Casse di previdenza
Alla Cassa commercialisti il proprio risparmio per la spending review
13/01/2018Il Consiglio di Stato - sentenza 109 dell'11 gennaio 2018 - nell'accogliere il ricorso della Cassa nazionale dei dottori commercialisti (Cnpadc) contro la decisione del Tar Lazio (la 6103/2013), che obbligava la stessa a riversare ad apposito capitolo di entrata del bilancio dello Stato le riduzioni...
Cassa Forense: dalla Legge di bilancio novità per professionisti e Casse private
09/01/2018Tutela degli investimenti delle casse previdenziali private, esclusione di queste ultime, a decorrere dal 2020, dalle norme di contenimento delle spese, privilegio generale sui mobili per le retribuzioni dei professionisti, compresi il contributo integrativo da versare alle Casse di previdenza e il...
No al riscatto della laurea in compensazione delle eccedenze versate a Cassa Forense
18/12/2017Un avvocato aveva avanzato domanda giudiziale volta ad ottenere l’affermazione del diritto al riscatto degli anni di laurea attraverso la compensazione del relativo debito con la maggiore somma incamerata da Cassa Forense a seguito del ricongiungimento della contribuzione versata presso l’INPS, in...
Specializzazioni professionisti Critiche le sigle sindacali dei dottori commercialisti
10/11/2017Le misure annunciate sulle specializzazioni dei professionisti non convincono del tutto i sindacati dei dottori commercialisti (Aidc, Adc e Unione giovani). È quanto si è appreso dal convegno promosso da Aidc, Adc e Unione giovani, a Roma, su previdenza e welfare. Hanno partecipato all'assise il...
Cassa Forense: nuove misure per gli avvocati dei territori colpiti da calamità
04/11/2017Cassa Forense ha reso noto di aver esteso, in via interpretativa, le previsioni di cui al Decreto legge n. 148/2017 (Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili) anche ai contributi previdenziali alla stessa dovuti. La decisione è stata presa nella seduta del Consiglio...
Cumulo gratuito. Indicazioni operative di Cassa Forense
30/10/2017Cassa Forense, nella seduta del Consiglio di amministrazione del 26 ottobre 2017, ha deliberato di approvare alcune indicazioni operative per gli uffici dell’Ente nonché per dare ampia informazione agli iscritti circa l’applicazione dell’istituto del “cumulo gratuito”, la cui operatività è stata...
Casse di previdenza Agevolazioni per investimenti qualificati solo dal 2017
21/10/2017A seguito di quesito proposto da Inarcassa, l’agenzia delle Entrate ha negato che gli investimenti in economia reale effettuati dalle Casse di previdenza e dai fondi di previdenza complementare prima del 1° gennaio 2017 possano beneficiare dell’agevolazione introdotta dalla legge di Bilancio 2017...
Cassa Forense: contributo integrativo minimo non dovuto, per cinque anni
04/10/2017Cassa Forense ha reso noto che il proprio Comitato dei Delegati ha deliberato, il 29 settembre 2017, la non debenza, per gli anni dal 2018 al 2022, del contributo integrativo minimo, di cui all’articolo 7 primo comma, lettera b) del Regolamento di attuazione dell’articolo 21 commi 8 e 9 Legge n....
Famiglie numerose, asilo e scuole materne, ospitalità in case di riposo. Nuovi bandi da Cassa Forense
04/10/2017I bandi e le relative scadenze Cassa Forense ha provveduto a deliberare tre nuovi bandi che consentono l’assegnazione di contributi in favore degli iscritti con famiglie numerose, per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti nonché, infine, con...
Sisma del 21 agosto, Cassa forense sospende gli adempimenti
12/09/2017In considerazione del terremoto verificatosi ad Ischia lo scorso 21 agosto 2017, Cassa forense ha deliberato alcune agevolazioni per i professionisti residenti e/o esercenti, alla data dell’evento, nei Comuni individuati nel DPCM del 29 agosto 2017. In particolare, nella seduta del 7 settembre...