Accertamento

Chi paga l’Ires passa all’online

27/09/2006 Svolta in commissione Finanze della Camera, dove i parlamentari hanno approvato una risoluzione che invita il Governo alla concessione dello slittamento del termine del 1° ottobre per l’abbandono della carta nei pagamenti di tributi e contributi. Le indicazioni della commissione sono state accolte con un sì parziale dal sottosegretario all’Economia, Lettieri. In sostanza, per i contribuenti la cui attività, per natura e dimensioni, non è immediatamente adeguabile ai fini del pagamento on-line, è...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

L’F24 cerca un avvio graduale

26/09/2006 Parte il 1° ottobre l’operazione del modello F24 telematico. Per i pagamenti in scadenza a quella data, che è domenica, sono regolari i versamenti eseguiti il 2 ottobre. Sale la protesta: Alleanza nazionale ha chiesto al Governo la proroga dell’obbligo di pagamento online per i titolari di partita Iva e domattina manifesterà davanti al ministero dell’Economia. A cinque giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo, grande è la tensione anche tra i professionisti e l’amministrazione finanziaria. La...
FiscoDichiarazioniAccertamento

La telematica schiaccia i professionisti

25/09/2006 Gli adempimenti a carico dei professionisti sono aumentati notevolmente e rappresentano ora un’invasiva costante nell’attività degli studi, che sempre più spesso sono costretti a misurarsi con criteri organizzativi e strutture pensati in funzione dei doveri imposti dall’informatica. Dai pagamenti con l’F24 online ai dati su clienti e fornitori, sono solo alcuni dei nuovi compiti affidati dall’Amministrazione finanziaria agli intermediari abilitati. Dal 2007, poi, anche lo schema per i rimborsi e...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Obbligo di ruolo per chi non paga

22/09/2006 La conciliazione, nel processo tributario, si perfeziona (articolo 48 del Dlgs 546/1992) attraverso la corresponsione della prima rata e, ove manchi il pagamento delle somme, il Fisco “deve esigere il loro versamento attraverso una procedura di riscossione, anche coattiva”. Pertanto, chiarisce la sentenza 20386 della Cassazione (20 settembre), la conciliazione costituisce titolo per la riscossione delle somme negoziate e dovute dal contribuente. Per la conciliazione viene redatto un processo...
FiscoAccertamento

Per l’F24 si rafforza il partito del rinvio

22/09/2006 Chiedono uno slittamento dei termini entro cui effettuare l’invio telematico dell’F24 non più solo i professionisti – tenuti, per espressa disposizione contenuta nel dl 223, all’invio on-line dei corrispettivi e dell’elenco clienti e fornitori, nonché al pagamento di tasse e contributi (da parte dei soggetti Iva) attraverso l’F24 on-line – ma anche i parlamentari della maggioranza. E’ stata infatti presentata ieri, alla commissione Finanze del Senato, un’interrogazione che porta la firma di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il curatore si misura con il 770

21/09/2006 A seguito delle modifiche apportate dalla manovra-bis (L. 248/06) sono stati inclusi nell’elenco dei soggetti obbligati alle ritenute alla fonte - disposto dall’articolo 23 del Dpr 600/73 - il curatore fallimentare e il commissario liquidatore della procedura di liquidazione coatta amministrativa. La decorrenza della norma, e quindi dei nuovi obblighi, è dal 4 luglio 2006, anche se le dispute che per lungo tempo hanno preceduto l’impianto normativo su cui si basa la modifica, portano alcuni...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Partecipazioni, reddito provato

20/09/2006 La sentenza 37/15/06 (24 aprile 2006) della Commissione tributaria regionale del Lazio conferma la decisione della Ct provinciale di Roma, che aveva decretato che all’accertamento del maggior reddito di partecipazione imputato al socio in proporzione alla sua quota di partecipazione agli utili di una società in accomandita semplice va sempre allegata una copia dell’accertamento eseguito nei riguardi della società. La Commissione laziale aggiunge che l’ufficio finanziario non è solo tenuto a...
FiscoAccertamento

Denunce-lumaca Controlli induttivi

20/09/2006 La Suprema Corte – sentenza 19204 del 6 settembre – ha accolto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, dichiarando legittimo l’accertamento induttivo dell’Iva quando il contribuente abbia presentato, con più di trenta giorni di ritardo, la propria dichiarazione dei redditi. Il comportamento tardivo integra, in questo caso, l’omessa presentazione. La Corte afferma: “...la dichiarazione Iva dovuta per l’anno solare precedente va presentata entro il 5 febbraio di ciascun anno e, a norma...
FiscoAccertamento

Modello F24 on-line verso il rinvio

19/09/2006 Il modello F24 online, che dovrebbe entrare in vigore il 1° ottobre prossimo, è ancora al centro di proteste da parte dei professionisti, che chiedono a gran voce la proroga al 2007 e varie modifiche, come una remunerazione più alta dei 50 centesimi previsti. I ragionieri avvertono che sia i professionisti che le società di software (come confermato da Assosoftware) non sono ancora pronti e per questo si preparano a dare battaglia arrivando, se necessario, a non rispettare i termini. Intanto...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Accertato anche il socio occulto

18/09/2006 Con tre sentenze la Corte di Cassazione ha chiarito alcuni aspetti riguardanti le società personali e in particolare i rapporti tra questi soggetti e i loro soci, nell’ambito del discorso riguardante le norme sull’accertamento.   La sentenza n. 17225, depositata il 28 luglio 2006, riguarda il cosiddetto “socio occulto”. Il Fisco può richiedere il pagamento dei debiti tributari di una società di persone anche ai soci, palesi o occulti, in virtù della responsabilità solidale e illimitata. Nel...
AccertamentoFisco