Agevolazioni contributive

In edilizia benefici Inail con autocertificazione

23/12/2008 Un’autocertificazione entro il termine di scadenza dell’autoliquidazione, che attesti l’assenza di condanne passate in giudicato nel quinquennio (legge n. 248/2006), ed un’autocertificazione che certifichi l’inesistenza di provvedimenti definitivi in ordine alla commissione di violazioni in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro e riposi. La richiesta viene dalla nota Inail firmata il 19 dicembre scorso ed è diretta ai datori di lavoro edile che intendono beneficiare dello sconto pari...
LavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Agevolazioni subordinate al decreto

21/12/2008 Nell’interpello 55 del 19 dicembre 2008, il ministero del Lavoro ritiene che l’ultimo provvedimento che ha individuato le aree territoriali agevolate rispetto ai contributi sui contratti di formazione e lavoro è il dm 14 gennaio 2003, relativo all’anno 2002. Il riferimento temporale è tassativo, pertanto al quesito del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro se la quota dei contributi previdenziali in misura corrispondente a quella fissata per gli apprendisti potesse essere...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Lo stato di calamità non ferma i contributi

05/12/2008 Evidenzia l’Inps nella circolare n. 106/2008 - che fornisce i principi generali applicabili alle sospensioni contributive, in presenza dei due necessari requisiti soggettivo (esistenza alla data dell’evento) ed oggettivo (nesso causale tra danno subito ed evento) - come la dichiarazione dello stato d’emergenza non implichi la sospensione dei contributi, che va ordinata da una disposizione ad hoc. Sempre. Pertanto, la eventuale proroga dello stato d’emergenza non ha effetti automatici sulla...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Straordinari ricchi

28/11/2008 Il provvedimento del 26 novembre 2008 del direttore dell’agenzia delle Entrate emanato congiuntamente con il ministero del Lavoro fissa, in ottemperanza a quanto disposto dalla manovra d’estate, nella misura del 28% la quota fuori dal reddito imponibile fiscale e contributivo degli straordinari percepiti dai dipendenti delle imprese autorizzate al trasporto merci su strada. L’agevolazione compete nel rispetto dell’applicazione della regola “de minimis” e quindi del limite complessivo di 100mila...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Contratti di inserimento validi per tutto il 2008

18/11/2008 Il decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia che individua le Regioni in cui i datori di lavoro hanno diritto agli incentivi per l’assunzione di donne di qualsiasi età con contratti di inserimento sarà pienamente operativo con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” e con le istruzioni dell’Inps. Il decreto ha stabilito che le assunzioni in oggetto sono valide per tutto il 2008 a prescindere dal momento in cui le stesse vengono realizzate. L’esclusione della Calabria dalla possibilità di...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Calabria, ridotti gli incentivi rosa

16/11/2008 E’ stato firmato ed inviato alla Corte dei conti per la registrazione il decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia che individua le Regioni in cui i datori di lavoro hanno diritto agli incentivi per l’assunzione di donne di qualsiasi età con contratti di inserimento. La lettura del testo, che rinnova per il 2008 lo sgravio contributivo del 25% per i contratti in oggetto per le residenti in tute le Regioni e Province autonome, fa emergere la causa del ritardo dell’approvazione: rispetto al...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoroAgevolazioni contributive

Lavoro femminile, sgravi da definire

12/11/2008 Il Legislatore ha previsto la stipula di contratti di lavoro verso donne di qualsiasi età che risiedono in territori in cui il tasso d’occupazione non raggiunge il 20 per cento, ovvero il tasso di disoccupazione supera del 10 per cento quello maschile. Il decreto ministeriale che individua le aree geografiche è definito periodicamente e rende legittimi i contratti di inserimento e applicabili gli sgravi. I datori che quest’anno hanno assunto donne sulla base del dlgs 276/2003, articolo 54,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

In arrivo le rettifiche sulle agevolazioni

18/10/2008 Il messaggio Inps 23075/2008 comunica l’aggiornamento del “cassetto previdenziale aziende” nella parte che riguarda la funzione “regolarità contributiva”. E’ procedura che interessa il Documento di regolarità contributiva (Durc) interno, vale a dire l’iter di controllo eseguito dall’Istituto previdenziale al fine della convalida dei benefici contributivi richiesti dai datori. Ogni irregolarità commessa (semaforo rosso), perché non corrisposto il pagamento dell’F24, é automaticamente forzata a...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Contributi scontati per le aziende edili

08/10/2008 L’Inps, con la circolare n. 89 del 7 ottobre 2008, comunica le istruzioni in merito al ripristino della riduzione dell’11,50% per il 2008, a partire dal 1° gennaio, sulla contribuzione dovuta dalle imprese edili per gli operai occupati con orario di lavoro non inferiore a 40 ore settimanali. L’agevolazione, bloccata per un anno, è nuovamente applicabile in virtù del decreto 24/6/08 (pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 190 del 2008). Gli adempimenti per il recupero dell’agevolazione per i...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Sgravi, domande entro mercoledì

04/10/2008 Il messaggio Inps n. 21985 del 2008 avverte che le domande per ottenere lo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello devono essere trasmesse entro le 15 del prossimo 8 ottobre (mercoledì). Nel messaggio si ricorda che la concessione dello sgravio è subordinata al rispetto delle condizioni previste dalla legge 296 del 2006 (articolo 1 comma 1175) in materia di regolarità contributiva e di rispetto della parte economica degli accordi e contratti collettivi....
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive