Casse di previdenza

Al via il controllo ispettivo della Covip sulle casse previdenziali

03/11/2012 E’ pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 255, del 31 ottobre 2012, il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 5 giugno 2012, recante le modalità di controllo degli investimenti delle Casse di previdenza professionali da parte della COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione). Alla Covip, dunque, sono attribuiti poteri ispettivi, indagini sulla scelta degli investimenti sia mobiliari che immobiliari, sulla composizione del patrimonio e sulla gestione finanziaria....
Casse di previdenzaProfessionisti

Sollecito di pagamento come l’avviso bonario: è impugnabile

31/10/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18642 del 30 ottobre 2012, accoglie parzialmente il ricorso di un avvocato milanese, che si era visto raggiungere da due solleciti riferiti a cartelle esattoriali insolute per contributi non versati alla cassa Forense. Il legale aveva impugnato il sollecito di pagamento, ma, nei primi due gradi di giudizio, il ricorso era stato respinto con la motivazione che l’opposizione alla notifica doveva essere sollevata contro il ruolo e la cartella esattoriale e...
Casse di previdenzaProfessionistiContenzioso tributarioFiscoRiscossione

Cassa Ragionieri. La posizione previdenziale maturata dall’iscritto è un diritto

27/10/2012 La Cassa Ragionieri, a seguito del recepimento della riforma Dini nel proprio ordinamento, ha adottato criteri più svantaggiosi per un iscritto nella determinazione della propria pensione retributiva, con la conseguenza che la Corte di Cassazione l’ha condannata a rideterminare il trattamento pensionistico dell’iscritto. Con la sentenza n. 18479/2012, la Suprema Corte di Cassazione, infatti, precisa che nel calcolare il diritto alla pensione di un proprio iscritto non si deve necessariamente...
Casse di previdenzaProfessionistiPrevidenzaLavoro

Cassa ragionieri, salta la riforma

26/09/2012 Una cinquantina di delegati all’assemblea riunita per la votazione della riforma della Cassa di previdenza dei ragionieri, nell’ottica del raggiungimento della sostenibilità dei bilanci nei 50 anni, al momento del voto ha abbandonato l’aula facendo venire meno il quorum per l’approvazione delle necessarie modifiche allo Statuto. Il presidente Saltarelli si dice amareggiato poiché salterà la possibilità di rispettare la scadenza del 30 settembre 2012, data entro cui si deve dimostrare al...
ProfessionistiCasse di previdenza

Il ministro del Lavoro, Fornero, ha incontrato i vertici delle Casse

20/09/2012 La scadenza del 30 settembre 2012, fissata per l’approvazione delle delibere delle Casse dei professionisti ai fini della sostenibilità a 50 anni, ex lege 214/2011, è perentoria. Dal 1° ottobre 2012 le Casse che non avranno approvato vedranno il passaggio in automatico, dal 1° gennaio 2012, al sistema di calcolo di tipo contributivo con applicazione del contributo di solidarietà dell'1% sugli assegni dei pensionati, come stabilito dalla riforma delle pensioni. Sul tema si è tenuto...
Casse di previdenzaProfessionisti

Il Consiglio di stato su oneri e contributi dovuti alle Casse professionali

17/08/2012 In un parere - n. 3576/2012 del 13 agosto 2012 – il Consiglio di stato dà opinione favorevole allo schema di Regolamento sulla determinazione dei parametri per oneri e contribuzioni dovuti alle Casse professionali e agli Archivi, in attuazione dell'articolo 9, comma 2, secondo e terzo periodo, del decreto-legge 1/2012. Anche un monito: che l'abolizione delle tariffe non danneggi le casse professionali e gli archivi notarili, anzi mantenga il fine di salvaguardare l'equilibrio finanziario, anche...
Casse di previdenzaProfessionisti

Niente contribuzione per i proventi da attività non meramente professionali

07/08/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 14151 del 6 agosto 2012, hanno sottolineato la non assoggettabilità all’obbligo contributivo in favore della Cassa di previdenza dei proventi del professionista che non derivino dall’attività direttamente riferita alla libera professione. Nel caso esaminato dalla Suprema corte, un geometra si era opposto all’obbligo contributivo impostogli dalla Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri nei confronti dei redditi allo stesso derivati...
Casse di previdenzaProfessionisti

Casse previdenziali private: il pro rata temporis resiste

31/07/2012 Con la sentenza 13607 del 30 luglio 2012, la Corte di Cassazione respinge il ricorso della Cassa dei ragionieri in contenzioso con gli iscritti. Si ribadisce, infatti, che il principio del pro rata temporis - le modifiche peggiorative delle regole previdenziali si applicano solo per il futuro - non si tocca. Non si possono mettere in discussione i diritti ormai maturati dagli iscritti perché ciò va contro il principio citato. Di più: la portata pro rata temporis si estende a...
Casse di previdenzaProfessionisti

Utile l'incontro tra Casse di previdenza e il Ministro del lavoro

27/07/2012 Commenti positivi sull'incontro che il 26 luglio 2012 si è tenuto tra il Ministro del lavoro, Elsa Fornero, e le Casse di previdenza dei professionisti in vista della scadenza del 30 settembre 2012 sulla dimostrazione della sostenibilità a 50 anni. Con l'occasione si è discusso di riduzione dei costi gestionali da devolvere allo Stato, di norme previdenziali per le società di professionisti al fine di evitare eventuale elusione contributiva, della grave crisi occupazionale che sta...
Casse di previdenzaProfessionisti

Casse di previdenza, professionisti e Ministri al confronto

26/07/2012 In vista della scadenza del 30 settembre 2012, data entro la quale le Casse di previdenza dei professionisti dovranno presentare bilanci tecnici sostenibili a 50 anni, dopo l'incontro che le professioni dell'area tecnica hanno avuto con il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, i Presidenti delle Casse si confrontano il 26 luglio 2012 con il Ministro del lavoro, Elsa Fornero. Nell'incontro si farà il punto sullo stato dei lavori con cui gli enti pensionistici si stanno...
Casse di previdenzaProfessionisti