Casse di previdenza

Casse di previdenza professionali. Le reazioni dopo la bocciatura del pro-rata

11/09/2014 Nel corso del forum organizzato il 10 settembre a Roma dalla Cassa di previdenza dei ragionieri - dal titolo «Il futuro delle Casse di previdenza» - si è tornati ad affrontare il discorso della disparità di trattamenti pensionistici tra vecchi e nuovi iscritti. Come evidenziato dal presidente della Cnpr, Luigi Pagliuca, “chi è in pensione con le vecchie regole prende il quadruplo di quanto ha versato e ora, dopo la posizione assunta dalla Cassazione, vengono vanificati gli interventi...
Casse di previdenzaProfessionisti

ENPACL. In scadenza la dichiarazione annuale

26/08/2014 L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro con avviso sul proprio sito internet ricorda che il 16 settembre 2014 scadono i termini per la dichiarazione annuale riguardante i compensi rientranti nel volume d’affari ai fini IVA, relativi all’anno 2013, sui quali è calcolato il contributo integrativo 2014, e il reddito professionale relativo all’anno 2013, sul quale invece è calcolato il contributo soggettivo 2014. Si ricorda, altresì, che la dichiarazione deve...
Casse di previdenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Approvate le delibere delle Casse di previdenza per la contribuzione dei soci di Stp

22/08/2014 Il 30 luglio 2014 il Ministero del Lavoro, di concerto con il Mef, ha approvato le delibere delle Casse di previdenza dei ragionieri, dei dottori commercialisti e dei consulenti del lavoro aventi ad oggetto l’obbligo contributivo dei soci di società tra professionisti (Stp). Dell’approvazione delle tre differenti delibere che valgono per i rispettivi iscritti se ne è data notizia con altrettanti comunicati del Dicastero pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 192 del 20 agosto...
Casse di previdenzaProfessionisti

Casse previdenza. Clausola di salvaguardia senza effetti retroattivi

13/08/2014 Le Casse dei professionisti, che in base alle loro vecchie delibere, hanno tagliato le pensioni attese senza rispettare il principio del “pro rata”, ossia senza considerare quanto maturato fino a quel momento, potrebbero trovarsi di nuovo di fronte a delle difficoltà, secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 17892/2014, depositata il 12 agosto 2014. I Supremi giudici, infatti, si sono soffermati ad analizzare le disposizioni che riformano la Cassa dei ragionieri,...
Casse di previdenzaProfessionisti

Casse private con rivalutazione anche maggiore della media Istat

08/08/2014 Ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, le Casse di previdenza sono tenute a rivalutare le pensioni utilizzando, come indice, la media del prodotto interno lordo degli ultimi cinque anni, fermo restando il trattamento obbligatorio minimo che va comunque assicurato. In ogni caso, le leggi in materia non vietano che le singole Casse possano, senza oneri per lo Stato, prevedere una rivalutazione maggiore che consenta di erogare trattamenti pensionistici più alti, utilizzando gli utili...
Casse di previdenzaProfessionisti

Stp: ogni professionista versa alla propria Cassa previdenziale

01/08/2014 E' stata fatta chiarezza sulla contribuzione dei soci di Stp: i ministeri Lavoro ed Economia hanno dato il loro benestare alle delibere assunte in merito dalle Casse dei dottori commercialisti (Cnpadc), dei ragionieri commercialisti (Cnpr) e dei consulenti del lavoro (Enpacl). Quindi, i singoli soci sono soggetti alle regole previdenziali dell'ordine al quale sono iscritti. La normativa riguardante le società tra professionisti non conteneva l'indicazione in merito all'aspetto...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroCasse di previdenza

Cassa Ragionieri. Il volume d’affari 2013 va inviato entro il 31 luglio

22/07/2014 I dati relativi al reddito professionale e al volume d’affari ai fini Iva prodotti nell’anno 2013 deve essere comunicato dagli associati alla Cassa ragionieri entro il 31 luglio 2014. Il rispetto della scadenza fissata permette di determinare con esattezza quanto eventualmente dovuto al 15 settembre 2014. In caso di omessa o ritardata comunicazione è prevista l’applicazione di una sanzione, che varia da un minimo di 40 euro (comunicazione presentata oltre il 61° ed entro il 90° giorno...
Casse di previdenzaProfessionisti

Casse, sì alle riforme per assicurare l'equilibrio finanziario di lungo termine

15/07/2014 Secondo il Tribunale di Milano – sentenza n. 15252 dell'8 maggio 2014 – è possibile che le Casse di previdenza professionali, al fine di salvaguardare l'equilibrio finanziario di lungo termine, introducano riforme non integralmente rispettose del “pro rata”, che da criterio rigoroso di calcolo della pensione è ora divenuto un principio di ponderazione. E ciò alla luce dell'articolo 1, comma 488 della Legge 147/2013 che, con una norma di interpretazione autentica prevede “gli atti e le...
Casse di previdenzaProfessionisti

Elezioni del CNDCEC: è Longobardi il nome che unisce

20/05/2014 Scioglie il nodo elezioni del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti Gerardo Longobardi, capolista di “Insieme per la professione”, con la sua candidatura alla carica di presidente. A convincerlo il mandato degli Ordini territoriali, dal 2012 uniti nella designazione di Longobardi. Il proposito è una lista di larga maggioranza, con l'esclusione di chi ha presentato i ricorsi amministrativi per la tornata elettorale del 2012 e per le elezioni, poi saltate, del 2013. Anche i...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

CdL: in scadenza il versamento del contributo soggettivo

03/04/2014 L’ENPACL ricorda che il contributo soggettivo, dovuto annualmente dai Consulenti del Lavoro iscritti all'Ente (pensionati compresi) è pari al 12% del reddito professionale prodotto in forma individuale o associata nell'anno precedente. E’, comunque, dovuto un contributo soggettivo minimo che, per l’anno 2014, è pari a 2.062 euro, e va corrisposto in 4 rate cadenti il: - 16 aprile; - 16 giugno; - 16 settembre; - 17 novembre. Il contributo integrativo - pari al 4% -...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza