Antiriciclaggio

L’antiriciclaggio cambia i reati fiscali

14/05/2008 Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 231/07, è necessario rivedere i cd “reati presupposto” al riciclaggio, occorre cioè verificare se includere ancora il reato di evasione fiscale in senso stretto, che rappresenta un risparmio d’imposta, oppure considerare tra i reati presupposto solo il reato di frode fiscale per emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, che genera un incremento patrimoniale. Il legislatore ha quindi un’alternativa: può prevedere che integra il reato di frode...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Con l’antiriciclaggio consulenza sotto esame

06/05/2008 In materia di antiriciclaggio, i professionisti sono tenuti a verificare, registrare e segnalare le operazioni sospette di riciclaggio di denaro sporco. In particolare, per i commercialisti è fatto obbligo di redigere all’inizio del rapporto di consulenza, per ciascun cliente, una “scheda” in cui annotare i suoi dati, quelli del titolare effettivo, nonchè la dichiarazione sullo scopo e la natura delle operazioni e dei rapporti posti in essere. Nella scheda devono anche essere inseriti, con...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroEconomia e FinanzaAntiriciclaggioCommercialisti ed esperti contabili

Assegni, la girata vuole anche il codice fiscale

01/05/2008 Sono operative dal 30 aprile scorso le novità sugli assegni. In merito alle regole sulle girate si ricorda che è possibile apporre la girata solo sugli assegni sotto i 5mila euro, poiché è sotto tale soglia che è possibile emettere assegni liberi. Inoltre, per la compilazione dell’assegno è previsto assieme all’obbligo di indicare il nome del o dei giranti anche quello di indicarne il codice fiscale. Particolare attenzione dovrà essere posta nel caso di vecchi carnet che, al contrario dei nuovi,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Il tramonto del post-datato

30/04/2008 Da oggi entrano in vigore le norme sull’antiriciclaggio dettate dal D.Lgs. 231/07. Per contrastare il riciclaggio di denaro sporco e il finanziamento del terrorismo, l’assegno non trasferibile è diventato la regola mentre quello libero l’eccezione. Si sono infatti abbassati i limiti per la circolazione di assegni trasferibili, da € 12.500,00 ad € 5.000,00, ed è stato previsto che per il loro incasso è necessaria l’indicazione del codice fiscale di ogni girante sul retro dell’assegno. La mancata...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Assegni, ultima girata libera

29/04/2008 Da domani entrano in vigore le misure del D. Lgs n. 231/07, che di seguito sinteticamente si riportano.   - Sui nuovi assegni bancari, postali, circolari e cambiari Gli assegni emessi dal 30 aprile 2008, di importo superiore ad € 5.000,00, potranno essere emessi solo con la clausola “non trasferibile”; mentre quelli di importo inferiore potranno essere girati solo indicando sul retro il nome e il codice fiscale di ogni girante, sia esso persona fisica che giuridica. L’emissione di assegni in...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Le fiduciarie al bivio del “titolare effettivo”

28/04/2008 Con l’entrata in vigore delle nuove regole antiriciclaggio (dal prossimo 30 aprile), verranno messi alla prova non solo cittadini e banche sui trasferimenti di contante, ma anche professionisti e società, che saranno chiamati a verificare l’effettivo rispetto degli altri divieti già entrati in vigore a fine anno scorso con il Dlgs n. 231/2007. Per quanto riguarda le società fiduciarie, l’obbligo più importante da osservare è quello relativo all’adeguata verifica della clientela da parte del...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Assegni e libretti, da mercoledì le nuove regole

27/04/2008 Scattano il 30 aprile le nuove regole sugli assegni per adeguarsi alle direttive Ue e combattere il riciclaggio e la criminalità attraverso la previsione di sanzioni amministrative per quanti non le rispetteranno. Tra le novità, l’obbligo di emettere solo assegni “non trasferibili” a partire da 5 mila euro, il pagamento dell’imposta di bollo (1,50 euro ad assegno) quando si vogliano fare liberi, l’impossibilità di emettere assegni “a me medesimo” se non per l’incasso di contanti ad opera di chi...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Antiriciclaggio, scommessa sul riordino

26/04/2008 Gli uffici legislativi del ministero dell’Economia hanno a disposizione per gli approfondimenti, in anticipo rispetto al termine fissato dalla delega, la bozza del Testo unico antiriciclaggio. È sul tema l’intervento di Ranieri Razzante, membro della Commissione ministeriale per la redazione del Testo unico antiriciclaggio. L’autore, oltre che a mettere in evidenza come si tratti del primo tentativo di dare sistematicità e organicità ad un complesso di norme indispensabili contro la criminalità...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Antiriciclaggio – avvocati a lezione

18/04/2008 La Fondazione dell’Avvocatura, promanazione del Consiglio nazionale, accordandosi con Banca d’Italia e Nucleo polizia valutaria della Gdf, ha organizzato un ciclo di seminari (partiranno oggi stesso, per chi legge, a Bergamo) con la “missione” di rendere meno gravosi i nuovi obblighi imposti dalla normativa antiriciclaggio di cui al decreto legislativo n. 231/2007. Temi salienti saranno l’individuazione delle operazioni sospette, la segnalazione agli uffici competenti, il rapporto con i clienti,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiAvvocati

Modelli 231 contro il riciclaggio

09/04/2008 Il ministero della Giustizia ha approvato l’ultima versione delle Linee guida di Confindustria, che a seguito delle novità apportate dal Dl n. 231/07, tengono ora conto anche delle modifiche in materia di violazioni sulla sicurezza lavoro. Due sono le novità fondamentali che negli ultimi mesi hanno rivoluzionato il mondo del lavoro: dallo scorso agosto, le aziende sono direttamente responsabili per le violazioni commesse da propri dipendenti in materia di sicurezza sul lavoro; è necessario...
LavoroEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti