Accertamento

Su Fisconline ed Entratel a decidere è il “770”

18/10/2006 Anche per i versamenti telematici con il modello F24 vale il numero dei percipienti indicati nella dichiarazione 770, ovvero il limite per l’invio on-line dei modelli. Il riferimento è all’articolo 37, del Dl 223/06, che consente l’effettuazione diretta del versamento di tributi e contributi attraverso Fisconline ed Entratel. Il canale telematico separa, però, i casi in cui i contribuenti indicano nel modello 770 dell’anno precedente un numero di percipienti superiore o inferiore a 20: quando è...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Gli studi di settore alla resa dei conti

18/10/2006 La scadenza da rispettare per i contribuenti di Unico 2006 soggetti agli studi di settore che intendono eseguire l’adeguamento alle entrate presunte dagli studi stessi, se quelle contabili sono inferiori, è il prossimo 31 ottobre. Ora, l’adeguamento non è un obbligo, ma espone agli accertamenti fiscali. Il versamento delle maggiori imposte dovute avviene attraverso i codici tributo istituiti con le risoluzioni 104 e 108 delle Entrate, rispettivamente emanate in date 19 e 28 settembre 2006. I...
FiscoAccertamento

Versamenti bloccati dal controllo dei ruoli

17/10/2006 L’articolo 2, comma 8, del Dl tributario all’esame della Camera dispone che le amministrazioni pubbliche e le società a “prevalente partecipazione pubblica”, prima di effettuare “a qualunque titolo” pagamenti superiori a 10mila euro, debbono accertarsi che il beneficiario non abbia pendenze con il Fisco che oltrepassino quella cifra. Se, viceversa, risultano a carico del creditore dell’ente, istituto o società pubblica, “una o più cartelle di pagamento” per più di 10mila euro, amministrazioni e...
FiscoAccertamento

Le professioni trainano i redditi degli autonomi

17/10/2006 L’agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito dati e medie che emergono dai 50 studi di settore in merito alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2005, quindi relative ai redditi 2004. Nell’articolo viene riportata una delle tabelle che contiene le medie per le diverse categorie con la regione che presenta le dichiarazioni di importo maggiore e la regione che dichiara importo minore, così si può notare come un pasticcere a Trento guadagni quasi 27.000 euro ed un...
FiscoAccertamento

Studi di settore, meno esclusi

16/10/2006 Per una efficace lotta contro l’evasione è “necessario rafforzare gli strumenti indiretti di definizione delle basi imponibili. Così, particolare rilevanza e significatività dovranno avere gli studi di settore”. A ribadirlo è stato, pochi giorni or sono, il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, che ha sottolineato uno degli impegni prioritari del Governo in materia di inasprimento dell’accertamento. Già con le revisioni eseguite negli ultimi due anni (2004-2005), i ricavi puntuali da studi...
FiscoAccertamento

La forza maggiore salva l’F24

14/10/2006 Il termine del 1° ottobre 2006 entro cui i titolari di partita Iva debbono effettuare i versamenti fiscali e previdenziali con modalità esclusivamente telematiche è slittato al primo gennaio 2007 per i professionisti, per le società di persone e per le ditte individuali, in considerazione delle strutture tecnico-operative ritenute non immediatamente adeguabili.   Ipotizzando l’eventualità che proprio a causa dell’esclusivo utilizzo degli strumenti informatici il contribuenti non riesca ad...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Sul transfer price il Fisco statunitense “salta” i criteri Ocse

13/10/2006 Il caso, di poche settimane fa, che ha visto contrapposti l’amministrazione finanziaria statunitense (Irs) e la multinazionale farmaceutica di origine britannica Glaxo Smith Kline ha suscitato molto clamore sia perchè quest’ultima si è impegnata a versare 3,4 miliardi di dollari al Fisco americano per chiudere una disputa che riguardava il reddito della filiale Usa per gli anni dal 1989 al 2005, sia per i riflessi che tale accertamento potrebbe estendere, per esempio, anche al mondo economico...
AccertamentoFisco

“Studi” revisionati, congruità a quota 63%

11/10/2006 La quota di contribuenti congrui “naturali” agli studi di settore, per il periodo d’imposta 2004, si porta al 62-63%. Questi sono gli effetti della revisione dei 59 studi di settore avvenuta fra il 2004 e l’inizio del 2005. Si tratta di un recupero di incassi che potrebbe essere di due miliardi. Nell’articolo è riportata una tabella sul bilancio di Gerico che indica i dati, di congruità e non, per 45 categorie relativamente al periodo d’imposta 2004.
FiscoAccertamento

Studi, la forbice redditi-ricavi

10/10/2006 Mentre la manovra Finanziaria per l’anno 2007 punta soprattutto sulla riformulazione degli studi di settore, i dati relativi all’anno 2004 evidenziano una forbice piuttosto ampia tra incassi e redditi imponibili. Dall’esame condotto dal ministero dell’Economia emerge, infatti, una situazione particolare: si nota un grande divario tra ricavi dichiarati e redditi, che in molti casi coincide con la registrazione dell’andamento del comparto. Le differenze evidenziate, in particolare per l’anno 2004,...
AccertamentoFisco

L’affidamento salva dall’avviso

10/10/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21513 depositata il 6 ottobre 2006, afferma che l’affidamento del contribuente, derivato dall’accordo con l’ente impositore, tutela dall’avviso di accertamento comunque motivato. Dunque lo Statuto del contribuente, nello specifico l’articolo 10, si applica anche agli enti locali ed il principio dell’affidamento “è immanente in tutti i rapporti di diritto pubblico e costituisce uno dei fondamenti dello Stato di diritto nelle sue diverse articolazioni,...
AccertamentoFisco