Accertamento

L’affitto non è una prova

18/09/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 17221/06, è arrivata alla conclusione che la pura constatazione della stipula di un contratto d’affitto d’azienda con la successiva cessione separata di alcuni beni strumentali effettuata dal medesimo soggetto che ha concesso in affitto l’azienda, non è sufficiente a dimostrare la dissimulazione di un contratto di cessione d’azienda. Oltre alla constatazione dei dati oggettivi, per motivare l’avviso di accertamento è necessaria anche l’evidenza di ulteriori...
FiscoAccertamento

Studi di settore, per gli uffici vita sempre dura in Cassazione

18/09/2006 La Suprema Corte – sentenza 17229 del 28 luglio 2006 – chiarisce, attraverso la conferma dei limiti nell’applicazione dello strumento di controllo rappresentato dagli studi di settore, la portata dell’automatismo accertativo, ritenendo priva di pregio la doglianza dell’Amministrazione finanziaria ricorrente laddove essa, nel ribadire la validità delle presunzioni, s’è limitata a riaffermare che gli studi utilizzati riguarderebbero la specifica realtà nella quale si inserisce l’azienda. La Corte,...
AccertamentoFisco

Il 770 spiana la via al Fisco

17/09/2006 Entro il prossimo 2 ottobre va presentato il 770-Semplificato, attraverso il canale telematico. Il sostituto comunica al Fisco i dati dell’attività svolta (vale a dire le somme e i valori erogati e assoggettati a ritenuta), le compensazioni operate, i versamenti effettuati a titolo di ritenuta d’acconto o di imposta. In pratica, una dichiarazione “unica” ai fini fiscali e previdenziali. I dati comunicati incidono anche nella sfera fiscale del sostituto, segnalando notizie ed elementi utili al...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per l’F24 ricevuta semestrale

16/09/2006 Sul sito dell’’agenzia delle Entrate sono a disposizione, da ieri, le domande e le risposte che interessano i titolari di partita Iva che debbano effettuare i pagamenti online tramite l’F24. Tra le varie Faq (frequently asked question) si legge che: l’invio dell’estratto conto semestrale, con gli addebiti effettuati nei sei mesi precedenti, sostituirà l’invio della copia dell’F24 pagato; attraverso Entratel gli intermediari non possono addebitare sul proprio conto corrente gli F24 cumulativi dei...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Gruppi societari, niente F24 cumulativo

15/09/2006 Nell’articolo è riportato il testo del comunicato stampa emesso dall’agenzia delle Entrate con i chiarimenti sull’F24 telematico, obbligatorio da ottobre per i pagamenti dei titolari di partita Iva. Nel comunicato sono toccati molti nodi come:   - i conti cointestati, per quali viene specificato che nella richiesta di addebito i contribuenti devono indicare “le coordinate bancarie di un conto di cui il debitore è intestatario, o cointestatario, con abilitazione a operare con firma...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Per la scissione parziale un vincolo di stabilità

14/09/2006 Il parere n. 24 del 25 luglio 2006 del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive contribuisce a far chiarezza sul regime della scissione parziale. Il Comitato, infatti, autorizza la scissione parziale proporzionale con assegnazione dell’intero patrimonio immobiliare alla beneficiaria a condizione, però, che l’operazione non sia preordinata alla successiva vendita delle quote della beneficiaria immobiliare o della maggioranza delle quote della scissa operativa. Non essendoci...
FiscoAccertamento

Per i curatori un F24 a ostacoli

14/09/2006 I curatori fallimentari, divenuti sostituti d’imposta grazie a novità contenute nel dl 223/06, sono tenuti ad operare la ritenuta d’acconto e versarla. L’obbligo di assolvere in via esclusivamente telematica i pagamenti da effettuare con il modello F24 gli crea, però, numerose difficoltà: la legge fallimentare prevede che le somme realizzate nel corso della procedura siano obbligatoriamente depositate su un conto oppure un libretto bancario o postale intestato alla procedura e nessun...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Accertamento sugli “appunti”

14/09/2006 La sentenza 19329/2006 della Corte di Cassazione, depositata l’8 settembre, detta ai giudici di merito i criteri per la valutazione dei dati extracontabili reperiti presso la sede dell’imprenditore sottoposto ad accertamento. La valutazione dei dati extracontabili (che non possono essere ignorati perché la contabilità è formalmente in ordine) è da molti anni punto di frizione tra i giudici delle Commissioni tributarie e quelli di Cassazione: i primi accolgono di frequente la tesi dei...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Case, la difesa si aggiorna

12/09/2006 Le novità introdotte dal decreto Bersani in materia di accertamento dei valori degli immobili oggetto di trasferimento complicano la preparazione delle pratiche di compravendita e impongono l’adozione di comportamenti e precauzioni completamente nuovi rispetto al passato. Di seguito i cambiamenti più rilevanti.   Il trasferimento di qualsiasi bene immobile (casa, ufficio, negozio, opificio, terreno) è suscettibile di azione di accertamento da parte dell’agenzia delle Entrate. Fanno eccezione...
FiscoAccertamentoImmobili

Margini ampi contro gli “studi”

12/09/2006 Il principio in base al quale ai fini dell’accertamento per i contribuenti in contabilità ordinaria valgono le stesse regole di quelle in contabilità semplificata (altra novità del Dl 223/06), impone ai contribuenti stessi di cercare una strategia di difesa nei confronti dell’Erario. Infatti, la norma che richiama gli accertamenti si fonda sul principio che questi possono essere effettuati sulla base di presunzioni semplici e non legali, ma deve essere altrettanto chiaro che l’accertamento può...
FiscoAccertamento