Avvocati

L’Oua sulla geografia giudiziaria: punti critici e positivi della relazione ministeriale

24/04/2012 Con comunicato stampa diffuso il 23 aprile, l’Organismo unitario dell’avvocatura ha pubblicato un documento, approvato nel corso dell’Assemblea dell’associazione tenuta il 20 e 21 aprile a Roma, sulla revisione della geografia giudiziaria alla luce del recente testo di riforma presentato dai tecnici del ministero della Giustizia. Nel documento vengono evidenziate le principali criticità e positività della proposta ministeriale nonché le proposte dell’avvocatura per il recupero di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Incontro Cassa forense - Guardasigilli

19/04/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha incontrato, il 18 aprile scorso, i vertici della Cassa nazionale di previdenza forense, Alberto Bagnoli e Nunzio Luciano, al fine di discutere di liberalizzazioni, pensioni e riforma dell’ordinamento forense. In particolare, sul fronte delle liberalizzazioni e nuovo ordinamento forense i rappresentanti della Cassa hanno ribadito la necessità di una soluzione legislativa alla riforma dell’ordinamento, chiedendo “nuovi criteri per regolamentare...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Tavolo dell’avvocatura sulla riforma forense

12/04/2012 Con circolare n. 14 del 10 aprile, il Consiglio nazionale forense ha convocato, per il 12 aprile, un “Tavolo dell'avvocatura” che sarà incentrato sul tema della riforma dell’ordinamento forense alla luce della ripresa, in Parlamento, dell’iter di approvazione della legge di riforma dell’ordinamento professionale forense e del recente atteggiamento del Governo che vorrebbe, in proposito, procedere con la disciplina della materia tramite decretazione, “senza rispetto per la specificità della...
AvvocatiProfessionisti

Geografia giudiziaria: 37 sedi di tribunale e 160 sezioni distaccate da sfoltire

12/04/2012 Il gruppo di lavoro appositamente costituito dal ministro della Giustizia ai fini della riforma delle circoscrizioni giudiziarie ha concluso la propria attività presentando una relazione al cui interno sono stati definiti i parametri da utilizzare per i tagli agli uffici giudiziari. Gli uffici interessati all’intervento sarebbero ben 37 tribunali e 160 sezioni distaccate di tribunale, anche se nella relazione non sono individuati gli specifici nominativi degli stessi. Il tribunale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Nel calcolo della pensione anche gli anni non coperti da integrale contribuzione

11/04/2012 Con sentenza n. 5672 del 10 aprile 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso incidentale proposto da un avvocato genovese e volto a vedersi riconoscere, nel calcolo della pensione, alcuni anni in cui, per errore, aveva versato meno contributi rispetto ai dovuti. Nella specie, l’errore nei versamenti era dipeso solo in parte dal legale mentre per il resto era responsabile l’Ente di previdenza privato. Secondo la Suprema corte, in particolare, anche gli anni non coperti da integrale...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Riforma forense. Legge o Regolamento?

07/04/2012 Dinanzi alla commissione Giustizia della Camera il sottosegretario alla Giustizia, Salvatore Mazzamuto, ha reso nota la volontà dell’Esecutivo di procedere, in materia di riforma dell’ordinamento professionale forense, attraverso l’emanazione di un provvedimento regolamentare e non con l’emissione di un’apposita legge. Ciò, nonostante il Disegno di legge di riforma già approvato dal Senato ed attualmente all’esame della medesima commissione sia in fase di avanzata formazione e, in...
AvvocatiProfessionisti

Dl semplificazione definitivamente approvato: le novità di interesse del legale

05/04/2012 La Camera dei deputati ha definitivamente approvato, nella seduta del 4 aprile, il testo della Legge di conversione del Decreto n. 5/2012 recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (cosiddetto Decreto semplificazioni). Di seguito alcune delle novità di particolare interesse per il professionista legale. Viene, in primo luogo, abrogato l'obbligo di redigere e aggiornare un Documento programmatico sulla sicurezza. In tale documento andavano indicate tutte le...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense: emendamenti al testo fino al 27 aprile

05/04/2012 Presso la Camera dei deputati, sono stati riaperti i termini, scaduti ad ottobre 2011, per la presentazione di ulteriori emendamenti al testo di riforma dell’ordinamento forense. La commissione Giustizia della Camera ha, infatti, previsto che le proposte di modifica, sicuramente necessarie alla luce delle novità introdotte dal Decreto sulle liberalizzazioni in materia di tariffe, tirocinio e società tra professionisti, possano essere presentate fino al 27 aprile.
AvvocatiProfessionisti

No alla restituzione dei termini per impugnare se il difensore viene sospeso dall’albo

02/04/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 8700 del 2012 - l'omesso o negligente adempimento del dovere difensivo di impugnazione, a qualsiasi causa esso sia ascrivibile, non è idoneo a configurare un'ipotesi di causa di forza maggiore o caso fortuito tale da consentire la restituzione in termini per impugnare. In particolare – si legge nel testo della decisione - la sospensione o la cancellazione del difensore dall'albo professionale, “non integrando ipotesi di forza maggiore o caso...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

La nomina per la proposizione dell’impugnazione comporta la revoca dei precedenti difensori

31/03/2012 Per i giudici delle Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 12164 del 30 marzo 2012 - la nomina del terzo difensore di fiducia dell'imputato, in assenza di revoca espressa di un difensore già nominato, “resta priva di efficacia salvo che si tratti di nomina per la proposizione dell'atto di impugnazione, la quale, in mancanza di contraria indicazione dell'imputato, comporta la revoca dei precedenti difensori”.
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti