Avvocati

Riforma dell'avvocatura bloccata sul disciplinare

01/02/2009 Il piano di riforma dell'ordinamento forense doveva essere pronto per il Congresso di Bologna di novembre. Tuttavia, a ben 5 mesi di distanza dalla convocazione del Guardasigilli, la stesura del testo non si è ancora conclusa. Il principale nodo da districare è il procedimento disciplinare: molte sono le ricette, per lo più volte a dare maggiore potere agli Ordini locali. In proposito, il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha avanzato la proposta di affidare la fase istruttoria a un consiglio nella...
ProfessionistiAvvocati

Al praticante legale basta il voto

31/01/2009 La Corte costituzionale, con sentenza n. 20 del 2009, ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Tar di Trento in ordine al Rd 1578/1933 e della legge 112/2003 nella parte in cui non prevedono di giustificare e/o motivare il voto verbalizzato in numeri per le prove scritte dell'esame di avvocato. Secondo la Corte, in particolare, la valutazione solamente numerica non pregiudica il diritto di tutela giurisdizionale del candidato: il punteggio, infatti, esprime esso stesso, in forma...
AvvocatiProfessionisti

I processi lenti costano 118 mln €

31/01/2009 Il Primo Presidente della Cassazione, Vicenzo Carbone, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario, ha spiegato che la lentezza dei processi è una grave danno per la sicurezza e per l'economia. L'Italia, in proposito, è alle ultime posizioni – 151° posto su 181 - nella classifica internazionale del funzionamento del sistema giudiziario. Per Carbone, “la crisi della giustizia ha conseguenze che vanno ben oltre ai costi e agli sprechi di un servizio inefficiente e si estendono...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Studi digitali senza monopoli

31/01/2009 In base alle disposizioni contenute nel Dl 112/08 su comunicazioni e notificazioni in via telematica, anche gli avvocati dovranno utilizzare degli strumenti informatici indispensabili quali il servizio di firma elettronica certificata e di posta elettronica certificata. I legali potranno accedere al sistema informativo civile non direttamente ma attraverso dei punti di accesso abilitati dal ministero. A rischio il profilo della concorrenza: occorre garantire che l'utilizzo dell'informatica non...
ProfessionistiAvvocati

Pari opportunità, protocollo d'intesa

29/01/2009 E' prevista per oggi, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, la firma del protocollo d'intesa tra la Commissione Pari opportunità del Consiglio nazionale forense e il ministro delle Pari opportunità, protocollo volto a favorire la presenza delle donne nelle istituzioni dell'Avvocatura.
ProfessionistiAvvocati

Brevi

27/01/2009 L'Unione camere penali italiane ha indetto, per oggi e domani, due giorni di astensione dalle udienze come protesta per i continui ritardi nella elaborazione di un progetto di riforma organica della giustizia. Sempre domani, a Milano, l'Ucpi inaugurerà anche l'anno giudiziario.
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Un emendamento salva 239 leggi

27/01/2009 Si salveranno, dalla scure del decreto taglia-leggi (dl 200/2008), ben 239 norme, tutte raccolte in un unico emendamento del Governo depositato, ieri, alla Camera dove è in corso la fase della conversione del provvedimento. L'intervento si è reso necessario dopo le diverse proteste e richieste di modifica giunte da maggioranza e opposizione, da associazioni, Ordini professionali ed Enti locali. Sono quindi state risparmiate tutte le disposizioni che riguardano la tenuta degli Albi professionali...
ProfessionistiAvvocati

Salvataggio immediato per 200 “vecchie” leggi

23/01/2009 Guido Alpa, presidente del Cnf, con una lettera inviata ai ministri della Giustizia, Alfano, e per la Semplificazione normativa, Calderoli, ha sottolineato l'urgenza di escludere dal decreto taglia-leggi le norme sugli avvocati; il rischio, precisa Alpa, è quello di una paralisi di tutto il sistema organizzativo della professione. Anche il Cup, comitato unitario che riunisce gli Ordini, ha, nei giorni scorsi, lanciato l'allarme sullo sfoltimento indiscriminato delle norme professionali. Alfonso...
ProfessionistiAvvocati

Legali autonomi per la p.a.

22/01/2009 Il Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, con sentenza n. 731 del 22 dicembre 2008, spiega che l'attività dei legali dipendenti dalla P.A. deve essere svolta in posizione di indipendenza da tutti i settori previsti in organico e con l'esclusione di ogni attività di gestione. E', infatti, illegittima la delibera con la quale la P.A. stabilisce che gli avvocati propri dipendenti non debbano operare in modo autonomo e libero presso un ufficio che costituisca un'unità autonoma. Inoltre,...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco