Accertamento

Studi di settore più affidabili con il “dialogo”

23/06/2008 Da quest’anno sono state integralmente riscritte le regole normative e attuative riguardanti gli studi di settore. Grazie anche a due recenti interpretazioni dell’agenzia delle Entrate (circolari 5/E/2008 e 44/E/2008), gli studi di settore hanno cambiato veste ai fini dell’accertamento. Da una parte, i nuovi studi sottoposti a restyling appaiono più affidabili e quindi più potenti; dall’altra, attraverso l’ingresso di nuovi strumenti di dialogo, consentono di rappresentare situazioni...
AccertamentoFisco

Risparmi fiscali misurati dall’imposta di registro

23/06/2008 L’imposta di registro misura il risparmio fiscale nei conferimenti d’azienda. Infatti, nella cessione di azienda che vede il conferimento della stessa e la successiva cessione della partecipazione acquisita l’onere tributario varia molto in relazione all’applicazione all’operazione dell’imposta di registro fissa o proporzionale. Se dovesse applicarsi il registro in misura fissa sia sul conferimento che sulla cessione successiva delle quote il risparmio fiscale sarebbe notevole. Sul fatto che i...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

L’”F24” va usato dagli enti pubblici anche se privi del conto di tesoreria

20/06/2008 L’agenzia delle Entrate ha emesso la risoluzione n. 253 del 19 giugno 2008 con cui chiarisce che gli enti pubblici indicati nella Tabella A della legge n. 720/84 devono versare l’Irap e le ritenute alla fonte operate per l’Irpef e per le addizionali comunali e regionali con il modello “F24 enti pubblici” anche nel caso non siano titolari di conto in tesoreria centrale gestita dalla Banca d’Italia. La risoluzione conferma quanto detto nel pregresso con le circolari 8 e 20 del 2001: gli enti...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Il 770 ordinario non trova il termine

19/06/2008 Il Dl 97/08 ha disposto lo slittamento del calendario delle scadenze per le dichiarazioni, ma nel sito dell’agenzia delle Entrate per il 770 ordinario la scadenza appare ancora quella del 31 luglio. Eppure il Dl 97 nei commi 3, 4 e 5 dell’articolo 3 ha differito al 30 settembre 2008 i termini di presentazione delle dichiarazioni compresa l’unificata senza escludere il modello 770 ordinario. Dunque, coloro i quali devono fare i conti con il modello citato, sostituti d’imposta e intermediari, si...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Prova contraria sull’extra-mutuo

18/06/2008 Nel caso in cui venga stipulato un contratto di mutuo bancario per un importo superiore al corrispettivo dichiarato nell’atto di compravendita, al fine di sostenere anche altre spese relative all’acquisto dell’immobile, il venditore può provare, con propria documentazione, come è stata utilizzata l’eccedenza del mutuo contratto dall’acquirente rispetto al prezzo di acquisto. In tal modo, si evita la presunzione che le somme vengano utilizzate per pagamenti in nero e si può, così, impedire al...
FiscoAccertamento

Così si difende l’anomalia

16/06/2008 E’ il periodo delle dichiarazioni e, quindi, dei conti con Gerico che rivelano vecchie e nuove anomalie del sistema. In considerazione anche della recente circolare 44/E/2008 con cui le Entrate forniscono chiarimenti in merito gli autori si soffermano alcuni punti di incertezza. Ad esempio si pone in evidenza come nella sezione dei soci amministratori sia rilevata dalla Circolare 44/E/2008 la distorsione in merito all’influenza del costo dei soci amministratori sulla funzione ricavo stimata da...
FiscoAccertamento

Sugli accertamenti induttivi serve la media ponderata

13/06/2008 In base alla sentenza n. 34/4/08 depositata il 9 aprile 2008 dalla Commissione Tributaria del Lazio, un accertamento fiscale di maggior reddito fondato sull'interpretazione induttiva dei ricavi è valido solo qualora utilizzi la media ponderata e si serva di merci disomogenee tra loro, a garanzia della rappresentatività del procedimento. La Ctr Lazio già aveva illustrato alcuni motivi di opposizione a tali accertamenti nelle sentenze n. 19/34/08, in cui aveva affermato l'illegittimità di un...
FiscoAccertamento

Svista bloccante sui redditi esteri

12/06/2008 Nella risoluzione 395/E/2007, che individua i codici tributo per i quali è richiesta l’indicazione del mese di riferimento nei modelli F24, si è verificato un errore che mette in difficoltà persone fisiche, società di persone e altri enti non commerciali che devono effettuare i pagamenti con l’F24 di Unico 2008. Nello specifico, il problema è che il codice 1242, da indicare nella sezione V del quadro RM di Unico 2008, istituito come annuale (con la nota ministeriale del 24 febbraio 1998) nella...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Il Fisco avvisa gli intermediari

12/06/2008 Sono state inviate agli intermediari, tramite Entratel, le comunicazioni per le anomalie nell’applicazione degli studi di settore riscontrate nelle dichiarazioni 2007. Un comunicato dell’agenzia delle Entrate di ieri ha annunciato l’avvio dell’operazione “incoerenze relative alla gestione del magazzino, ai beni strumentali, alla mancata corrispondenza tra i dati indicati negli studi di settore e nel modello Unico, alla mancata indicazione di dati fondamentali e all’indicazione di cause di...
FiscoAccertamento

Il Fisco può far dichiarare la nullità dei contratti

09/06/2008 A partire dal 2005 la Corte di cassazione ha invertito il precedente consolidato orientamento in materia di “contratto in frode alla legge”, così come disciplinato dall’articolo 1344 del Codice civile, dettando nuove regole di comportamento. Se fino a quella data, infatti, la giurisprudenza aveva ritenuto inapplicabile alla materia fiscale l’articolo 1344 C.C., ritenendo che gli effetti civilistici del negozio fossero esterni al giudizio tributario, da quel momento in poi si ritiene, invece, che...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario