Accertamento

Verifiche, prevale il redditometro

29/08/2006 L’accertamento sintetico fatto sulla base dei redditometri prevale su ogni altra forma di verifica da parte del Fisco. Le entrate possono avvalersi di questo sistema di calcolo della pretesa impositiva senza dovere esprimere un previo controllo analitico della contabilità del contribuente. Ciò quanto disposto dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17985 del 9 agosto 2006, che ha accolto il ricorso del ministero delle Finanze e respinto la sentenza della Commissione tributaria regionale....
FiscoAccertamento

Per i conti correnti un passato a rischio

29/08/2006 Venerdì 1° settembre partirà la nuova procedura di scambio di informazioni online tra Guardia di finanza, Entrate e operatori finanziari, in attuazione delle disposizioni previste dalla Finanziaria 2005. Con l’avvio di tale procedura telematica avranno piena operatività le modifiche sugli accessi bancari. Il Fisco potrà ricorrere alle indagini bancarie se ritiene che la verifica possa essere proficua in termini di entità di recupero dell’imposta evasa. In tema di contenuto delle richieste e...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il Fisco entra in banca con Internet

28/08/2006 Parte venerdì 1° settembre il sistema di posta elettronica certificata: Gdf e agenzia delle Entrate, da un lato, e operatori finanziari dall’altro, potranno scambiarsi solo per via telematica le richieste e le risposte relative ai controlli bancari sul contribuente. L’operazione che sarà completata con la nascita dell’archivio informatico dei rapporti, consentirà al Fisco un accesso più rapido e agevole ai movimenti bancari, rendendo più dura la vita per gli evasori. La mini-rivoluzione si...
AccertamentoFisco

Sulla notifica di cartelle fa fede la data dei ruoli

28/08/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16826 del 21 luglio 2006, ha sancito il principio in base al quale per applicare il regime transitorio, previsto dal Dl n. 106/2005 che ha riformato il sistema delle notifiche delle cartelle esattoriali, occorre distinguere tra ruoli formati e resi esecutivi prima o dopo la data del 30 settembre 1999. Cioè la Suprema Corte afferma che la certezza del termine per le notifiche delle cartelle di pagamento sancito dal Dl 106/2005 si applica anche ai giudizi...
FiscoAccertamento

Vendite immobiliari sorvegliate

24/08/2006 In tema di vendite immobiliari, la novità introdotta dalla manovra d’estate consiste nel fatto che sarà più semplice per gli uffici finanziari rettificare i corrispettivi derivanti dalla cessione di immobili da parte di imprese quando questi sono inferiori al valore di mercato. La novità ha un carattere propriamente antielusivo. Gli organi competenti del controllo possono riferirsi ad anomale sproporzioni tra corrispettivi e valori correnti, presumendo l’occultamento di una parte del...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Notifiche a filo di privacy

23/08/2006 La circolare 28/E illustra le novità successive alla conversione del Dl 223/06 in merito alla disciplina delle notifiche ai contribuenti degli atti tributari e processuali. Per l’agenzia delle Entrate, la ratio dell’articolo 37, comma 27, della manovra correttiva va intesa nel senso che deve essere tutelato il diritto alla privacy del destinatario dell’atto che non riceva direttamente, in mani proprie, il teso notificato. Quando è notificato un atto, infatti, non dovranno più essere apposti...
FiscoAccertamento

Ok accertamenti da indagini Inps

23/08/2006 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza 17222 depositata il 28 luglio 2006, dichiara legittimo l’accertamento del maggior reddito di un contribuente, lavoratore dipendente, da parte del Fisco partito dalla segnalazione della Guardia di finanza durante un’indagine sulla ditta datrice di lavoro in debito con l’Inps. La decisione respinge l’istanza di un contribuente di Torino che ha ricevuto due avvisi di accertamento con cui si rettificava sia il reddito da lavoro...
AccertamentoFisco

Lavoro nero, più difficile trovare l’inizio dei rapporti

22/08/2006 La Ctp di Trento, con la sentenza n. 514 del 1° luglio 2006, ha affermato che nel processo tributario le dichiarazioni dei lavoratori irregolari agli ispettori del fisco non bastano a stabilire con certezza la data di inizio del rapporto di lavoro, essenziale per il calcolo della sanzione, poiché la prova testimoniale non ha autonoma rilevanza probatoria in tale processo. La difesa del datore di lavoro basata su documenti inoppugnabili, come ad esempio l’apertura stagionale di un esercizio,...
FiscoLavoro subordinatoLavoroAccertamento

Perquisizioni, ecco i limiti

21/08/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14056 del 2006, chiarisce che non serve uno specifico provvedimento autorizzativo per aprire borse chiuse nel corso di perquisizioni domiciliari di un socio. Inoltre, il materiale reperito può essere utilizzato per l’avviso di accertamento verso la società di appartenenza. Al contrario, serve un documento di autorizzazione per aprire pieghi sigillati, borse, casseforti e simili nel caso di accesso disposto dagli uffici delle imposte nei locali della...
FiscoAccertamento

Senza il contraddittorio studi di settore inefficaci

21/08/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17229 del 28 luglio 2006, stabilisce che per effettuare l’accertamento non sono sufficienti gli studi di settore. Tale attività di accertamento conseguente anche agli studi di settore, infatti, deve essere completata con la possibilità per il contribuente di intervenire in sede procedimentale amministrativa prima di ricorrere al giudice tributario. 
AccertamentoFisco