Avvocati

Giustizia: per la liquidazione giudiziale delle spese tariffe ancora applicabili

04/02/2012 Il ministero della Giustizia, rispondendo ad un'interrogazione parlamentare in commissione Giustizia della Camera, ha fornito alcune delucidazioni in ordine alla nuova misura che prevede la soppressione delle tariffe professionali, intervenendo, in particolare, per quel che riguarda gli avvocati e la liquidazione giudiziale delle spese. Il dicastero ha precisato come, in attesa di un emendamento al Decreto legge liberalizzazioni contenente la disciplina della fase transitoria, si debba fare...
AvvocatiProfessionisti

Abolizione delle tariffe: tribunali e avvocati alla ricerca di una linea condivisa

03/02/2012 A seguito del vuoto normativo creatosi in considerazione dell’abolizione delle tariffe professionali, - senza che tale misura, tra l’altro, sia stata accompagnata da indici di riferimento del dicastero della Giustizia - gli Uffici giudiziari del Territorio e gli avvocati manifestano si sono trovati e si trovano di fronte a non poche difficoltà. Proprio per ovviare a questa situazione l’Ordine degli avvocati di Milano, unitamente al presidente del Tribunale locale, Livia Pomodoro, ha...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il Tribunale di Cosenza rinvia alla Consulta le norme sulle tariffe professionali

02/02/2012 Il Tribunale di Cosenza, con ordinanza del 1° febbraio 2012, ha rinviato alla Corte costituzionale l’articolo 9, commi 1 e 2 del Decreto legge 1/2012 sulle tariffe professionali forensi ritenendo che le relative nuove previsioni si pongano in contrasto con il principio costituzionale della ragionevolezza della legge, nella parte in cui non prevedono la disciplina transitoria limitata al periodo intercorrente tra l'entrata in vigore della norme e l'adozione da parte del ministro competente dei...
AvvocatiProfessionisti

Oua: ecco le prime sospensive sulle sedi distaccate

01/02/2012 Con comunicato del 31 gennaio, l’Organismo unitario dell’avvocatura, a mezzo del presidente, Maurizio de Tilla, ha reso noti i primi casi di provvedimenti sospensivi adottati dal Tar della Lombardia e dal Consiglio di stato in materia di chiusura di diverse sedi distaccate degli uffici giudiziari alla luce di quanto contemplato dal recente Decreto legislativo sulla revisione della geografia giudiziaria. Gli obiettivi di risparmio e di efficienza posti a base della legge delega - si legge...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ordine avvocati Milano contro la liberalizzazione

28/01/2012 Nel corso di un seminario tenuto lo scorso 27 gennaio ed organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano in cui sono stati comparati i vari sistemi giuridici sia europei che statunitensi, i legali milanesi, a mezzo del Presidente Paolo Giuggioli hanno espresso la propria contrarietà contro quello che, in tema di liberalizzazione, è stato definito il tentativo del Governo Monti “di destrutturare l'argine della difesa dei diritti fondamentali dei cittadini”. All’iniziativa del...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati contro la liberalizzazione, notai contro la Srl semplificata

26/01/2012 Continua la protesta dei professionisti contro il Decreto liberalizzazioni. In particolare, gli avvocati dell'Oua hanno annunciato la proclamazione di due giorni di sciopero, il 23 e il 24 febbraio, con contestuale occupazione simbolica degli uffici giudiziari. All'astensione ha aderito anche il Cnf che, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, provvederà oggi, 26 gennaio, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario dinanzi alla Cassazione, alla lettura di un manifesto comune in...
NotaiProfessionistiAvvocati

Deliberazioni Cassa notariato e forense. Ok dal ministero del Lavoro

26/01/2012 Sulla Gazzetta ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2012, è stato pubblicato un comunicato del ministero del Lavoro con cui viene resa nota l'approvazione della delibera n. 118/2011 adottata dal consiglio di amministrazione della Cassa nazionale del notariato in data 28 ottobre 2011 relativamente all'aumento dal 30% al 33% dell'aliquota contributiva soggettiva a carico dei notai in esercizio, a partire dal 1° gennaio 2012. Altro comunicato del ministero del Lavoro è stato pubblicato sulla Gazzetta...
NotaiProfessionistiAvvocati

Avvocatura contro le liberalizzazioni

21/01/2012 L'avvocatura è decisamente contraria alle nuove misure di liberalizzazione messe a punto dal Governo Monti. Lo testimonia tutta la serie di iniziative promosse dalle varie organizzazioni di categoria per i prossimi dieci giorni. Oltre alle proteste già annunciate dall'Oua e dal Cnf, si segnala lo stato di agitazione proclamato dall'Unione Camere penali nonché la manifestazione organizzata dall'Ordine degli avvocati di Roma per il prossimo giovedì 26 gennaio.
AvvocatiProfessionisti

E' l'avvocato che deve compensare l'incaricato all'attività procuratoria nell'interesse del proprio cliente

19/01/2012 Con sentenza n. 25816/2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui era stata respinta la sua opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da altro professionista relativamente alla liquidazione delle competenze professionali dovute in virtù di mandato ad negotia conferitogli dal ricorrente al fine di svolgere attività procuratoria nell'interesse di un proprio cliente. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “obbligato a...
AvvocatiProfessionisti

Niente tattiche dilatorie col collega avvocato

18/01/2012 Con sentenza n. 529 del 17 gennaio 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno spiegato che, nell'ambito del procedimento disciplinare a carico dell'avvocato per scorrettezza nei confronti di un collega, non esiste il vincolo per il Consiglio nazionale forense di definire l'illecito “quale scaturisce dal testo delle disposizioni del codice deontologico forense”, potendo individuare l'esatta configurazione della violazione “tanto in clausole generali richiamanti il dovere di astensione da...
AvvocatiProfessionisti