Avvocati

Nei giudizi sugli avvocati più peso ai colleghi lontani

28/10/2008 L'avvocatura, concentrata nella predisposizione di una progetto di riforma dell'ordinamento forense che dovrebbe essere presentato al ministro della Giustizia prima dell'apertura del congresso di Bologna (13 – 16 novembre), propone, in materia disciplinare, diverse soluzioni tutte indirizzate a ridurre il ruolo dei Consigli degli Ordini locali. L'ipotesi maggiormente condivisa è quella del Consiglio nazionale forense che, come spiega il presidente Guido Alpa, prevede una fase istruttoria...
ProfessionistiAvvocati

Indagini con privacy ad hoc

28/10/2008 E' stato predisposto un codice deontologico sulla privacy per avvocati e investigatori; il testo, sottoposto in questi giorni alla firma delle varie anime dell'avvocatura (Aiga ha già sottoscritto, oggi forse la firma del Cnf), contiene disposizioni volte a bilanciare le esigenze di tutela della privacy dei cittadini con le esigenze difensive costituzionalmente garantite. E' così prevista un'informativa unica per il cliente, semplice e colloquiale, che potrà essere fornita anche mediante...
LavoroProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Processo online, Milano risparmia oltre 14 milioni

27/10/2008 Il Consiglio d'Europa e la Commissione europea hanno assegnato al Regno unito il premio “Bilancia di cristallo della Giustizia” per le migliori pratiche innovative e di efficienza nei tribunali europei. Una menzione d'onore è stata fatta per la rosa dei finalisti tra i quali, oltre a Francia e Turchia, spicca l'Italia per il progetto milanese relativo al Processo civile telematico (Pct), sperimentato, con successo, presso il Tribunale di Milano.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto InternazionaleAvvocatiProfessionistiDiritto Civile

Piattaforma on-line per i penalisti

23/10/2008 I Consigli nazionali dell'avvocatura di Italia, Spagna, Francia, Romania e Ungheria stanno lavorando per la costruzione di "Penalnet", la prima rete europea che, grazie all'uso della firma digitale, consentirà agli avvocati penalisti di comunicare telematicamente in modo sicuro e inviolabile. L'iniziativa è riconosciuta e cofinanziata dalla Direzione generale della Giustizia, della libertà e sicurezza dell'Unione europea.
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Conciliazione sugli studi

23/10/2008 E' stato formalmente costituito, a Perugia, nel corso di una riunione del 17 ottobre della Fondazione forense e dell'Ordine degli avvocati, il “Coordinamento della conciliazione forense” che avrà come obiettivo il coinvolgimento di organismi forensi, di ordini e di associazioni che abbiano già intrapreso o che intendano intraprendere iniziative di gestione o promozione delle procedure di conciliazione. Il Coordinamento ha sede legale a Perugia e sedi operative tra Milano, Venezia, Perugia e...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il processo civile sbarca sul web

23/10/2008 Sarà la sede distrettuale di Napoli a dare il via al processo telematico, nella sua forma definitiva. Il progetto istituisce, disciplina ed organizza le modalità attraverso cui i documenti giudiziari, in formato elettronico, vengono elaborati, notificati e consultati via web dai vari operatori coinvolti nel processo. Tutti i collegamenti telematici passeranno attraverso un punto di accesso al quale l'avvocato dovrà essere iscritto per ottenere un'apposita smart-card che consentirà...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoAvvocatiFunzioni giudiziarie

La difesa gratuita dà tempo ai legali per impugnare

23/10/2008 Secondo la quarta sezione penale della Corte di cassazione (sentenza n. 39515 del 22 ottobre scorso), il difensore d'ufficio, per impugnare il provvedimento di liquidazione del compenso, può avvalersi non solo del termine messo a sua disposizione dalla legge (venti giorni dopo la notificazione), ma anche di quello dell'imputato, qualora questi abbia ricevuto il plico più tardi. In particolare, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso avanzato da un avvocato contro la decisione che...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Travet. E avvocato

23/10/2008 L’ordinanza n. 315/2008 (giudice del lavoro di Napoli) ritiene confligga con la Carta costituzionale il divieto a tutti i dipendenti pubblici di esercitare la professione di avvocato. Non è legittimo l’aver stabilito, con legge n. 339/2003, che il regime di incompatibilità con la professione operi universalmente sui dipendenti pubblici, anche cioè verso coloro i quali, alla data di entrata in vigore della legge citata, già erano iscritti negli albi professionali degli avvocati.
AvvocatiProfessionisti

La privacy non frena la parcella

23/10/2008 Il Garante della privacy, con un provvedimento del 18 settembre, ha precisato che il legale può legittimamente inviare la corrispondenza con cui chiedere la corresponsione del compenso anche al domicilio lavorativo del debitore e senza il suo consenso. Nel caso esaminato, in particolare, è stato respinto il ricorso di un pubblico dipendente che, raggiunto in ufficio da notula di pagamento di un avvocato, aveva ritenuto illegittimo il trattamento dei dati relativi alla propria sede lavorativa....
ProfessionistiAvvocatiLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Va alla Consulta l'esame per la professione forense

23/10/2008 Solleva questione di legittimità costituzionale il Cga (Consiglio di giustizia amministrativa) per la Regione Sicilia. Alla Consulta spetta così l’esame dell’articolo 4, comma 2-bis, della Legge n. 168 del 2005, nella parte in cui ammette all’esercizio della professione forense quanti abbiano superato le prove degli esami di abilitazione in forza di provvedimenti giurisdizionali del giudice amministrativo. Il Cga ritiene che l’applicazione di quella norma renderebbe improcedibile “ex lege”...
ProfessionistiAvvocati