Accertamento

F24, la proroga pubblicata in “Gazzetta”

08/10/2006 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 233 del 6 ottobre 2006, il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 4 ottobre 2006, che reca la proroga dell’adeguamento alle nuove modalità di pagamento online per tutti i soggetti titolari di partita Iva diversi dalle società di capitali e dagli enti commerciali. L’obbligo di pagare i modelli F24 per via esclusivamente telematica partirà, dunque, per tali soggetti dal 1° gennaio 2007.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore, scacco in 4 mosse

06/10/2006 E’ prevista a breve la messa a punto da parte dell’Amministrazione finanziaria di un piano strategico per potenziare lo strumento presuntivo principale dal quale ci si aspetta molto in termini di recupero di gettito. L’articolo 5 del disegno di legge Finanziaria per il 2007 rimodella, infatti, gran parte dell’articolo 10 della legge n. 146 del 1998, che disciplina l’utilizzo ai fini accertativi dei risultati degli studi di settore. Ne emerge un quadro d’insieme che attribuisce agli studi di...
FiscoAccertamento

L’F24 non “tradisce” le regole antiriciclaggio

05/10/2006 Un Dpcm in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” contiene le nuove date sui termini d’invio telematico dell’F24. I soggetti Ires debutteranno con i pagamenti on-line delle imposte; viceversa, i professionisti e le piccole partite Iva potranno adempiere dal 1° gennaio 2007.   Il rinvio è maturato dalla considerazione delle contingenti difficoltà tecnico-operative evidenziate dagli Ordini professionali. E’ stato disposto al fine di consentire ai contribuenti titolari di partita Iva...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Rinvio dell’F24 con decreto

04/10/2006 È in via di approvazione il Dpcm che proroga al 1° gennaio 2007 l’obbligo previsto dalla manovra bis riguardo ai pagamenti con l’F24 online dei titolari di partita Iva. Il provvedimento, che può essere approvato senza dover passare in Parlamento, è rivolto ai piccoli contribuenti, con esclusione delle società, in quanto concerne solo i soggetti di partita Iva diversi da quelli indicati dall’articolo 73, comma 1, lettere a) e b) del Tuir. Intanto si registrano proteste dal mondo dei...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Comuni, l’accertamento si rafforza

04/10/2006 Ecco sintetizzate alcune novità introdotte dalla riforma dell’accertamento dei tributi locali nel Ddl Finanziaria 2007, che ambisce a diventare una norma quadro in materia:   - Comuni e Province possono nominare i messi notificatori – con competenza limitata al territorio dell’ente locale - per la consegna degli avvisi d’accertamento e delle ingiunzioni fiscali; - la notifica degli avvisi va effettuata entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di riferimento; é soppressa la...
AccertamentoFisco

Gli studi di settore allargano il tiro

03/10/2006 Il Ddl Finanziaria 2007 programma nuovi indicatori a supporto degli studi di settore e nei confronti dei contribuenti per i quali non trova applicazione Gerico. La revisione degli studi, in occasione della quale dovrà tenersi conto anche dei dati e delle statistiche ufficiali (come la contabilità nazionale), opererà ogni tre anni. A partire dal periodo d’imposta 2006 (Unico 2007) verranno considerati specifici indicatori di normalità economica, che individuino i ricavi attribuibili al...
FiscoAccertamento

Differenze inventariali con presunzioni “soft”

03/10/2006 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 31 del 2 ottobre 2006, fornisce alcune linee guida alle imprese della grande distribuzione sul problema delle differenze inventariali. Nel documento in questione, l’Agenzia precisa che non c’è alcuna automatica inversione dell’onere della prova sull’applicabilità della presunzione di cessione in evasione agli ammanchi inventariali rilevati per valorizzare le perdite di beni dovute a furti, danneggiamenti, errori e così via (Dpr 441/97). In...
AccertamentoFisco

Versamenti tra i dubbi

02/10/2006 L’articolo 37, comma 49, della legge 248/06 ha imposto ai soggetti titolari di partita Iva di versare dal 1° ottobre 2006 le somme dovute all’Erario e agli enti previdenziali e assistenziali esclusivamente per via telematica. L’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’argomento, oltre che con le due risposte del 15 e del 20 settembre, con la circolare n. 30 di venerdì scorso con cui fornisce alcuni chiarimenti interpretativi circa le disposizioni contenute nell'articolo in questione. In...
AccertamentoFiscoRiscossioneDichiarazioni

Sull’F24 obbligo in due tempi

29/09/2006 Per i titolari di partita Iva che non siano anche soggetti Ires (questi ultimi sono tenuti all’adempimento) l’obbligo della trasmissione telematica dell’F24 entro il 1° ottobre si trasformerà in facoltà, accolta in uno dei provvedimenti collegati alla manovra economica.   Viceversa, per società di capitali ed enti commerciali la data del 1° ottobre rappresenta il termine ultimo entro cui effettuare il versamento on-line di tasse e contributi: Spa, Sapa, Srl, cooperative e società di mutua...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Co.co.co rilevanti nel 770 da fusione

27/09/2006 Nella circolare 101/2006 l’Inps chiarisce alcuni aspetti che riguardano la compilazione del modello 770 semplificato, che va presentato entro il 30 settembre prossimo. Le precisazioni pongono particolare attenzione sulla parte C del modello che è stata modificata per effetto dell’introduzione della denuncia contributiva Emens. Vari aspetti sono puntualizzati nella circolare, tra i più rilevanti si possono citare quelli relativi ai co.co.co., al superbonus e all’imponibile previdenziale.
FiscoAccertamentoLavoroPrevidenzaDichiarazioni