Avvocati

Alpa: principi comunitari in materia di professione forense disattesi dal legislatore italiano

08/03/2012 Si è tenuto lo scorso 7 marzo, presso la sede del Parlamento europeo, un convegno sul tema “Ordini professionali, riforme e liberalizzazioni nel mercato unico europeo” a cui ha partecipato anche il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa. Intervenendo attivamente al dibattito, Alpa ha sottolineato come il legislatore italiano, e, in particolare, i Governi ed i Parlamenti che si sono succeduti dal 2006 a oggi, abbiano sistematicamente disatteso i principi comunitari in materia...
AvvocatiProfessionisti

Il direttore generale non può interferire sull’organizzazione interna dell’Ufficio legale

06/03/2012 Con sentenza n. 730 depositata lo scorso 14 febbraio 2012, il Consiglio di stato ha annullato l’appello presentato dalla Provincia di Salerno avverso la decisione con cui il Tar della Campania aveva annullato il provvedimento di riorganizzazione dell’Ufficio legale dell’Ente sull’assunto che detto provvedimento fosse lesivo delle funzioni dell’Avvocatura e di quelle del suo dirigente. Secondo i giudici amministrativi, in particolare, il direttore generale può sì intervenire a coordinare...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Liquidazione giudiziale delle spese: tariffe abrogate ma da applicare fino all’emanazione del DM sui compensi

03/03/2012 Il testo del Decreto Liberalizzazioni, approvato lo scorso 1° marzo da parte dell’Aula del Senato per come emendato dalla commissione Industria del Senato, dovrà ora passare l’esame della Camera per poter essere definitivamente convertito in Legge entro il prossimo 24 marzo. Tra le novità di maggiore interesse per i professionisti, si segnala la conferma dell’abrogazione delle tariffe, la scomparsa dell’obbligatorietà del preventivo, la previsione di un rimborso forfettario da versare ai...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

P Day. I settecentomila "lavoratori intellettuali" utili al Paese

02/03/2012 News, comunicati stampa, lanci di agenzia per dare conto di un evento: la giornata delle professioni. Vi hanno preso parte, il 1° Marzo 2012, in vario modo, più di settecentomila professionisti, per un successo atteso dagli organizzatori della manifestazione, protagonisti sul palco – Auditorium della Conciliazione (Roma) – e sotto i riflettori di tv, siti, sale organizzate sul territorio, contatti registrati via internet, email, sms, Facebook, Twitter, collegamenti via Skype con sedi...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocati

Nel procedimento disciplinare l’incolpato va sempre sentito a sua discolpa

02/03/2012 Con sentenza n. 3182 del 1° marzo 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno accolto il ricorso presentato da un legale avverso la decisione di conferma della sanzione disciplinare della sospensione irrogatagli dal Consiglio dell’Ordine senza che lo stesso fosse stato convocato o sentito in proposito. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come anche in sede di procedimento disciplinare l’incolpato, analogamente a quanto si verifica nel processo penale, deve...
AvvocatiProfessionisti

L’Oua conferma la protesta contro il testo sulle liberalizzazioni

29/02/2012 Con comunicato diffuso lo scorso 28 febbraio, l’Organismo unitario dell’Avvocatura definisce come “insufficienti” le modifiche recentemente apportate dal Senato al testo relativo alle liberalizzazioni. I punti critici del provvedimento – a detta dei legali dell’Oua – rimangono l’abolizione delle tariffe, le società con i soci di capitale, il depotenziamento del tirocinio. Confermata, quindi, l’iniziativa di protesta a mezzo di sciopero che si terrà dal 15 al 23 marzo con contestuali...
AvvocatiProfessionisti

Incompatibilità avvocato – dipendente pubblico. Rinvio alla Consulta

28/02/2012 Con ordinanza n. 2929 del 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della legge 339/2003, articoli 1 e 2, nella parte in cui non prevedono che il regime di incompatibilità stabilito dall'articolo 1 non si applichi ai dipendenti pubblici a tempo parziale ridotto non superiore al 50% del tempo pieno, già iscritti negli albi degli avvocati. Contestualmente, la Corte ha provveduto a sospendere il provvedimento con cui il...
AvvocatiProfessionisti

“Avvertito” l’avvocato che non emette ricevuta sull’acconto

24/02/2012 E’ stato dichiarato inammissibile dai giudici delle Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 2703 del 23 febbraio 2012 – il ricorso presentato da un legale avverso la sanzione disciplinare dell’avvertimento comminatagli dall’Ordine forense e confermata dal Consiglio nazionale forense in conseguenza del fatto che lo stesso aveva incassato dei soldi, in acconto, da una cliente senza emettere alcuna ricevuta. La sanzione disciplinare irrogata è stata ritenuta dalla Corte come equa rispetto...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati: Nuove date di sciopero contro le liberalizzazioni

24/02/2012 Nel corso dell’Assemblea organizzata dai legali dell’Oua a Roma, in concomitanza con la prima delle due giornate di astensione del 23 - 24 febbraio, gli avvocati si sono accordati nell’assumere una posizione unitaria e dura contro le misure sulla liberalizzazione messe a punto dal Governo Monti. Le disposizioni principalmente contrastate sono quelle relative all’abolizione delle tariffe, al via libera al socio di capitale, alla mediazione obbligatoria. Al termine dell’incontro è stato...
AvvocatiProfessionisti

Sanzione disciplinare per l’avvocato che definisce la sentenza “un grave atto di arroganza”

23/02/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 2567 del 22 febbraio 2012, hanno confermato la sanzione dell’avvertimento irrogata dall’ordine degli avvocati di Latina, prima, e dal Consiglio nazionale forense, poi, nei confronti di un avvocato che, nel corso di un’intervista rilasciata a seguito della lettura del dispositivo di una sentenza, aveva definito quest’ultima “un gravissimo atto di arroganza” e “una dimostrazione della schizofrenia della giustizia”. Per la Corte, in...
AvvocatiProfessionisti