Avvocati

Sequestro sul conto del legale complice

16/05/2012 Il Gip del Tribunale di Como, con provvedimento del 2012, ha disposto, nell’ambito di un’indagine in materia di antiriciclaggio, il sequestro di un’ingente somma, circa 300mila euro, reperita nel conto corrente di un avvocato, sospettato di aver messo a disposizione di un proprio cliente, un imprenditore, i propri conti bancari al fine di consentirgli di sfuggire alle richieste del Fisco nei cui confronti, l’imprenditore medesimo, aveva accumulato oltre un milione di euro di debiti. Nel...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Riforma forense solo a mezzo di legge ordinaria

15/05/2012 Il presidente emerito della Corte costituzionale, Piero Alberto Capotosti, interrogato dal Cnf sull’applicabilità nei confronti dell'avvocatura dell’articolo 3, comma 5, lettera f del Decreto legge n.138/2011, che stabilisce, con norma generale, la delegificazione anche per disciplinare la distinzione tra funzioni amministrative e disciplinari, ha fornito un parere pro veritate in cui viene evidenziata l’illegittimità ed incostituzionalità della predisposizione di un regolamento ministeriale per...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Scelta del legale per la singola causa dell’Ente pubblico senza gara d’appalto

15/05/2012 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 2730 dell’11 maggio 2012 - il contratto di conferimento del singolo e puntuale incarico legale “non può soggiacere, neanche nei sensi di cui all’articolo 27 del codice dei contratti pubblici, ad una procedura concorsuale di stampo selettivo che si appalesa incompatibile con la struttura della fattispecie contrattuale, qualificata, alla luce dell’aleatorietà dell’iter del giudizio, dalla non predeterminabilità degli aspetti temporali, economici e...
AvvocatiProfessionistiFisco

Cnf: progetti su parametri per la liquidazione delle spese del giudizio e sulla geografia giudiziaria

14/05/2012 Nel corso di un incontro del 12 maggio tra Cnf, Ordini forensi, Unioni la Cassa, Oua e le principali associazioni di categoria, il Consiglio nazionale forense ha reso noti due importanti progetti riguardanti, da un lato, la revisione della geografia giudiziaria e, dall’altro, l’indicazione dei parametri per la liquidazione delle spese giudiziali da parte del giudice. In questo modo, gli avvocati cercano di anticipare il lavoro del Governo volto all’attuazione delle norme previste nella legge...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Anf: Necessità di un rinnovato protagonismo per gli avvocati

12/05/2012 Durante il congresso nazionale dell’Associazione nazionale forense (Anf) di Alghero (10 - 13 maggio 2012), incentrato sul tema "L'avvocato tra libertà e liberalizzazioni. Oggi è già domani. Dove e come esercitare l'effettiva tutela dei diritti", il segretario dell’associazione, Ester Perifano, ha sottolineato come l'avvocatura sia ormai in piena emergenza sociale , sempre più “marginalizzata, sia rispetto alle dinamiche economiche della società moderna sia rispetto alle altre professioni”....
AvvocatiProfessionisti

Il 60% del guadagno dell'avvocato è destinato a imposte e contributi

10/05/2012 Con comunicato stampa dell’8 maggio 2012, l’Oua, a mezzo del suo presidente, Maurizio de Tilla, è intervenuto per confermare lo sciopero “bianco”, proclamato, dal 15 maggio al 16 giugno, per protestare contro il grave aumento della pressione fiscale sugli avvocati, l’aggressione alla professione forense e al sistema giustizia. Nel testo della nota, l’Organismo unitario dell’avvocatura ricorda come la categoria “sostiene, per la propria parte, il peso della crisi economica e...
AvvocatiProfessionisti

Nella Pa, magistrati, avvocati e procuratori fuori ruolo solo per 5 anni

09/05/2012 Le commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, nella seduta dell’8 maggio 2012, hanno approvato un emendamento al Disegno di legge anti-corruzione, a cui il Governo ha già dato parere contrario, ai sensi del quale è previsto che i magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, nonché gli avvocati ed procuratori dello Stato, non possono essere collocati “fuori ruolo” e ricoprire, quindi, incarichi in uffici di organi politici o funzioni direttive, dirigenziali o...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoFisco

Contributi non pagati alla Cassa. Prescrizione dalla data di trasmissione dei dati

08/05/2012 Qualora l’avvocato comunichi alla Cassa forense dei dati inferiori rispetto a quelli risultati dalla dichiarazione dei redditi, il termine di riferimento per il decorso della prescrizione del credito dell’Ente di previdenza per i contributi non pagati coincide con la data della trasmissione dei dati e non, quindi, con la data dell’effettiva conoscenza di un reddito imponibile superiore a quanto dichiarato. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 6741...
Casse di previdenzaProfessionistiAvvocati

Un capo di valore indeterminabile non rende anche la causa di valore indeterminabile

05/05/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6765 del 4 maggio 2012, hanno accolto il ricorso ex articolo 111, 7° comma, della Costituzione, avanzato da un legale avverso il provvedimento con cui il giudice di merito, nell’ambito di un procedimento civile in materia successoria, gli aveva liquidato un compenso ritenuto non proporzionato alla particolare controversia. In particolare, la Suprema corte ha spiegato che, ai fini dell'onorario del difensore, la causa non diviene automaticamente di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

L’Oua invita gli avvocati ad aderire ad un mese di sciopero bianco

28/04/2012 Con comunicato stampa del 27 aprile 2012, l’Oua rende nota la proclamazione, per le date dal 15 maggio al 16 giugno, di uno sciopero bianco degli avvocati “per la riforma con legge della professione forense, per una equilibrata e non demolitoria revisione della geografia giudiziaria, per l’abrogazione della obbligatorietà della mediaconciliazione”. L’associazione spiega di aver accolto, in proposito, le proposte dei Consigli degli ordini forensi di Trani, Forlì-Cesena e Reggio Emilia, “in...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti