Avvocati

Raddoppia il contributo integrativo dei legali

12/12/2009 Si attende la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della riforma della cassa forense, oggetto di approvazione da parte dei ministeri del lavoro e dell’economia, che consentirà agli avvocati, a partire dal 2010, di applicare il contributo integrativo nella misura del 4% anziché del 2%, fino al 2015. Tutto ciò comporterà la garanzia di una gestione finanziaria solida della cassa forense che permetterà di assicurare ai giovani trattamenti pensionistici di tutto rispetto. Altre novità previste...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Corte Ue: flessibilità sulla qualifica per accedere al tirocinio legale

11/12/2009 Alla luce dell’art. 39 del Trattato Ue, le conoscenze da prendere come elemento di riferimento per valutare la formazione di un cittadino di altro Stato membro al fine della domanda di ammissione per un tirocinio di preparazione alle professioni legali, devono essere quelle attestate dalla qualificazione richiesta nello Stato membro in cui il candidato chiede di accedere a tale tirocinio. La Corte di giustizia Ue, causa C-345/08 del 10 dicembre 2009 ha sostenuto che gli stati membri possono...
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Il 29 gennaio 2010 verrà inaugurato l’anno giudiziario

10/12/2009 L’inaugurazione dell’anno giudiziario si terrà il 29 gennaio 2010, ore 11, nell’Aula magna della Corte di Cassazione alla presenza del Presidente della Repubblica Napolitano. Si inizierà con la relazione del Primo presidente della Corte, Carbone, a cui faranno seguito gli interventi di Nicola Mancino, di Angelino Alfano, di Vitaliano Esposito e Guido Alpa. Dal giorno 30 gennaio inizieranno le inaugurazioni nei vari distretti di Corti d’appello.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

I benefici della tariffe minime per i giovani legali

09/12/2009 La reintroduzione delle tariffe minime dei legali avvenuta per mano della neo approvata riforma forense avrà sicuramente un risvolto positivo per i giovani professionisti del settore. A gridarlo a viva voce è Giuseppe Silaci, presidente dell’Associazione italiana Giovani Avvocati, che critica la posizione assunta dal Presidente dell’Antitrust Catricalà che osteggia la riforma approvata sostenendone la contrarietà alla categoria soprattutto per i giovani avvocati. E’ stata, invece, proprio la...
ProfessionistiAvvocati

Rapporto Censis sulla società: maggior numero di iscritti tra gli ordini professionali

08/12/2009 Dal 43° rapporto del Censis, reso noto il 4 dicembre scorso, emerge che il mondo dei professionisti ha avuto una impennata, tra il 1997 e il 2009, nel numero degli iscritti agli ordini e collegi professionali del 35,9%, passando da 1,476 milioni a 2,006 milioni, con circa 530 mila nuovi iscritti. Contrasta con l’altro dato ricavato nello stesso periodo di un incremento del 14,8% dell’occupazione in tutta Italia. Gli ordini che hanno registrato più iscritti sono quelli degli psicologici e degli...
ProfessionistiAvvocatiNotaiCasse di previdenza

Riforma Cassa forense: nuovi limiti di età pensionabile, soggettivo al 13% e integrativo al 4%

08/12/2009 Per 6 anni, quindi fino al 2015 se la riforma sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale entro l’anno in corso, gli avvocati dovranno applicare il contributo integrativo pari al 4% anziché al 2%. E’ una delle conseguenze dell’approvazione della riforma previdenziale forense da parte della Cassa medesima il 5 dicembre scorso. Ora il testo ripasserà al ministero del Lavoro per potere essere pubblicato. Il testo prevede anche una rimodulazione dello scalone per l'aumento a 70 anni dell'età...
ProfessionistiAvvocati

Dialogo avvocati-imprenditori sulle consulenze

05/12/2009 Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura, intervenuto, il 4 dicembre scorso, nell'ambito del Salone della Giustizia di Rimini ha annunciato che “ferma restando la consulenza legale esclusiva, si può dare la possibilità alle associazioni di categoria ed agli enti esponenziali di svolgere attività di consulenza nei confronti dei propri iscritti ed associati”. Per de Tilla, che ha avuto un colloquio con il direttore generale della Confindustria, Giampaolo Galli,...
ProfessionistiAvvocati

A Rimini il 1° “Salone della Giustizia”

04/12/2009 Si svolge questi giorni (3-6 dicembre ), alla Fiera di Rimini, il primo “Salone della Giustizia”, un'occasione di confronto per i cittadini e  le realtà che compongono il mondo della Giustizia. Vari i convegni previsti, incentrati, soprattutto, sui temi più attuali e maggiormente sentiti dalla collettività.L'evento è stato inaugurato dal presidente della Camera, Gianfranco Fini, e dal presidente della Commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli. Prevista la partecipazione del presidente...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Anche i praticanti avvocati di Roma in tribunale

03/12/2009 100 praticanti potranno accedere al tribunale di Roma, alla Corte d’appello e alle relative procure, potranno partecipare sia alle cause civili che a quelle penali, avere accesso ai rispettivi fascicoli nonché preparare i dovuti provvedimenti. E’ la conseguenza della convenzione per la formazione e l’orientamento dei praticanti avvocati firmata con gli uffici giudiziari di Roma da parte dell’Ordine degli avvocati di Roma. Il Presidente Cassiani ritiene che si tratti di un considerevole...
AvvocatiProfessionisti

La riforma forense deve mettere ordine

03/12/2009 L’Oua, nella persona del Presidente De Tilla, attacca le dichiarazioni rese dal Presidente dell’Antitrust Catricalà al Consumer’s Forum in merito alla riforma forense. In particolare De Tilla sostiene che l’abolizione delle tariffe minime ha recato un enorme danno ai giovani avvocati in favore delle pubbliche amministrazioni e grandi società: “la futura riforma forense vuole rimediare un errore causato dalla legge Bersani”. Sullo stesso piano le critiche di altri presidenti degli ordini locali....
ProfessionistiAvvocati