Agevolazioni
Incentivo fiscale per rientro di ricercatori in Italia con figli minorenni
27/08/2020Incentivo fiscale per 11 anni per il ricercatore che rientra in Italia se nel nucleo familiare ci sono due figli minorenni.
Riqualificazione energetica. Cessione della detrazione al fornitore di energia elettrica
25/08/2020Il fornitore di eneregia elettrica rientra tra i soggetti ai quali è possibile cedere il credito d'imposta per interventi di riqualificazione energetica, ricevuto dai propri clienti.
PMI, operative le misure per il tax credit patrimonializzazione
25/08/2020Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 24 agosto 2020 il decreto Mef che dà attuazione alla norma del Decreto Rilancio che prevede un credito d’imposta per il sostegno alla patrimonializzazione delle piccole e medie imprese in difficoltà.
Bonus Irpef ai dipendenti. Spetta anche con reddito ridotto per Covid
24/08/2020Il trattamento integrativo pari a 100 euro a favore dei lavoratori dipedenti deve essere riconosciuto, in via automatica, dal sostituto d'imposta, a partire dal 1° luglio 2020.
Superbonus 110, regole e modello di comunicazione
21/08/2020Superbonus 110 per cento: regole, Comunicazione per l'esercizio dell'opzione e modello in più documenti emanati dall'Agenzia delle Entrate.
Credito d'imposta per affitti. Decreto Agosto aggiunge un mese
20/08/2020Per imprese e professionisti, il credito d'imposta per i canoni di affitto viene esteso a giugno. Per le attività stagionali anche luglio.
Autotrasportatori. Invariata la deduzione forfetaria 2020
19/08/2020Invariate per il 2020 le deduzioni forfetarie per spese non documentate spettanti agli autotrasportatori.
Superbonus 110%. Quorum ridotto nelle assemblee di condominio
19/08/2020Decreto Agosto: semplificata l’approvazione condominiale degli interventi che beneficiano del Superbonus al 110%.
Erogazioni liberali, raddoppia la soglia di non imponibilità
18/08/2020Reddito di lavoro dipendente. Il "decreto Agosto" prevede l'innalzamento della soglia di non imponibilità delle erogazioni liberali in natura.
Fringe benefit per auto aziendali dal 1° luglio. I criteri
18/08/2020Il riferimento, per l'applicazione della nuova disciplina sui fringe benefit per le auto aziendali date in uso promiscuo, è quello della sottoscrizione dell’atto di assegnazione da parte dell'azienda e del dipendente.