Avvocati

Spetta al Comune rimborsare le spese legali sostenute dal segretario

05/02/2010 Il rimborso delle spese legali ad un segretario comunale spetta al Comune di sua utilizzazione, nel cui interesse è posta in essere la relativa attività funzionale; il segretario comunale, infatti, a prescindere dal particolare regime normativo ed economico-retributivo, è un dipendente a tutti gli effetti dell’Ente Locale, sia pure in via temporanea in relazione alla durata dell’incarico in titolarità. E' questo il principio statuito dal Consiglio di stato nel testo della sentenza n. 8750 del...
ProfessionistiAvvocatiDiritto AmministrativoDirittoFisco

Mediazione all'esame della commissione Giustizia del Senato. Recepite proposte Oua

04/02/2010 E' all'esame della commissione Giustizia del Senato il testo della legge sulla mediazione e conciliazione. Raccolte le proposte formulate dagli avvocati dell'Oua sulla obbligatorietà della difesa tecnica delle parti affidata agli avvocati. Il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, con un comunicato stampa del 3 febbraio 2010, manifesta la propria soddisfazione in proposito. “Sono stati finalmente introdotti criteri precisi per l'individuazione della competenza territoriale degli...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

No al ricorso diretto in Cassazione se viene contestato il mandato al legale

03/02/2010 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 2320 del 1° febbraio 2010 – non rientrano nella procedura speciale di cui alla Legge n. 794 del 1942, le questioni tendenti a far accertare al giudice la posizione soggettiva di persone che, pur non avendo conferito mandato al difensore, vengono invocate in solido nel pagamento di onorari scaturiti dichiaratamente da una attività giudiziale del legale. Tale procedura sommaria – precisa la Corte - “è praticabile esclusivamente quando non sia contestato,...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto

Seminario del Cnf sul Trattato di Lisbona

02/02/2010 Il Consiglio Nazionale Forense, unitamente all'Università di Roma “La Sapienza”, terranno, il 12 febbraio prossimo, presso la sede amministrativa del Cnf, in Roma, via del Governo Vecchio n. 3, un seminario sul tema “Il Trattato di Lisbona ed i diritti fondamentali”. Stefano Rodotà, Emerito dell’Università di Roma “La Sapienza”, introdurrà i lavori sull'importante Trattato di riforma, ufficialmente in vigore dal 1° dicembre 2009; seguiranno le relazioni dei professori Massimo Luciani,...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Fallimenti: il consulente indipendente può essere scelto dall’imprenditore

01/02/2010 Il Tribunale di Ferrara con l’ordinanza del 3 dicembre 2009 ha fornito una risposta alla questione incerta, aperta dalla modifica del nuovo art. 67 della Legge fallimentare, della nomina del perito che deve attestare il piano di risanamento aziendale. Con decreto legislativo 12 settembre 2007, n. 169 sono state portate modifiche correttive alla legge fallimentare ed in particolare il nuovo art. 67 non precisava il soggetto a cui spettava nominare il perito terzo che deve giudicare la...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

In aumento gli esposti per la concorrenza sleale degli avvocati

30/01/2010 In tutta Italia, cresce il numero delle denunce per pratiche scorrette messe in atto dagli avvocati dei vari Ordini. Le maggiori lamentele, avanzate non più tra colleghi, bensì da parte di clienti insoddisfatti, riguardano la concorrenza sleale e la pubblicità “border line”. A Napoli, gli esposti sono aumentate del 15% in quattro anni; a Milano, sono circa 200 le procedure avviate.
ProfessionistiAvvocati

L'incarico al legale da parte della p.a. va redatto in forma scritta

29/01/2010 Con sentenza n. 1741 del 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito gli avevano negato il diritto alla riscossione di una parcella da parte di una Comunità montana in quanto mancava un incarico scritto. da parte dell'amministrazione. Ed infatti – si legge nel testo della pronuncia - “il contratto con il quale l'amministrazione pubblica conferisce un incarico professionale deve essere redatto, a pena di nullità, in forma...
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

L'Oua non condivide la proposta del Csm su una nuova geografia giudiziaria

28/01/2010 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 22 gennaio 2010, replica alla risoluzione del Csm del 13 gennaio scorso dichiarando di non condividere la proposta di riforma ivi contenuta e relativa alla geografia giudiziaria. In particolare, per l'associazione dei legali sono altre le priorità che dovrebbero essere prese in considerazione, a partire dalla riorganizzazione degli uffici dei tribunali metropolitani, alla riforma del giudice laico, al processo telematico.Non è vero...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Avvocati: formazione anche on line

27/01/2010 Con circolare del 22 gennaio scorso, la n. 3-C/2010, il Consiglio nazionale forense ha illustrato ai Consigli degli Ordini locali le procedure per accedere all'accreditamento di iniziative di formazione continua a distanza. Nel dettaglio, viene spiegato come, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera a) del Regolamento per la formazione professionale continua del 13 luglio 2007, è possibili assolvere l'obbligo formativo anche attraverso la partecipazione effettiva ed adeguatamente...
ProfessionistiAvvocati

In arrivo l'albo degli amministratori giudiziari

26/01/2010 Nella riunione di preconsiglio dei ministri del 26 gennaio 2010, verrà esaminato uno schema di Decreto legislativo messo a punto in attuazione alla delega recata dall'articolo 2, comma 13 della legge n. 94/2009. Nella bozza viene sancita la nascita di un albo per gli amministratori giudiziari nel quale saranno raccolti i professionisti abilitati dalla legge alla gestione delle aziende sottoposte a sequestro. L'albo, cui potranno accedere commercialisti ed avvocati, sarà istituito presso il...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto