Avvocati

Pd e penalisti: più garanzie sul Dna

11/03/2009 Ieri, nella seduta della commissione Giustizia della Camera, nel corso della quale si è discusso del disegno di legge che istituisce la banca dati del Dna, il Pd e i penalisti si sono detti concordi nella necessità di prevedere maggiori garanzie sul Dna. L'opposizione si dice particolarmente contraria al prelievo forzoso di materiale genetico chiedendo che venga limitato solo agli indagati ed agli imputati. Le Camere penali hanno invece sottolineato l'evidenza del rischio di un utilizzo...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Brevi

10/03/2009 Il Consiglio nazionale forense ha organizzato, a Roma, dal 19 al 21 marzo, il IV Congresso di aggiornamento sui temi: le azioni collettive, il ricorso per Cassazione, il testamento biologico, la riforma del processo penale.
ProfessionistiAvvocati

Il segreto professionale non tutela contro la falsa deposizione

10/03/2009 La Cassazione, con sentenza n. 9866 del 4 marzo 2009, ha accolto il reclamo avanzato dalla Corte d'appello di Milano contro l'assoluzione dall'accusa di falsa testimonianza di un avvocato che, chiamato a testimoniare in un processo civile, aveva mentito per difendere una cliente, invece di astenersi. I giudici di merito avevano archiviato le accuse in quanto il professionista non era stato avvisato dal giudice della sua facoltà di astenersi; tuttavia, per i giudici di legittimità, “l'esimente di...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Dall'avvocatura un no compatto ai nuovi filtri in Cassazione

09/03/2009 L'avvocatura è contraria alla norma prevista dal progetto di legge di riforma del processo civile approvato mercoledì scorso dal Senato sul filtro in Cassazione. Il Cnf ne contesta i criteri mentre l'Oua ha annunciato una battaglia che partirà con una manifestazione organizzata per il prossimo 13 marzo a Roma.
ProfessionistiAvvocati

Notai e avvocati facciano proposte

07/03/2009 Il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (Cndcec), preso atto delle riserve espresse dagli avvocati e dai notai sul progetto di legge sulle Società tra professionisti (S.L.P.), auspica che l'iniziativa di Alfano per una riforma del comparto delle professioni economico giuridiche non vada sprecata. Le due categorie professionali vengono quindi invitate ad avanzare proposte e modifiche.
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliNotai

Controlli più serrati per le Casse

05/03/2009 Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, nel corso di un incontro organizzato presso la sede della Cassa forense sul tema “Adeguatezza delle pensioni”, ha annunciato che spetterà ad un'apposita authority, vigilare sulle Casse di previdenza private: la Covip, l'autorità che già vigila sul funzionamento dei fondi pensione complementari. Il presidente dell'Adepp, Maurizio de Tilla, si dice assolutamente contrario al progetto, definito come un “modo di tentare di mettere le mani sulle casse”. Della...
ProfessionistiNotaiAvvocatiCasse di previdenza

Riforma forense da rivedere

04/03/2009 L'autore dell'articolo, segretario dell'Associazione nazionale forense, nella consapevolezza della necessità di una riforma coraggiosa e moderna della professione, ritiene che affidare il ruolo di organo motore dell'avvocatura al Cnf – attraverso la previsione di un ampio potere regolamentare da applicare gerarchicamente nei confronti degli Ordini locali – sia in realtà un grosso passo indietro che riduce in modo considerevole l'autonomia collettiva ed individuale.
AvvocatiProfessionisti

Accordo fatto: addio al Bersani

02/03/2009 Nel testo di riforma sull'ordinamento forense, messo a punto dal Cnf in concerto con le anime dell'avvocatura, viene messa la parola fine, l'abolizione cioè, al decreto Bersani. Il presidente della commissione giustizia del Senato, Filippo Berselli, ha confermato che entro marzo-aprile la riforma dell'ordinamento forense verrà finalmente approvata. Il testo dell'emendamento, infatti, avrebbe già ricevuto l'assenso della maggioranza. Per Berselli, risulta in particolar modo “gradita” l'ipotesi di...
ProfessionistiAvvocati

Deontologia, prove tecniche per un codice unico europeo

02/03/2009 L'Italia, insieme alla Francia e alla Spagna, ha preparato una bozza di principi uniformi giocando in anticipo sulla “direttiva servizi” dell'Unione europea 2006/123, che impone agli avvocati europei di dotarsi di un codice deontologico comune entro il 2011. Aldo Bulgarelli, coordinatore della commissione affari internazionali del Consiglio nazionale forense, spiega che il codice deontologico comune è finalizzato ad evitare tutti gli equivoci e le distorsioni che, nella trattazione di una causa...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionistiAvvocati

Avvocati, il ritorno alle tariffe

28/02/2009 Il plenum del Cnf ha approvato il testo di modifica dell'ordinamento professionale elaborato a seguito di un'intensa attività di proposta e coordinamento. Il testo sarà consegnato al Guardasigilli Angelino Alfano, con l'auspicio che possa presto trovare l'approvazione in Parlamento, nell'ambito della più ampia riforma della giustizia. Nel dettaglio: sono ammesse le società tra avvocati, anche di natura multidisciplinare. Per fregiarsi del titolo di specialista, l'avvocato dovrà seguire scuole...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista