Accertamento

Fisco, la stagione dei “rimedi”

01/11/2006 Anche se è scaduto il 31 ottobre il termine per presentare in via telematica le dichiarazioni Unico 2006, Iva 2006, Irap 2006 e modello 770/2006 ordinario, parte ora per i ritardatari la stagione dei ravvedimenti. Le dichiarazioni online si considerano tempestive se trasmesse nei termini anche se poi scartate, purchè siano ritrasmesse correttamente entro i cinque giorni successivi alla comunicazione telematica dell’avvenuto scarto da parte dell’Agenzia delle Entrate. Pertanto, a questo punto, è...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Fusioni, test di validità ampio

26/10/2006 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 116/06, fornisce una interpretazione fortemente innovativa dell’articolo 172, comma 7, del Tuir in materia di riporto delle perdite in caso di fusione: è necessario che le società, compresa l’incorporante, abbiano conseguito, nell’esercizio precedente a quello di delibera di fusione, un ammontare di ricavi o proventi dell’attività caratteristica e di spese per prestazioni di lavoro subordinato di ammontare superiore al 40% di quello risultante dalla...
FiscoAccertamento

Slitta al 10 novembre l’invio online dei Red

26/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28345 del 25 ottobre 2006, avvisa che il termine dell’invio telematico delle dichiarazioni reddituali (modello Red 2006), da parte dei soggetti abilitati e convenzionati, è slittato al 10 novembre 2006. L’Istituto aggiunge che per garantire il completamento dell’operazione Red 2006 sarà attiva una sessione di trasmissione dal 26 ottobre al 10 novembre 2006, per i soggetti abilitati che hanno aderito alla convenzione entro il 29 settembre 2006.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Accertamento e studi, ravvedimento in bilico

26/10/2006 Per chi compila Unico, il Dl 223/06 (Manovra Visco-Bersani), nel suo articolo 37, comma 3, stabilisce che in relazione al primo periodo d’imposta per il quale il termine di presentazione della dichiarazione scade dopo il 4 luglio 2006 (giorno d’entrata in vigore del Dl 233), l’adeguamento agli studi può, eccezionalmente, effettuarsi entro il 31 ottobre. La circolare 28/E (4 agosto 2006) avverte che il detto articolo 37, commi 2 e 3, ha abrogato i commi 2 e 3 dell’articolo 10 della legge 146/98...
AccertamentoFisco

Indagini fiscali ad alzo zero

25/10/2006 La circolare 32 documenta una dilatazione dell’acquisizione di documenti e informazioni da parte del Fisco, nel doppio ambito:   SOGGETTIVO - articolo 32, comma 1, numero 5 del Dpr 600/1973, ovvero l’Amministrazione finanziaria può richiedere a una serie di enti la comunicazione di dati e notizie relativi a contribuenti individuati singolarmente o per categorie omogenee (organi delle amministrazioni dello Stato, enti pubblici non economici, società ed enti d’assicurazione, società che...
AccertamentoFisco

Studi e parametri alla cassa

25/10/2006 Entro il 31 ottobre p.v., i contribuenti di Unico 2006 soggetti agli studi di settore che intendono eseguire l’adeguamento alle entrate presunte dagli studi stessi, ove quelle contabili siano inferiori, devono versare le maggiori somme che scaturiscono proprio dall’adeguamento, che (oramai è consolidato) non è obbligatorio ma espone all’accertamento fiscale. Il pagamento delle maggiori somme va effettuato attraverso i codici tributo istituiti con le più volte richiamate risoluzioni 104 e 108 del...
AccertamentoFisco

Spedizione telematica per appalti e mutui

25/10/2006 Un provvedimento delle Entrate con data 2 ottobre - conseguenza delle modifiche alle regole sull’anagrafe tributaria del Dpr 605/73, apportate dalla legge numero 311/2004 (Finanziaria per il 2005) e pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” 248 di ieri - detta le modalità e i termini per la trasmissione telematica dei dati da comunicare all’anagrafe tributaria. Le comunicazioni relative a bonifici bancari per lo sconto Irpef del 41 o del 36 per cento per ristrutturazioni edilizie, contratti di appalto,...
AccertamentoFisco

Più tempo per l’accertamento

24/10/2006 Esiste una regola, nella manovra bis (decreto legge 223/06), che dispone il prolungamento (meglio dire il raddoppio), a vantaggio del Fisco, del periodo dedicato ai controlli sui contribuenti. E’ l’articolo 37, commi 24 e 25: “in caso di violazione che comporta obbligo di denuncia penale ai sensi del Dlgs 74/00 i termini di decadenza sono raddoppiati relativamente al periodo d’imposta in cui è stata commessa la violazione”. Il fine è garantire l’utilizzabilità degli elementi emersi durante le...
AccertamentoFisco

Unico online, ultima settimana

24/10/2006 Per otto milioni di contribuenti scade il prossimo 31 ottobre il termine per presentare in via telematica le dichiarazioni annuali (relative al 2005) dei redditi, Iva, Irap e sostituti d’imposta, modello 770 ordinario. Secondo i dati dell’agenzia delle Entrate saranno presentate circa 5 milioni di dichiarazioni, rispetto ai quasi 13 milioni di modelli Unico presentati lo scorso anno, tra Unico persone fisiche, società di persone, società di capitali ed enti non commerciali. La presentazione...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Verifica telematica per gas, luce e acqua

24/10/2006 Con il provvedimento del 2 ottobre 2006, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 247 di ieri, il Fisco vuole fare emergere nuova materia tassabile nel settore immobiliare. A tal proposito è prevista un’integrazione delle informazioni sui contratti con i dati catastali degli immobili presso cui sono attivate le utenze – ai sensi della legge 311/04, Finanziaria 2005 - al fine di realizzare una più incisiva azione di contrasto all’evasione immobiliare. L’inserimento dei dati catastali è limitato a...
FiscoAccertamento