Avvocati

Avvocati, occhio alle notifiche

30/04/2009 Secondo il Tar del Piemonte – sentenza n. 1018 depositata il 10 aprile 2009 – il principio per cui, in materia di notificazioni a mezzo posta, basta la consegna dell'atto al soggetto incaricato della notificazione per ritenere perfezionata la stessa per il mittente, sarebbe inapplicabile nell'ipotesi delle notificazioni effettuate in proprio dai legali; in questi casi, cioè, l'incombente si perfezionerebbe solo con la ricezione dell'atto da parte del destinatario. Nel caso di specie, i giudici...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiAvvocati

Avvocati, focus sui giovani

28/04/2009 Su iniziativa del Cnf è nato un Osservatorio sui giovani avvocati grazie al quale potranno essere valutate le tendenze del mercato ed individuati i punti di forza e le difficoltà dei giovani professionisti. I dati saranno raccolti in un sito web che costituirà lo spazio per una community e che conterrà anche un'area istituzionale, una sezione Ricerca oltre ad una sezione sulle opportunità lavorative. Secondo l'autore dell'articolo, presidente dell'Unione giovani avvocati, la circostanza che...
ProfessionistiAvvocati

Tutto pronto per il nuovo Comitato dei delegati

25/04/2009 Entro maggio si avrà l'insediamento del nuovo Comitato dei delegati della Cassa di previdenza forense. Si sono, infatti, conclusi i lavori della Commissione elettorale incaricata di verificare l'esistenza di condizioni di eleggibilità degli 80 componenti del nuovo Comitato. Il Consiglio nazionale forense ha incontrato a Roma una delegazione del Consiglio dell'ordine degli avvocati di L'Aquila, per fare il punto sulla difficilissima situazione in cui versano i colleghi aquilani. Guido Alpa,...
ProfessionistiAvvocati

Assonime: niente consulenza riservata

25/04/2009 L'Assonime, con nota n. 3 del 2009, ha bocciato i progetti di riforma della professione forense attualmente all'esame del Parlamento. Vengono criticati, soprattutto, l'estensione della riserva di attività in favore degli avvocati a numerosi ambiti come nel caso della consulenza legale in ogni campo del diritto, gli ostacoli al passaggio dall'attività di giurista di impresa alla libera professione che risulterebbero dal limite temporale di cinque anni dal superamento dell'esame di stato per...
AvvocatiProfessionisti

Napoli e Madrid si incontrano

23/04/2009 Nel corso del convegno “La legge incontra l'immigrazione: l'esperienza spagnola e italiana”, svoltosi nei giorni scorsi a Madrid, una delegazione del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli ha incontrato i componenti de l'Ilustre Colegio de abogados de Madrid. Molteplici i punti di contatto tra i due paesi, porte dell'Europa rispetto al fenomeno migratorio.
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Test sulla riforma con il Governo

22/04/2009 I dirigenti della Cassa forense hanno illustrato la proposta di riforma previdenziale ai rappresentanti dei dicasteri del Lavoro, dell'Economia e della Giustizia in un incontro tenutosi ieri presso il ministero del Welfare. I ministeri vigilanti,esaminate le controdeduzioni della Cassa, dovranno ora dare il loro parere sul testo. Paolo Rosa, presidente dell'Ente, rivela che i rappresentanti  ministeriali riterrebbero lo scalone previsto dalla bozza di riforma “fin troppo morbido”. Il progetto di...
AvvocatiProfessionisti

Evoluzione del ruolo sotto esame a Venezia

21/04/2009 L'8 ed il 9 maggio prossimo si terrà, a Venezia, il congresso straordinario delle Camere civili sul tema “L' Avvocato Civilista: evoluzione del ruolo e delle professionalità”. Saranno presenti il ministro per la Pa, Renato Brunetta, il sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il presidente del Cnf, Guido Alpa nonché il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla.
AvvocatiProfessionisti

Avvocati, esame con scadenza

21/04/2009 Gli articoli 15 e 44 del progetto di riforma della professione forense, approvato il 27 febbraio da tutte le anime dell'avvocatura, prevedono due importanti novità: entro 5 anni di tempo chi supera l'esame dovrà iscriversi all'Albo e chi ha compiuto 50 anni non potrà più sostenere l'esame di Stato. L'obiettivo di tali previsioni, precisa Andrea Mascherin, delegato dal Cnf alla redazione del testo insieme ad Alessandro Bonzo, non è la riduzione del numero degli iscritti bensì quello di avere una...
ProfessionistiAvvocati

Niente part-time per i legali nella p.a.

20/04/2009 La Corte costituzionale, con ordinanza n. 91 del 2009, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Napoli in relazione agli articoli 1 e 2 della legge n. 339 del 2003 che prevedono, rispettivamente, il divieto di esercizio della professione di avvocato per i dipendenti pubblici a tempo parziale ridotto applicabile anche ai dipendenti già iscritti negli albi degli avvocati alla data di entrata in vigore della medesima legge n. 339 del 2003,...
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto