Avvocati

Incontro costruttivo tra Cassa forense e ministero del Lavoro

29/03/2012 Il Presidente della Cassa forense, Alberto Bagnoli, ha incontrato, il 27 marzo, il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, per discutere delle norme contenute nel Decreto Salva-Italia con riferimento al futuro delle Casse previdenziali private. Bagnoli si dice soddisfatto dei risultati dell’incontro nel corso del quale sono state esposte le ipotesi di intervento allo studio dell’Ente di previdenza forense “per raggiungere l'equilibrio a 50 anni”. E’ stata quindi confermata, da parte del ministro...
AvvocatiProfessionisti

Il Cnf al Congresso forense straordinario di Milano

26/03/2012 Nel corso dei lavori del Congresso forense straordinario di Milano (23 – 24 marzo) il vicepresidente del Consiglio nazionale forense, Ubaldo Perfetti, ha illustrato, nel suo discorso di apertura, quali dovrebbero essere le direttrici dell’azione dell’avvocatura: combattere la visione mercantistica dei diritti e della professione forense del Governo; reagire alla crisi del monopolio statale della giurisdizione; puntare all’abrogazione delle norme delle varie Manovre che mortificano i valori...
AvvocatiProfessionisti

Congresso straordinario forense: si discute su liberalizzazione e mediazione

24/03/2012 Nonostante i vertici dell’avvocatura si mostrino inflessibili e contrari al Decreto sulle liberalizzazioni, alcune associazioni di categoria, come l’Aiga, vedono la liberalizzazione medesima come un'opportunità per fare proposte e rinnovare la classe forense. In particolare, nel corso dei lavori del Congresso nazionale forense di Milano del 23-24 marzo, il presidente dei giovani avvocati dell’Aiga, Dario Greco, ha auspicato “che il governo vari delle vere liberalizzazioni, che possano...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

23-24 marzo: al via il Congresso nazionale forense

23/03/2012 Il 23 e 24 marzo si terrà, a Milano, Congresso Nazionale Forense straordinario organizzato dal Consiglio nazionale forense sul tema “I diritti non sono merce”, nel corso del quale si dibatterà di specificità della professione forense in ambito costituzionale, in quello comunitario e nell’ordinamento interno nonché di specificità della previdenza forense. L’atmosfera del Congresso si profila come di accesa polemica nei confronti delle recenti decisioni del Governo in materia di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Astensione dei legali al via

16/03/2012 E’ iniziato il 15 marzo, per protrarsi fino al 23, lo sciopero indetto dalla categoria degli avvocati contro il Decreto sulle liberalizzazioni; alla manifestazione di apertura di Roma hanno partecipato i rappresentanti delle maggiori sigle dell’Avvocatura. In tale contesto, Maurizio de Tilla, per l’Oua, ha annunciato che l’azione della categoria si arresterà solamente “quando il governo ascolterà le nostre richieste”. Andrea Mascherin, consigliere segretario del Consiglio nazionale forense,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

“Altroconsumo” contro l’avvertimento per la pubblicità di tariffe vantaggiose

16/03/2012 La proposta commerciale che offra servizi professionali a costi molto bassi “lede il decoro della professione a prescindere dalla corrispondenza o meno alle indicazioni tariffarie, dovendosi considerare l'adeguatezza del compenso al valore e all'importanza della singola attività posta in essere”. Sulla base di questo assunto il Consiglio nazionale forense, con decisione de 2 marzo 2012, ha sanzionato con l’avvertimento un gruppo di avvocati che avevano pubblicizzato, su un quotidiano locale, una...
AvvocatiProfessionisti

Guardasigilli: no al rinvio della conciliazione in materia di condominio ed incidenti

15/03/2012 Il 14 marzo si è svolto, presso il ministero della Giustizia, un secondo incontro tra il Guardasigilli, Paola Severino, ed i rappresentanti delle sigle più importanti dell’avvocatura, quali Cnf, Ucpi, Uncc, Oua, Anf, Aiga e Ugai, finalizzato ad arrivare alla formulazione di "normative il più possibile condivise" sul tema delle professioni e delle liberalizzazioni. Sul fronte della mediazione obbligatoria, il ministro Severino, nel dare la piena disponibilità ad un confronto ai fini di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Il recupero del maggior credito della Cassa si prescrive dopo 10 anni dalla comunicazione obbligatoria

15/03/2012 I contributi, i relativi accessori ed i crediti conseguenti a sanzioni dovuti in favore della Cassa nazionale forense sono sottoposti ad un distinto regime di prescrizione a seconda che la comunicazione obbligatoria di cui agli articoli 17 e 23 della Legge n. 576/1980, sia stata omessa o sia stata resa in modo non conforme al vero; solo nel primo caso deve ritenersi escluso il decorso del termine prescrizionale decennale, mentre, “in ordine alla seconda fattispecie, il decorso di siffatto...
AvvocatiProfessionisti

15-23 marzo: avvocati in sciopero

14/03/2012 Prende il via il 15 marzo la settimana di sciopero proclamata dall’Avvocatura contro il Decreto sulle liberalizzazioni. L’iniziativa di protesta, che si protrarrà fino al 23 marzo, verrà inaugurata con una manifestazione a Roma, il 15 marzo, in Piazza Cavour, a cui hanno già aderito oltre 1500 avvocati. “Le adesioni da tutta Italia” – si legge in un comunicato stampa dell’Organismo unitario dell’Avvocatura del 12 marzo - “aumentano ogni giorno, il disagio e il dissenso degli avvocati cresce...
AvvocatiProfessionisti

Avvocatura unita nel chiedere il rinvio della mediazione obbligatoria per incidenti e condominio

10/03/2012 Con comunicato stampa del 9 marzo 2012, Cnf, Oua e Cassa Forense rendono noto di aver inviato una lettera al presidente del Consiglio, Mario Monti, per chiedere il rinvio dell'entrata in vigore dell'obbligatorietà della conciliazione anche in materia di incidenti stradali e condomini, entrata in vigore prevista a partire dal prossimo 21 marzo. Richiesta anche una “netta revisione del sistema”, anche in attesa delle decisioni delle adite Corte Costituzionale e Corte di Giustizia...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti