Avvocati

Cassa forense all'acquisto di titoli di stato

11/11/2011 La Cassa nazionale forense, al fine di sostenere il rilancio del sistema economico del Paese, ha acquistato titoli azionari di blue chip italiane per 120 milioni di euro e deliberato, altresì, l'acquisto, in fase di esecuzione, di titoli di stato italiani per 150 milioni di euro. Il presidente dell'ente di previdenza degli avvocati, Alberto Bagnoli, ha spiegato che la Cassa crede “nelle possibilità di ripresa del nostro paese” rendendosi pronta ad assumersi le proprie responsabilità “per...
AvvocatiProfessionisti

Possibilità, per i professionisti, di costituzione di ogni tipo di società

11/11/2011 Ai sensi dell'articolo 4-septies dell'maxiemendamento al Disegno di legge di stabilità - maxiemendamento che sarà sottoposto all'esame dell'Aula del Senato venerdì 11 novembre dopo l'ok ricevuto dalla Commissione bilancio – i professionisti iscritti agli ordini potranno costituire società di persone, società di capitali, società cooperative. A queste società, a loro volta, potranno partecipare sia soci tecnici e che soci di capitali. In tale contesto, la maggioranza del capitale potrà essere...
AvvocatiProfessionisti

Ok alla censura dell'avvocato anche se assolto

11/11/2011 Con sentenza n. 23020 del 7 novembre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso proposto da un avvocato nei cui confronti il Consiglio nazionale forense aveva confermato la sanzione disciplinare della censura in considerazione di alcune sentenze penali che, anche se lo avevano assolto per remissione della querela, dalle accuse di molestie, ingiurie e tentata violenza privata, non potevano “estinguere né scriminare comportamenti sanzionati dal codice deontologico dal momento che essi,...
AvvocatiProfessionisti

Cnf contrario alla deregolamentazione delle professioni ed agli ostacoli per accedere alla Giustizia

08/11/2011 Con comunicato del 7 novembre 2011, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo Presidente, Guido Alpa, lancia un appello ai parlamentari affinchè gli stessi non procedano all'ennesimo tentativo “di deregolamentare” le professioni liberali e di impedire ai cittadini “l'accesso alla giustizia”. Alpa fa riferimento alle anticipazioni riportate dalla stampa relativamente ai contenuti del testo al maxi-emendamento del Governo al Disegno di legge del rendiconto generale dello Stato dalle...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocato e curatore: deve essere giustificato il motivo del rifiuto

07/11/2011 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 18 ottobre 2011 sul ricorso n. 31950/06, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato austriaco che aveva dedotto la violazione, da parte dell'Austria, dell'articolo 4 della Convenzione che vieta il lavoro forzato e del l'articolo 14 che proibisce ogni forma di discriminazione, in quanto i giudici nazionali avevano ritenuto ingiustificato il suo rifiuto all'incarico di curatore speciale a tutela di un individuo incapace.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Internazionale

Palmario sì ma contenuto

31/10/2011 Secondo i giudici delle Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 21585 del 18 ottobre 2011 – è corretta l'applicazione della sanzione disciplinare della censura impartita dal Consiglio nazionale forense nei confronti di un avvocato che, in aggiunta ad un compenso per una causa che seguiva, aveva pattuito con il cliente la previsione di un palmario in caso di esito favorevole del procedimento. Anche se il Codice deontologico ammette la possibilità della previsione di questo supplemento –...
AvvocatiProfessionisti

Divieto di manipolare il testimone

28/10/2011 La Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, con la sentenza n. 22380 del 27 ottobre 2011 ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense aveva confermato, nei suoi confronti, la sanzione disciplinare dell'avvertimento per i fatti relativi alla partecipazione, ad un colloquio tra il legale e la sua assistita in un procedimento civile, della persona che sarebbe stata indicata come teste nella causa stessa, nonché alla circostanza di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Penalisti in sciopero dal 14 al 18 novembre

28/10/2011 L'Unione delle Camere penali italiane, a reazione “ad una congerie di accadimenti, di vario tipo e livello, tutti volti ad indebolire la figura del difensore” ha deliberato un'astensione dalle udienze penali di 5 giorni, dal 14 al 18 novembre 2011. Durante questi giorni verranno tenute due manifestazioni nazionali ed assemblee a livello locale organizzate dalle Camere Penali territoriali. E' quanto si legge in un comunicato stampa diffuso dall'Unione lo scorso 24 ottobre.
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Procedimenti disciplinari: il provvedimento di fissazione dell'udienza di trattazione non è impugnabile

28/10/2011 Secondo le Sezioni Unite civili di Cassazione – sentenza n. 22377 del 27 ottobre 2011 – il provvedimento di fissazione dell'udienza di trattazione del procedimento disciplinare e la relativa citazione, non presentando un'incidenza autonoma sui beni protetti bensì costituendo “conseguenza fisiologica ed esecutiva dell'apertura del procedimento disciplinare” stesso, non sono suscettibili di impugnazione autonoma; ed infatti, gli stessi costituiscono atti meramente interni al procedimento, ad esso...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Esame avvocato. Il giudice amministrativo può sindacare il punteggio in presenza di evidenti vizi logici

25/10/2011 Secondo il Tar Calabria – sentenza n. 719 del 10 ottobre 2011 – il punteggio assegnato dalla Commissione esaminatrice nei confronti degli elaborati scritti dell'esame di avvocato può essere soggetto al controllo da parte da parte del giudice amministrativo il quale, anche se non può sostituire il proprio giudizio a quello della commissione stessa, è legittimato a sindacarlo qualora sussistano elementi in grado di porre in evidenza vizi logici, errori di fatto o profili di contraddizione ictu...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto