Avvocati

Brevi

19/03/2009 L'Unione delle Camere penali italiane (Ucpi) ha indetto una settimana di astensione dalle udienza e dall'attività giudiziaria dal 30 marzo al 3 aprile. La causa della mobilitazione è “l'immobilismo del governo sulle riforme organiche della giustizia, più volte preannunciate”.
AvvocatiProfessionisti

Competenze ad alta tensione

18/03/2009 Nuovi motivi di attrito tra commercialisti, notai ed avvocati. Dopo la limitazione, con decreto legge 112/08, dell'esclusiva dei notai sulla cessione delle quote delle S.r.l., ora i commercialisti, che mirano ad una parziale deregulation tra le professioni, propongono di poter effettuare cessioni di rami d'azienda e relative trascrizioni, levata dei protesti per cambiali ed assegni, ctu patrimoniali nelle cause di divorzio. Assolutamente contrari i notai che, difendendo l'affidabilità dei...
ProfessionistiAvvocatiNotaiCommercialisti ed esperti contabili

A Roma il congresso di aggiornamento

17/03/2009 Si terrà a Roma, dal 19 al 21 marzo presso il complesso di Santo Spirito in Sassia, il IV Congresso di aggiornamento professionale forense organizzato dal Consiglio nazionale forense; verranno affrontate le tematiche del testamento biologico, dell'azione collettiva, della riforma del processo civile, delle intercettazioni.
AvvocatiProfessionisti

Avvocati in corsa per candidarsi al contenzioso Inps

17/03/2009 Sono 12 mila gli avvocati che hanno risposto all'appello dell'Inps (con circolare n. 25/2009) per il reclutamento dei professionisti legali esterni. Il termine per l'invio da parte di ciascun direttore regionale dell'elenco predisposto dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati presso i tribunali locali era il 16 marzo. 
ProfessionistiAvvocati

Parcelle sotto accusa

17/03/2009 La Commissione europea ha chiamato l'Italia a rispondere davanti alla Corte di Giustizia per l'inadempimento del nostro Paese sulla legislazione in materia di tariffe professionali forensi. Per la Commissione, infatti, la normativa italiana, che prevede onorari massimi inderogabili per le attività degli avvocati, violerebbe le disposizioni del trattato CE in materia di libertà di stabilimento (art. 43) e di libera prestazione dei servizi (art. 49), determinando la limitazione all'accesso al...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoAvvocati

In dirittura il raddoppio del Cap

16/03/2009 Il testo di riforma del sistema previdenza degli avvocati, dopo l'assenso dei ministeri dell'Economia e del Welfare, è ora al vaglio di quello della Giustizia. La proposta prevede che, a partire dal 2012, l'età pensionabile dei professionisti passerà in modo graduale a 70 anni con raddoppio del contributo integrativo dal 2% al 4%. Previsto anche un aumento del contributo di solidarietà che passa dall'attuale 4% al 5% del reddito Irpef, e un aumento del contributo soggettivo dal 12 al 13%, con un...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Contro i casi di “filtro” in Cassazione ricorsi in massa alla Corte costituzionale

14/03/2009 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), nel corso di un convegno organizzato ieri a Roma, si è dichiarato completamente contrario alla norma che introduce i filtri per i ricorsi in Cassazione; tale modifica sarebbe in netto contrasto con l'art. 111 della Costituzione sul diritto di difesa. Gli avvocati, in caso di approvazione definitiva della norma si dicono pronti alla mobilitazione; “Presenteremo un progetto di legge” – continua il presidente De Tilla - “per l'abrogazione del filtro, e ci...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

A Venezia parcelle pagate anche a rate

14/03/2009 L'Ordine degli avvocati di Venezia ha concluso un accordo con Banca Carige grazie al quale i clienti dei legali potranno pagare le parcelle a rate e a condizioni di favore. Gli interessati, una volta presentata alla filiale la documentazione necessaria, accompagnata dalla parcella e dal parere di congruità del Consiglio, potranno agevolmente accedere alla richiesta di finanziamento.
ProfessionistiAvvocati

Le legali e le pari opportunità

12/03/2009 Si svolgerà domani, a Milano, presso l'aula magna del Palazzo di giustizia, un evento organizzato dalla Commissione pari opportunità del Consiglio nazionale forense sul tema “Donne Avvocato e mondo economico: pari opportunità?”.
ProfessionistiAvvocati

Doppio passaporto per i legali

11/03/2009 Aumenta il numero di avvocati italiani che fa richiesta di abilitazione nei vari Paesi europei. Dal 2001, con il recepimento della direttiva 98/5 sulla libertà di stabilimento degli avvocati, il percorso burocratico si è semplificato: l'avvocato cittadino comunitario può lavorare in un Paese dell'Ue con il titolo acquisito in altro Paese iscrivendosi in un registro separato dell'ordine o dell'associazione nazionale. Dopo tre anni di esercizio continuato della professione, sottostando alle...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto