Accertamento

Reverse charge con confini certi

08/11/2006 Il meccanismo del reverse charge in edilizia, in base al quale il subappaltatore emetterà fattura per i lavori eseguiti senza però addebitare l’Iva (disciplina introdotta dal Dl 223/06) dovrebbe scattare dal 1° gennaio 2007 con modifiche, però, rispetto al provvedimento originario. Sarà un emendamento alla legge Finanziaria per il prossimo anno a fissare la nuova decorrenza e a sciogliere i dubbi che i costruttori avevano evidenziato nei giorni scorsi. Gli operatori del settore edile, oltre a...
FiscoAccertamento

La nuova strategia antievasione a pieno regime da aprile

07/11/2006 Il Fisco sta tentando di usare sempre più lo strumento della telematica per contrastare l’evasione fiscale. Si tratta però di un’alleanza a tappe che necessita di tempo per completarsi. Non tutte le disposizioni previste dai provvedimenti emanati tra luglio e ottobre sono già operative: in molti casi, infatti, mancano i provvedimenti attuativi. Tra gli strumenti in lista di attesa ci sono quelli sul rilascio della partita Iva, sull’anagrafe dei rapporti finanziari, sui versamenti telematici per...
FiscoAccertamento

Più verifiche sul transfer price

07/11/2006 Secondo alcuni recenti sondaggi, il 50% degli scambi mondiali avviene con trasferimenti intragruppo. Ciò basta per tenere in allerta sia le amministrazioni fiscali che i responsabili delle società multinazionali dei cinque continenti, che nel frattempo si stanno facendo sempre più agguerriti sull’argomento. Anche nel nostro Paese l’attenzione sul transfer pricing è aumentata, con la creazione di gruppi specializzati dell’agenzia delle Entrate nel trattamento fiscale di soggetti di grandi...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Fisco e controlli Il dossier del lunedì

06/11/2006 Un dossier condotto dal quotidiano traccia le fasi del contrasto all’evasione fiscale secondo i decreti legge 223 e 262, che l’Amministrazione finanziaria intraprendere coinvolgendo la telematica. La vera sfida del Fisco per arginare il fenomeno è, infatti, coniugare l’informatica con le regole tecniche, attraverso una reale capacità di incrociare i dati e le informazioni ottenuti.   Cambiano i poteri degli agenti della riscossione, i quali possono ottenere informazioni dirette, anche...
AccertamentoFisco

Alloggi agevolati, effetto sanzioni

05/11/2006 Il decreto Bersani ha previsto sanzioni amministrative e penali per quanti occultino gli importi effettivamente pagati per l’acquisto degli immobili. La conseguenza è la difficoltà di acquistare un immobile a prezzo calmierato, in virtù di una convenzione tra il Comune e la cooperativa costruttrice, e rivenderlo ad un prezzo di mercato superiore ai limiti stabiliti dalle stesse convenzioni, per evitare casi di speculazione edilizia. La nuova normativa sulla tassazione degli immobili ha, perciò,...
FiscoAccertamento

Un permesso per “compensare”

04/11/2006 Un emendamento al Ddl finanziaria 2007 prevede che i titolari di partita Iva, se vorranno effettuare la compensazione tra debiti e crediti nella delega di pagamento, dovranno prima inoltrare telematicamente una comunicazione alle Entrate, quindi attendere un possibile diniego, prima di procedere al calcolo.   La proposta è all’esame della commissione Bilancio della Camera ed è contenuta nelle modifiche richieste per dar copertura alla nuova curva dell’Irpef. Il fine, per il Fisco, è arginare,...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Il pignoramento “salta” il giudice

04/11/2006 Con l’emendamento al decreto legge 262 del 2006, oggi all’esame del Senato, gli agenti della riscossione implementano i loro poteri, avendo la facoltà di richiedere al terzo debitore notizie dettagliate sul credito vantato dal contribuente prima di procedere al pignoramento. Se la risposta non arriva entro i termini o è infedele o incompleta, per il terzo scatta la sanzione tributaria pesante da 2.065 a 20.658 euro. Tuttavia, all’interrogazione del terzo, il Fisco deve far precedere l’attività...
AccertamentoFisco

Prelievi, sparisce l’automatismo

03/11/2006 Secondo quanto traspare dalla circolare 32/E, con cui il Fisco ha riepilogato le disposizioni e le modalità applicative delle indagini finanziarie, la presunzione sui prelievi non giustificati non rappresenta più un automatismo di determinazione dei ricavi e dei compensi. In altri termini, in base a quanto già sancito dalla legge 311/04, si parla di doppia presunzione, visto che un prelievo non può sicuramente dare origine a un ricavo o a un compenso. Il ragionamento che sottende questa...
FiscoAccertamento

Salta il parere con il tassello mancante

03/11/2006 Queste le conclusioni nel parere 26 (4.10.2006) del Comitato per l’applicazione delle norme antielusive: se la documentazione in possesso del Fisco difetta di integrazione, l’Amministrazione finanziaria non può esprimersi sulla disapplicazione di una norma antielusiva. In questo senso, la scissione parziale, normalmente neutrale, non può essere giudicata se non vi sono elementi necessari a dimostrare la strategia imprenditoriale di nuovo corso, quindi la volontà di detenere o cedere le...
AccertamentoFisco

Il Fisco cerca i crediti nascosti

03/11/2006 Con le modifiche che entreranno in vigore con la legge di conversione del decreto legge 262/06, ora all’esame del Senato, verrà potenziata l’attuale normativa sulla riscossione coattiva, con nuove regole che si applicheranno sia nei confronti dei contribuenti privati che nei riguardi degli operatori economici (professionisti e imprese) che non abbiano saldato la cartella di pagamento entro sessanta giorni dalla notifica. Già con la manovra d’estate sono aumentante in misura considerevole le...
FiscoRiscossioneAccertamento