Avvocati

Riforma forense calendarizzata presso la Camera

05/06/2012 E’ prevista per l’11 giugno, presso l’aula della Camera, la discussione sulle linee generali del testo del Disegno di legge contenente la “Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense”; il disegno è posto attualmente all’attenzione della commissione Giustizia della Camera ed entro la data indicata dovrà essere da quest’ultima approvato. Nel dettaglio, dovranno essere vagliati i circa 700 emendamenti presentati in tempo utile.
AvvocatiProfessionisti

Audizione del Cnf e dell’Oua sulle modifiche alla Legge Pinto

31/05/2012 Il 30 maggio, il Consiglio nazionale forense è stato ascoltato in commissione Giustizia del Senato con riferimento al progetto di modifica della Legge Pinto. Gli avvocati del Cnf hanno, in particolare, tenuto a precisare diverse criticità rispetto alle proposte di modifica presentate; in particolar modo, susciterebbe perplessità la previsione con cui si affiderebbe alle Prefetture, con procedimento amministrativo, la valutazione sulla domanda di equa riparazione. In questo modo – sottolinea...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Opposizione al decreto di liquidazione nel gratuito patrocinio. Legittimazione passiva al ministero

30/05/2012 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 8516 del 29 maggio 2012 – nel giudizio di opposizione al decreto del giudice con cui vengono liquidati gli onorari dovuti ai difensori di chi è patrocinato a spese dello Stato, il soggetto fornito di legittimazione passiva è il ministero della Giustizia e non l'Agenzia delle entrate o il pubblico ministero. Ciò in quanto detto procedimento ha carattere di autonomo giudizio contenzioso, avente ad oggetto una controversia di natura civile...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Il Tar entra nel merito della valutazione se il giudizio è evidentemente illogico

29/05/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 8412 del 28 maggio 2012, hanno confermato la decisione con cui i giudici amministrativi avevano accolto le domande di una candidata all’esame di avvocato che chiedeva di essere ammessa alla prova orale dopo che era stata bocciata alle prove scritte. La valutazione dell’idoneità del candidato – sottolinea la Suprema corte – deve avvenire secondo “regimi selettivi” scelti dal legislatore, “che non precludono in alcun modo la piena...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

L’organo disciplinare può accertare la falsificazione dei documenti

29/05/2012 Con la sentenza n. 8080 del 22 maggio 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare della sospensione per un anno dall’esercizio della professione per un avvocato ritenuto responsabile dal Consiglio nazionale forense di aver aggiunto ad una scrittura privata, da lui redatta all’esito della transazione che aveva definito i rapporti tra proprietario e conduttrice di un immobile, unilateralmente e in assenza delle parti, un riconoscimento di debito a favore...
AvvocatiProfessionisti

La richiesta di Bagnoli: le misure sui crediti verso la p.a. vengano estese anche ai professionisti

26/05/2012 Rispetto al piano varato dal Governo al fine di accelerare i pagamenti della pubblica amministrazione nei confronti delle aziende, per come illustrato dal Presidente del Consiglio, Mario Monti, il Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, ed il Viceministro dell’Economia, Vittorio Grilli nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi del 22 maggio 2012, il presidente della Cassa Forense, Alberto Bagnoli, chiede che le misure “di crescita pensate per aiutare l'imprenditoria a...
Economia e FinanzaAvvocatiProfessionisti

Cnf: il risparmio reale derivante dai tagli dei tribunali è molto inferiore rispetto alle stime del Governo

25/05/2012 Con comunicato stampa del 24 maggio 2012, il Consiglio nazionale forense, rende nota la stima dalla stessa effettuata sui veri risparmi che il Governo otterrebbe con i previsti tagli alla geografia giudiziaria. In particolare, il Cnf informa il Governo che l’annunciata soppressione dei mini-tribunali porterebbe non solo a dei risparmi inferiori rispetto a quelli stimati bensì anche “un’ulteriore perdita di efficienza del servizio giustizia ed elevati costi a carico della collettività, in...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Ordinamento forense: riprende l’esame del testo di riforma

23/05/2012 La commissione Giustizia della Camera riprende, il 23 maggio, l’esame del testo di riforma dell’ordinamento forense e, in particolare, degli ultimi emendamenti al relativo Disegno di legge presentati con riferimento alla disciplina delle società tra avvocati, alle tariffe professionali, al tirocinio e all'esame di stato.
AvvocatiProfessionisti

Avvocati: obbligatorietà della polizza sempre più vicina

21/05/2012 L’articolo 3, comma 5 del Decreto legge 138/2011, nell’elencare i principi che dovranno essere recepiti negli ordinamenti professionali da riformare entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto medesimo (13 agosto 2012) fa espresso riferimento, alla sua lettera e) all’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile legata all'attività professionale degli avvocati. Il legale - cita espressamente la norma - a tutela del cliente, deve stipulare idonea assicurazione per i...
AvvocatiProfessionisti

Pattuizione collegata all’importanza della causa. Non è detto che sussista un patto di quota lite

21/05/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6519 del 26 aprile 2012, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito, a fronte della richiesta di poter trattenere la somma ricevuta da un cliente a titolo di rimborso spese e palmario nonché per ottenere la condanna di quest’ultimo al risarcimento dei danni morali provocatigli a seguito della condotta diffamatoria tenuta nei suoi confronti, avevano rigettato le domande condannandolo, altresì, alla...
AvvocatiProfessionisti