Accertamento

Verifiche valide anche senza avviso

02/07/2008 Con sentenza numero 15397 dell’11 giugno 2008, i giudici di ultime cure affermano che il Fisco può indicare negli avvisi di accertamento gli elementi raccolti e le prove acquisite in sede di verifica dell’azienda. Non rileva che non abbia informato il contribuente della facoltà di farsi assistere da un difensore dinnanzi alle Ct. Né sono nulli gli atti “endoprocedimentali” fatti conoscere al contribuente prima che sia emanato l’avviso di accertamento.
AccertamentoFisco

Verbali ad adesione immediata

01/07/2008 Il nuovo articolo 5-bis del decreto legislativo 218/97, così come modificato dalla Manovra d’estate, prevede che il contribuente può prestare adesione completa ai verbali di constatazione, relativi alle imposte sui redditi e all’Iva; nulla è previsto in merito all’Irap, anche se questa “mancanza” dovrebbe presto essere colmata dalla legge. Pertanto, anche i verbali di constatazione notificati in questi ultimi giorni, così come quelli anteriori al 25 giugno, possono formare oggetto della nuova...
FiscoAccertamento

Brevi – Approvate le specifiche tecniche

01/07/2008 E’ stato pubblicato sul sito internet delle Entrate il provvedimento del 30 giugno 2008. Il documento reca l’approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore contenuti nei modelli che sono parte integrante di Unico 2008.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sì all’accertamento oltre l’anno

30/06/2008 La Ctr Piemonte (sentenza 16S/28/08), abbracciando la sentenza n. 17818/2007 della Corte di cassazione, ha riconosciuto che l’accertamento della rendita catastale proposta dal contribuente può essere effettuato altre il periodo di dodici mesi dalla data di presentazione delle dichiarazioni. Secondo i giudici piemontesi, infatti, il termine fissato dal Dm 701/94 all’articolo 1, comma 3, deve essere inteso come un termine ordinatorio e non perentorio. Pertanto, nel caso in cui il Fisco non...
FiscoAccertamento

Il solo valore normale non rettifica i bilanci

30/06/2008 Il parere della Corte di cassazione non è stato sempre uniforme in materia di accertamento e soprattutto riguardo la possibilità per l’Amministrazione finanziaria di contestare la congruità dei costi e dei ricavi esposti in bilancio e nelle dichiarazioni, anche in assenza di irregolarità nella tenuta delle scritture contabili o di vizi degli atti posti in essere. In un primo momento, la Corte si era espressa affermando la non inerenza degli atti manifestatamene antieconomici che determinano...
FiscoAccertamento

Unico separa le trasformazioni

30/06/2008 Nelle trasformazioni da Società di persone a Società di capitali (e all’inverso) quel che accade è non che nasce un nuovo soggetto giuridico, ma che “semplicemente” muta nella forma il soggetto che già esiste, vedendo modificati taluni elementi dell’iniziale contratto societario. Il che si traduce nell’esistenza di un unico esercizio, il cui bilancio va depositato dall’ente trasformato. Effetti tributari e civilistici, in questi casi, contrastano creando problemi pratici all’atto della...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

I controlli alzano il tiro

26/06/2008 La c.d. “Manovra d’estate” - il decreto legge n. 112 pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” di ieri, n. 147, Supplemento ordinario 152 - reca il titolo: “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” e fissa, nella relazione tecnica d'accompagnamento, un incremento di dipendenti dell’Agenzia fiscale con ruolo di controllo, per complessive 1.400 unità. Viene inseguito in tale modo l’aumento...
AccertamentoFisco

L’omessa dichiarazione Iva non preclude la detrazione

25/06/2008 Nella sentenza n. 31/22/2008, la Ctr Lazio ha stabilito, annullando un accertamento delle Entrate, che anche in assenza della presentazione della dichiarazione annuale, ossia nel caso non siano regolarmente annotate le fatture di acquisto sul registro, l’Iva assolta sugli acquisti che scaturisce dalle liquidazioni periodiche può essere portata in detrazione. La decisione muove dall’interpretazione della Corte di Giustizia europea fornita con l’articolo 18, comma 1, lettera a) della Direttiva...
FiscoAccertamento

La lente sui redditi-zero

24/06/2008 Il decreto legge di manovra prevede, circa il piano straordinario triennale 2009/2011 di controllo delle posizioni dei contribuenti persone fisiche, di rivolgere gli accertamenti a chi, da un lato, non ha evidenziato nella dichiarazione dei redditi alcun debito d’imposta e, dall’altro, risulta comunque in possesso o disponibilità di elementi-indice di capacità contributiva. La previsione include nella verifica una fascia considerevole di contribuenti: le statistiche dell’Economia riferiscono,...
FiscoAccertamento

Bonus limitato per il cinema

24/06/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 259 del 23 giugno 2008, chiarisce che le regole sul limite di 250mila euro dei crediti da indicare nel quadro RU di Unico 2008 sono applicabili anche al credito d’imposta per gli esercenti sale cinematografiche maturato nel quarto trimestre 2007 e utilizzabile dal 1° gennaio 2008. L’Agenzia spiega, infatti, che è applicabile l’articolo 1, comma 53, primo periodo, della Finanziaria 2008. pertanto, per il limite all’uso dei crediti in oggetto vale...
FiscoAccertamentoRiscossioneDichiarazioniImposte e Contributi