribuente, punta l’accento sul contraddittorio come momento importante per superare le presunzioni matematico-statistiche su cui poggiano gli studi di settore e come possibile fonte di errore che infici la legittimità dell’atto di accertamento. La circolare mette in luce la differenza tra “partecipazione” (presa dal procedimento amministrativo) e...
FiscoAccertamento

Black list, sconto con le prove

14/07/2008 Si avvicina il termine ultimo del versamento in acconto o a saldo relativo alle dichiarazioni dei redditi e, dunque, si procede al controllo di alcune aree che possono portare conseguenze sulla qualificazione del tributo. È il caso delle operazioni sospette che ricadono nelle disposizioni dell’articolo 110 del Tuir che, nei commi da 10 a 12-bis, regola il regime di indeducibilità delle spese e degli altri componenti negativi derivanti da operazioni con Paesi black list. In sede di segnalazione i...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi