Avvocati

E il Dl sulle intercettazioni slitta alla fine di marzo

27/02/2009 Pdl e Lega sono concordi nel far slittare a fine marzo il Dl sulle intercettazioni; previste correzioni sul divieto assoluto di pubblicare gli atti di indagine non più coperti dal segreto e sul requisito dei gravi indizi di colpevolezza per far scattare le intercettazioni stesse. L'autore dell'articolo, Neppi Modona, opera un'analisi sulle recenti riforme varate dal Governo in materia di giustizia penale. Secondo il giornalista, la raffica di riforme che ha coinvolto il processo penale con lo...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Riforma avvocati, Cnf vs Bersani

26/02/2009 Il Consiglio nazionale forense ha inviato, ieri, alla Commissione consultiva per la riforma dell'ordinamento, un testo che prevede il ritorno ai minimi tariffari obbligatori per gli avvocati. Vengono così, abrogate, le disposizioni di cui all'art. 2 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 così come modificate dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, legge Bersani. Il testo costituisce la versione definitiva della riforma dell'ordinamento forense per come approvata dall'organo nazionale dopo l'accordo...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Per il reato di stalking condotte da definire

26/02/2009 Avvocati e magistrati si dicono perplessi in ordine alle difficoltà applicative immediate delle norme anti-stalker data la formulazione del nuovo articolo 612-bis c.p. e il suo mancato coordinamento con l'art. 610 c.p. che punisce, in maniera meno severa, la violenza privata. Per gli operatori la formulazione è troppo generica e fondata su fatti non misurabili oggettivamente, mancando, cioè, di tipizzazione circostanziata dell'illecito, con il rischio di portare ad applicazioni molto disomogenee...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

La riforma forense accelera

24/02/2009 Si sono conclusi i lavori della commissione consultiva creata ad hoc dal Consiglio nazionale forense per la definizione di una proposta condivisa sulla riforma della professione. Le varie anime dell'avvocatura, raggiunta la posizione comune, dovranno ora stendere un disegno di legge da consegnare al ministro Alfano. I punti chiave del progetto riguardano, in primo luogo, la questione disciplinare: il futuro procedimento sarà composto da una fase istruttoria affidata al Consiglio istruttore di...
ProfessionistiAvvocati

Brevi

24/02/2009 Per il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, il Salone della Giustizia, evento in programma dal 3 al 6 dicembre prossimi presso la Fiera di Rimini, promosso dal presidente della commissione giustizia del senato Filippo Berselli e annunciato lo scorso 18 febbraio, sarà un'opportunità di dialogo e verifica sulla cooperazione tra avvocatura, magistratura e operatori. Alpa spiega che “grazie al Salone della Giustizia potremo vedere rappresentata in modo concreto, il volto della...
ProfessionistiAvvocati

Servono avvocati all'Inps

21/02/2009 L'Inps ha diramato una circolare, la n. 25/2009, con le istruzioni operative per il reclutamento dei professionisti legali esterni. Le domande dovranno essere presentate entro il 16 marzo 2009. L'opportunità è chiusa ai professionisti che abbiano vincoli di parentela con i dipendenti Inps, limitatamente allo stesso territorio di servizio. Nella circolare è precisato che la distribuzione degli incarichi avverrà secondo criteri di razionalità ed equità, tenendo conto della presenza, in varie aree,...
AvvocatiProfessionisti

L’Inps stringe i tempi sul ricorso a legali esterni

21/02/2009 Con circolare n. 25 del 20 febbraio, l’Inps dà il via libera all’utilizzo di avvocati “esterni” domiciliatari e allo svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura interna. Nel documento si riportano le istruzioni operative e si fa presente che gli avvocati esterni che vogliono difendere l’Inps possono farne richiesta entro il prossimo 16 marzo. La possibilità è negata ai professionisti con vincoli di parentela con i dipendenti Inps, limitatamente allo stesso territorio di servizio. Per...
LavoroAvvocatiProfessionisti

Penalisti all'attacco: cambiare l'arresto Ue

19/02/2009 Le Camere penali, con una delibera di questi giorni, chiedono un rafforzamento delle prerogative della difesa nell'ambito del mandato d'arresto europeo; in particolare, la sollecitazione dei penalisti mira a che, attraverso una modifica della decisione quadro, venga prevista espressamente per il difensore dell'esecuzione la possibilità di accedere direttamente agli atti del procedimento di specie, facendone richiesta all'autorità procedente.
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Intesa per parità uomini-donne

19/02/2009 Il Consiglio nazionale forense ha firmato un protocollo d'intesa con il dipartimento pari opportunità della Presidenza del consiglio con l'obiettivo di promuovere azioni positive per favorire le pari opportunità sulle donne avvocato, puntare sulla formazione, sviluppare una politica di conciliazione famiglia-lavoro. La commissione pari opportunità del Cnf, coordinata da Carla Guidi, procederà dunque a rilevare le difficoltà incontrate dalle donne nello svolgimento dell'attività professionale,...
ProfessionistiAvvocati

I civilisti: niente forzature sul testamento biologico

19/02/2009 Una trentina di docenti civilisti, tra i quali Guido Alpa, professore alla Sapienza e presidente del Cnf, hanno firmato un appello affinché non venga sottoposto a forzature il diritto di autodeterminazione di ogni persona rispetto alla propria salute, alla propria integrità fisica e alla fine della propria vita. No, inoltre, al prolungamento artificiale della vita biologica deciso per legge. I civilisti, allarmati dalla proposta di legge oggi all'esame della commissione sanità del Senato,...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati