Avvocati

Avvocati: iniziative di protesta contro le misure sulla liberalizzazione

18/01/2012 A fronte delle misure sulle liberalizzazioni delle professioni per come annunciate dal Governo Monti, l'Avvocatura rende noto il proprio dissenso attraverso la promozione di una serie di iniziative di protesta. In primo luogo, si segnala che il prossimo 20 gennaio si terrà un'assise nazionale organizzata dall'Oua al fine della delibera di “incisive forme di protesta per contrastare il disegno che vuole disintegrare l'avvocatura e rottamare la giustizia”. In previsione, manifestazioni,...
AvvocatiProfessionisti

Sulle liberalizzazioni, Ordini convocati dal Guardasigilli

15/01/2012 Con comunicato stampa del 14 gennaio, il ministero della Giustizia rende nota la convocazione, da parte del Guardasigilli, Paola Severino, dei rappresentanti dei 20 ordini professionali, presso la sede del dicastero, per il prossimo 16 gennaio al fine di un confronto con i diretti interessati alle recenti misure annunciate dal Governo in materia di liberalizzazioni; misure il cui varo definitivo, in un apposito Decreto legge, è previsto per il prossimo 19 gennaio. Nel frattempo, il...
AvvocatiProfessionisti

Oua: no all'accorpamento dei Giudici di pace

13/01/2012 Il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Maurizio De Tilla, definisce “inaccettabile” il contenuto del nuovo schema del Decreto legislativo relativo alla revisione degli Uffici dei giudici di pace. La soppressione e gli accorpamenti annunciati determineranno – a detta di de Tilla - una situazione di caos in cui “il contenzioso, in assenza di una valida alternativa, ricadrà sui grandi tribunali, molti dei quali già ora intasati per mancanza di mezzi e risorse”.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Avvocati qualificati in altri stati. Istruttoria dell'Agcom sulle condotte degli Ordini

12/01/2012 L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con comunicato dell'11 gennaio, rende noto di aver avviato un'istruttoria nei confronti di 12 Consigli dell'Ordine degli avvocati (Chieti, Roma, Milano, Latina, Civitavecchia, Tivoli, Velletri, Tempio Pausania, Modena, Matera, Taranto e Sassari) per verificare se, con i loro comportamenti, questi stiano ponendo ostacoli all’ingresso nel mercato dei servizi legali da parte degli avvocati qualificati in un altro Stato membro dell’Unione....
Diritto CommercialeDirittoDiritto InternazionaleAvvocatiProfessionisti

Codice deontologico forense. Modifica sulle incompatibilità avvocato-arbitro

06/01/2012 Con circolare n. 2 del 5 gennaio 2012, il Consiglio Nazionale Forense rende noto di aver deliberato la modifica dell'articolo 55 del Codice deontologico forense sull'incompatibilità dell'avvocato ad assumere la funzione di arbitro prevedendo il divieto per il legale che abbia avuto, negli ultimi due anni, rapporti professionali con una delle parti. Introdotto anche il vincolo a rapporti professionali con le parti nei due anni successivi all'incarico arbitrale.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il valore della controversia è quello effettivo

03/01/2012 Con ordinanza n. 8 del 2 gennaio 2012, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano ritenuto infondata la domanda in opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti su ricorso di un avvocato recante condanna al pagamento del compenso dell’attività di difesa in alcune cause di lavoro. Secondo il ricorrente, in particolare, il Tribunale aveva erroneamente ritenuto corretto il calcolo degli onorari...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Illegittimo il diniego all'iscrizione dell'Abogado nell'albo dei legali comunitari

24/12/2011 Poiché gli ordini professionali non possono derogare a quanto previsto dalle norme comunitarie e in particolare dalle Direttive 98/5/Ce e 5/36/Ce, in merito al sistema di riconoscimento delle qualifiche professionali, è da considerare illegittimo qualsiasi contrasto frapposto, al di fuori delle previsioni previste dalla normativa comunitaria medesima, “al riconoscimento, nello Stato di appartenenza, del titolo professionale ottenuto dal soggetto interessato in altro Stato membro in base...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Concorso avvocati 2011: nomina sottocommissioni e abbinamenti per le correzioni degli scritti

23/12/2011 Con riferimento all'esame di abilitazione alla professione forense del 2011, il ministero della Giustizia ha reso note le ulteriori sottocommissioni istituite presso le varie Corti d'Appello del Territorio nonché gli abbinamenti mediante sorteggio tra i candidati individuati e le sedi di Corte di Appello ove avrà luogo la correzione degli elaborati scritti. Nel dettaglio, tutte tali indicazioni sono contenute nei Decreti ministeriali del 30 novembre 2011 e del 6 dicembre 2011.
AvvocatiProfessionisti

Cnf contro le nuove disposizioni sul processo civile

21/12/2011 Secondo il Consiglio nazionale forense, il nuovo Decreto legge sull'efficienza del processo civile, approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre ed attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, costituirebbe “l'ennesimo concentrato di norme-tagliola adottate in spregio al diritto costituzionale di difesa”. Per il Cnf, in particolare, le disposizioni ivi contenute costituirebbero “il segno di una logica volta esclusivamente alla riduzione dei costi e delle pendenze senza...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

In linea con il Trattato Ue il regime italiano delle tariffe professionali di avvocato

20/12/2011 Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 27090 del 15 dicembre 2011 – è da ritenere legittimo e non in contrasto con il Trattato dell'Unione europea il sistema italiano relativo alle tariffe professionali per gli avvocati ove viene previsto che sia l'Ordine degli avvocati a predisporre il progetto della tariffa professionale. Ciò – si legge nel testo della decisione – in quanto il progetto non è, di per sé, vincolante essendo sempre previsto che il ministero della Giustizia...
AvvocatiProfessionisti