Casse di previdenza

Casse professionisti: timore di un ritorno sotto il controllo dello Stato

07/12/2013 Nel corso dell'incontro organizzato a Roma dall'Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili sul rapporto Stato-Professione, il presidente della Cassa di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, Renzo Guffanti, ha lanciato un allarme ribadendo come gli enti di previdenza privati rischiano di confluire sempre di più verso il sistema pubblico. E questo a causa proprio del fatto che le Casse dei professionisti, anche se solo per fini statistici, sono state inserite...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Nuovi coefficienti per la Cassa dei dottori commercialisti

28/11/2013 Il Ministero del lavoro con tre comunicati, pubblicati nella "Gazzetta Ufficiale" n. 278 del 27 novembre 2013, approva con il primo la delibera n. 03/13/ADD, il secondo la delibera n. 102/13/DIST e il terzo la delibera n. 125/13/DI, con cui la Cassa commercialisti ha provveduto ad aggiornare i coefficienti di trasformazione per adeguarli all'aumento dell'aspettativa di vita, che passa dai 81 a 83 anni, e prorogato all'unanimità, per la parte che eccede i 20mila euro, il contributo modulare di...
Casse di previdenzaProfessionisti

Seminario Enasarco sulle Casse professionali: necessaria la riaffermazione della natura privatistica

27/11/2013 Contributo importante quello di Lello di Gioia, Presidente della Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti di previdenza, al seminario su “La governance degli investimenti nelle Casse di previdenza”, organizzato dall'Enasarco il 26 novembre 2013 a Roma. Di Gioia mette in evidenza l'importanza di un intervento legislativo volto alla riaffermazione della natura privatistica delle casse professionali: “Auspico e ritengo necessario che da parte della politica possa esserci...
Casse di previdenzaProfessionisti

La Cassa ragionieri difende le pensioni delle nuove generazioni

16/11/2013 Nella riforma della Cassa dei ragionieri, approvata dai ministeri vigilanti, nel rispetto dell'equilibrio tra entrate contributive e erogazioni pensionistiche, secondo bilanci tecnici riferiti ad un arco temporale di cinquanta anni, l’ente ha previsto una pensione supplementare per gli iscritti pensionati di un'altra forma di previdenza obbligatoria, esclusa la gestione separata dell'Inps, sulla base dei contributi versati se gli stessi non risultino sufficienti per conseguire un trattamento...
Casse di previdenzaProfessionisti

Riconosciuta l'autonomia privata delle Casse sulle dismissioni immobiliari

09/11/2013 Con sentenza pronunciata il 7 novembre 2013 nella causa R.g. n. 55393, il Tribunale di Roma ha respinto il ricorso avanzato in via cautelare da alcuni inquilini di un complesso immobiliare sito a Roma che era stato venduto dalla Cassa Ragionieri (Cnpr). I giudici di merito, in particolare, riconoscendo autonomia privata alla Cassa, hanno legittimato la dismissione immobiliare dell'Ente di previdenza escludendo che si vertesse, in materia, di un provvedimento amministrativo connotato da...
Casse di previdenzaProfessionistiImmobiliFisco

Casse private. Pro rata “flessibile” ma solo a partire dal 2007

31/10/2013 Con un'interessante pronuncia depositata il 30 ottobre 2013, la n. 24534, la Corte di cassazione si è occupata del principio del “pro rata” contributivo in materia di Casse previdenziali private, evidenziando come il legislatore, con la Legge n. 296/2006 (Legge Finanziaria 2007), abbia inteso rendere flessibile detto criterio ponendolo in bilanciamento con i principi di gradualità e di equità tra generazioni. Ne è derivato uno spazio di intervento maggiore per le Casse private, con...
Casse di previdenzaProfessionisti

“Previdenza in tour”. Il Ddl Stabilità non piace ai dottori commercialisti

19/10/2013 Dal disegno di legge di Stabilità arrivano alcune novità per il mondo dei professionisti. Da una parte dovrebbe essere inserita una norma di interpretazione autentica sui bilanci delle Casse private di previdenza, per consolidare gli sforzi derivanti dall'applicazione del pro-rata contributivo; dall’altra, per quanto riguarda le Stp, si dovrebbe giungere ad una regolamentazione definitiva in materia di contribuzione integrativa sulle prestazioni. Per le Casse arrivano, però, anche notizie...
ProfessionistiCasse di previdenza

Professionisti. Dalla Legge di stabilità 2014 maggiori tutele alle Casse private

14/10/2013 A seguito dei ricorsi presentati da alcuni iscritti alla Cassa Ragionieri e alla Cassa Commercialisti, contro il contributo di solidarietà da applicare sulle pensioni, per poter tornare al calcolo della quota retributiva con i criteri precedenti la riforma del 2003, nella prossima Legge di stabilità, o in un provvedimento ad essa collegato, dovrebbero arrivare delle importanti novità per il mondo delle professioni. L’attesa è per l’inserimento di una norma di interpretazione autentica del...
Casse di previdenzaProfessionisti

Approvata dalla Cassa ragionieri la riforma per la sostenibilità

10/09/2013 Il 9 settembre 2013, il Comitato dei delegati della Cassa ragionieri ha approvato una riforma molto dura per il futuro pensionistico degli oltre 30.000 iscritti. Con 101 voti favorevoli, 24 contrari e 11 astenuti, i delegati hanno accettato tutte le proposte dei Ministeri, dai quali si aspettano ora di ricevere in tempi rapidi il visto definitivo alla riforma, valido – secondo quanto affermato dal presidente Paolo Saltarelli – anche per risolvere la spinosa questione dei nuovi iscritti, al...
Casse di previdenzaProfessionisti