Avvocati

Cnf Vs Ordine di Roma

09/01/2010 Equitalia Gerit ha ricevuto l'incarico, da parte del Consiglio nazionale forense, di riscuotere le annualità del contributo presso gli avvocati iscritti nell'albo di Roma dopo che il Consiglio dell'ordine della capitale, nel 2001, aveva deliberato di non raccogliere più presso i suoi iscritti l'importo spettante al Cnf ritenendolo non dovuto. L'Ordine romano, in risposta, ha notificato, il 7 gennaio scorso, atto di citazione per far accertare la non debenza delle dette somme.
ProfessionistiAvvocati

Non è efficace la nomina a difensore contenuta nell'istanza di patrocinio

09/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 530 depositata l'8 gennaio 2010, ha ritenuto inefficace un atto di nomina a difensore contenuto nell'istanza di ammissione al gratuito patrocinio dell'imputato. Con l'occasione i giudici di legittimità hanno potuto precisare come ai sensi degli articoli 93 e 162 del Codice di procedura penale, la comunicazione della nomina del difensore e/o del domicilio eletto o dichiarato ha una solennità particolare non fine a sé stessa, “ma che trova la sua...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Servizi legali del Comune negli uffici di “Staff superiore”

07/01/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 8870 del 29 dicembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da una dipendente comunale con funzioni di responsabile ed unico professionista del servizio affari giuridici dell'Ente avverso una sentenza del TAR Umbria che aveva respinto l'istanza di annullamento di alcune delibere con cui il Consiglio Comunale aveva approvato un regolamento di organizzazione e di definizione della dotazione organica istitutivo di un servizio per la cura degli affari legali...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionistiFisco

Niente condanna per la minaccia di esposto all'ordine

05/01/2010 Con una sentenza del 4 gennaio 2009, la n. 1793, la Cassazione, Quinta sezione penale, ha respinto le istanze presentate da un avvocato che aveva denunciato una donna per averlo minacciato che se non avesse ritirato un ricorso avrebbe presentato un esposto al Consiglio dell'ordine. Secondo i giudici di legittimità, la condotta dell'imputata non importava alcuna minaccia o violenza privata tale da consentire l'applicazione dell'articolo 612 del Codice penale.
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Domanda di oblazione anche da parte del difensore senza procura speciale

04/01/2010 Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione – sentenza n. 47923 del 15 dicembre 2009 - la proposizione della domanda di oblazione da parte del difensore dell’imputato non munito di procura speciale è da considerare ammissibile ai sensi dell'articolo 99, comma primo, del Codice di procedura penale. Ed infatti, in considerazione del fatto che la domanda di oblazione non determina di per sé alcuna situazione processuale irreversibile, l’imputato può in ogni tempo, anche dopo il provvedimento...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati

Niente proroga per i vertici degli Ordini forensi

02/01/2010 E' stata cancellata dal Decreto cosiddetto “Milleproroghe” l'annunciata proroga fino al 31 dicembre 2010 dei vertici degli Ordini forensi. É quanto emerge dalla lettura del Decreto legge 194/09 così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre.
ProfessionistiAvvocati

Ok a notifica all'avvocato presso il domicilio presente in Internet

31/12/2009 Con ordinanza n. 27630 del 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso di una persona che si era opposta a un preavviso di fermo amministrativo eseguendo la notifica presso i procuratori domiciliatari della società concessionaria della riscossione. Tuttavia l'indirizzo dei legali non coincideva con quello indicato come loro domicilio nella sentenza ma era quello indicato sul sito internet dal Consiglio nazionale forense di appartenenza. Per i giudici di legittimità, tale discordanza poteva ben...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Oua: proroga su conciliazione

24/12/2009 L'Oua (Organismo unitario avvocatura) propone che venga prorogata al 1 gennaio 2011 l'entrata in vigore del decreto legislativo su mediazione e conciliazione; il fine è che si avvii, attraverso periodiche riunioni, una vasta consultazione dei Consigli dell'ordine forense per predisporre la costituzione capillare delle Camere di Conciliazione, in ogni sede giudiziaria, e la formazione di conciliatori dotati di preparazione, indipendenza, terzietà e integrità morale.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il conflitto di interesse reale con il cliente allontana l’avvocato

22/12/2009 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione con sentenza n. 26631 del 18 dicembre 2009 hanno affermato il principio secondo il quale l’astensione da parte dell’avvocato dall’assistere il cliente opera solo se ci sia un reale ed effettivo conflitto di interessi, non essendo sufficiente l’esistenza di un potenziale pericolo. I giudici hanno rigettato il ricorso di un legale colpito dalla sanzione dell’avvertimento da parte del Cnf in quanto si trovava in una situazione di conflitto reale...
ProfessionistiAvvocati

Direttiva servizi: si applica il principio del paese di destinazione

22/12/2009 Il Consiglio dei Ministri del 17 dicembre scorso ha approvato uno schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2006/123/CE in materia di servizi nel mercato interno diretta ad assicurare la libertà di stabilimento e la libera circolazione dei servizi tra gli Stati membri. Salve le disposizioni relative ad ordini, collegi e albi professionali, è possibile istituire regimi autorizzatori solo se questi sono giustificati da motivi imperativi di interesse generale, nel rispetto dei...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroDiritto InternazionaleDirittoCommercialisti ed esperti contabili